• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAḤREIN

di Gabriella Cundari, Paolo Minganti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BAḤREIN (V, p. 876; App. III,1, p. 200)

Gabriella Cundari
Paolo Minganti

REIN Nel 1971, anno in cui l'arcipelago ha conseguito l'indipendenza, la popolazione risultava di 216.078 ab., con una netta prevalenza di arabi (178.193) seguiti da persiani, indiani, pakistani e infine gruppi di europei tra cui prevalgono gl'inglesi. Questa sensibile eterogenità, già piuttosto evidente nei censimenti precedenti, è stata sempre più accentuata dallo sfruttamento delle risorse petrolifere.

La popolazione vive per la maggior parte (168.819 ab.) nei centri urbani e solo il 20% è da considerarsi rurale. Nella sola capitale, poi, si accentra oltre il 40% degli abitanti.

Le attività del settore primario, che pure in passato avevano offerto buone possibilità sia per la fertilità dei terreni, sia per le numerose sorgenti di acqua dolce utilizzabili per l'irrigazione, sia per l'abbondanza della pesca delle ostriche perlifere, sono oggi passate in secondo piano rispetto alle attività industriali, cui è dedito il 50% della popolazione attiva, e alle attività commerciali, favorite in ogni tempo dall'ottima posizione geografica, cui si dedica il 40%.

Tra le industrie, quelle legate al petrolio hanno naturalmente il peso maggiore; il petrolio estratto (3.756.000 t nel 1971) viene raffinato localmente (Awali), insieme a ingenti quantitativi di greggio proveniente dai vicini campi petroliferi di ad-Damman (Arabia Saudita). Accanto alle industrie petrolifere sono sorti numerosi altri complessi industriali: costruzioni nautiche, piccole industrie manifatturiere e tessili, cementifici, un importante stabilimento metallurgico dell'alluminio, diverse industrie alimentari (bevande, pesce, latte conservato). Il commercio con l'estero (principalmente Regno Unito, Giappone, Stati Uniti) vede come principali prodotti d'importazione manufatti, macchinari elettrici, prodotti tessili; come prodotti di esportazione soprattutto il petrolio.

Bibl.: A. Hakkima, The rise and development of Baharain and Kuwait, Beirut 1964; G. Grelou, d'industrialisation du Moyen Orient, in Annales de Géographie, LXXIV (1965), pp. 97-101; A. Fyzee, Introducing the Middle East, Mysore 1967.

Storia. - Ulteriori passi verso l'indipendenza furono rappresentati dall'emissione di francobolli (1960) e di una moneta propria, il dīnār del B. (1965); finalmente nel maggio 1970 la Persia accettò, sia pure con qualche riserva, il rapporto conclusivo di una missione delle Nazioni Unite che aveva visitato il paese nell'aprile, dal quale risultava che la maggioranza della popolazione era favorevole alla piena indipendenza. Questa venne proclamata il 14 agosto 1971, alla scadenza del trattato con la Gran Bretagna (con la quale venne firmato un trattato di amicizia); in conseguenza lo sheikh assunse il titolo di Emiro (17 agosto) e il Consiglio di stato di 12 membri, che dal gennaio 1970 esercitava per delega dello sheikh il potere esecutivo, si trasformò in governo autorizzato a dirigere gli affari sia interni sia esteri. Nel settembre lo stato fu accolto quale membro nella Lega araba e nelle Nazioni Unite. Nel dicembre 1972 si tennero le elezioni di un'assemblea costituente, e il 2 giugno 1973 la costituzione dello Stato fu approvata e promulgata; oltre alle normali libertà, essa garantisce ai cittadini insegnamento primario e assistenza sanitaria gratuiti. Fu costituita una Camera di 44 membri (di cui 14 ex officio, in quanto membri del governo, nominato dall'Emiro), che fu però sciolta nell'agosto 1975 in seguito a insanabili contrasti col governo; causa ultima fu l'opposizione a una legge, promulgata nell'ottobre 1974, che autorizzava il ministro degl'Interni a imprigionare per un periodo fino a 3 anni, senza farli comparire davanti ai tribunali, gli elementi sospetti. Alla fine del 1974 nuove pressioni, specialmente saudiane, perché il B. aderisse a una federazione con il Qatar ed eventualmente con gli stati della Costa della Tregua trovarono, come nel passato, una fredda accoglienza.

Bibl.: Oriente Moderno, voll. XL-LIV, Roma 1960-1974; M. T. Sadiq, W. P. Snavely, Bahrain, Qatar and the United Arab Emirates: Colonial Past, Present Problems and Future Prospects, Lexington, Mass., 1972.

Vedi anche
censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... fecondità Attitudine a procreare. Antropologia A tutti i livelli culturali, dalle civiltà di cacciatori e raccoglitori preistorici (Paleolitico) e odierni, alle civiltà cerealicole, il produrre naturale ha interessato l’esperienza religiosa dell’uomo. L’insieme delle istituzioni religiose, mitiche, rituali manifesta ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ...
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • CONSIGLIO DI STATO
  • POTERE ESECUTIVO
  • NAZIONI UNITE
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per BAḤREIN
  • Bahrain
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella degli al-Khalifa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo scorso fu il primo paese mediorientale a scoprire e sfruttare le risorse petrolifere. Caratteristica ...
  • BAḤREIN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    BAḤREIN. – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l’Arabia Saudita e il Qaṭar. L’attrazione esercitata dalle industrie ha comporta to una massiccia e crescente immigrazione straniera, ...
  • Bahrain
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalifa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo scorso fu il primo paese mediorientale a scoprire e sfruttare le risorse petrolifere. Caratteristica ...
  • Bahrain
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalifa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo scorso fu il primo paese mediorientale a scoprire e sfruttare le risorse petrolifere, anche ...
  • Bahrain
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalīfa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo scorso fu il primo paese mediorientale a scoprire e sfruttare le risorse petrolifere, anche se ...
  • Bahrein
    Dizionario di Storia (2010)
    (ar. «i due mari») Bahrein (ar. «i due mari») Stato asiatico e arcipelago nel Golfo Persico, presso la penisola del Qatar, connesso dal 1986 alla Penisola Arabica da un viadotto. La storia delle isole di B., già note agli assiri e incluse nelle descrizioni dell’Arabia di Plinio e Strabone, è connessa ...
  • Baḥrain
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE della Penisola Arabica e a NO della penisola di Qaṭar. La capitale Manama è sull’isola Baḥrain. Esposto ...
  • Bahrein
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Baḥrein Red. ' Geografia umana ed economica Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 residenti all'estero, e pari a 727.000 ab. secondo stime del 2005. Per il 64% araba, ...
  • BAHREIN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo (33‰ nel periodo 1991-96) con conseguenti problemi economici e organizzativi. A una stima del ...
  • BAḤREIN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (V, p. 876; App. III, I, p. 200; IV, I, p. 221) Secondo stime del 1988 la popolazione ammontava a 421.000 ab.; alla stessa data, la capitale al-Manāma contava 146.994 abitanti. Rispetto al decennio precedente non si sono avute modificazioni di rilievo nella composizione della popolazione urbana: circa ...
  • BAḤREIN
    Enciclopedia Italiana (1930)
    REIN Gruppo di isole che si trovano presso la costa occidentale del Golfo Persico. L'isola principale è Baḥrein, sulla quale soige un'altura rocciosa, il Gebel Dukhan, alta 120 m. s. m.; il resto dell'arcipelago è basso ed è formato da scogliere coralline e da formazioni affini. L'area totale del gruppo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bahreinita
bahreinita ‹bar-› (o bahrainita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Bahrein ‹baḥrèin› (o Baḥrain ‹baḥràin›), regno dell’Asia sud-occidentale. Come sost., abitante o nativo del Bahrein.
combina-matrimoni
combina-matrimoni loc. s.le m. e agg.le inv. (scherz.) Chi o che organizza incontri finalizzati al matrimonio. ◆ Vitalba glielo ha promesso e gli ha anche raccomandato di scappare da New York, dopo essersi levato dalle costole gli uomini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali