• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAḤREIN

di Herbert John FLEURE, Giorgio LEVI DELLA VIDA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAḤREIN (A T., 91)

Herbert John FLEURE
Giorgio LEVI DELLA VIDA

REIN Gruppo di isole che si trovano presso la costa occidentale del Golfo Persico. L'isola principale è Baḥrein, sulla quale soige un'altura rocciosa, il Gebel Dukhan, alta 120 m. s. m.; il resto dell'arcipelago è basso ed è formato da scogliere coralline e da formazioni affini. L'area totale del gruppo è di 552 kmq., ma soltanto quattro o cinque isole sono abitate. Il clima è piuttosto umido e caldo, il terreno fertile. Le isole sono governate da un sultano, assistito da un agente politico del governo indiano. La popolazione è costituita di Arabi, che si crede siano venuti dal Neǵd in tempi relativamente recenti, affini per tipo agli abitanti dell'Omān, e di elementi persiani; vi sono anche parecchi Negri e Indù, questi ultimi principalmente commercianti. I Persiani e gli elementi dediti all'agricoltura sono in massima parte musulmani sciiti, mentre gli Arabi dominanti sono sunniti. Manāmah, la capitale, ha 35.000 abitanti, el-Muḥarraq 20.000; la popolazione totale di tutte le isole è di circa 120.000 ab. La pesca delle perle costituisce l'industria principale, ma è anche importante la coltivazione dei datteri e del riso; vi si tesse pure la tela da vele. Sono ben conosciuti i cavalli bianchi delle Baḥrein.

Le isole, il cui nome significa in arabo "i due mari" sono state abitate fin da tempi antichissimi: vi si sono trovate numerose tombe di pietre squadrate, a due piani, con ingresso a corridoio. Conosciute fin dall'età classica, queste tombe sono state messe in relazione coi Fenici, che una tradizione, gia nota ad Erodoto, fa emigrare in Siria dal Golfo Persico. Ma, in realtà, manca ogni elemento sicuro per attribuire le tombe di Baḥrein ai Fenici o ad altra civiltà conosciuta. Certo è che le isole furono conosciute dagli Assiri e, più tardi, sono comprese nelle descrizioni dell'Arabia di Plinio e di Strabone. La loro storia è strettamente connessa con quella della costa loro opposta, alla quale talvolta è stato trasportato il loro nome; insieme con essa, furono tra le regioni d'Arabia dove la penetrazione dell'Islām incontrò maggiore resistenza, e nel sec. X furono asilo degli eretici carmati (v.). Dal 1507 al 1622 furono occupate dai Portoghesi. che ne fecero uno scalo per l'India; poi appartennero di nome alla Turchia, ma furono in realtà indipendenti, tranne nel periotlo 1735-1784, in cui i Persiani le occuparono. Gl'Inglesi vi dichiararono il loro protettorato nel 1861.

Tag
  • GOLFO PERSICO
  • AGRICOLTURA
  • ARCIPELAGO
  • STRABONE
  • PERSIANI
Altri risultati per BAḤREIN
  • Bahrain
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella degli al-Khalifa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo scorso fu il primo paese mediorientale a scoprire e sfruttare le risorse petrolifere. Caratteristica ...
  • BAḤREIN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    BAḤREIN. – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l’Arabia Saudita e il Qaṭar. L’attrazione esercitata dalle industrie ha comporta to una massiccia e crescente immigrazione straniera, ...
  • Bahrain
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalifa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo scorso fu il primo paese mediorientale a scoprire e sfruttare le risorse petrolifere. Caratteristica ...
  • Bahrain
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalifa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo scorso fu il primo paese mediorientale a scoprire e sfruttare le risorse petrolifere, anche ...
  • Bahrain
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalīfa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo scorso fu il primo paese mediorientale a scoprire e sfruttare le risorse petrolifere, anche se ...
  • Bahrein
    Dizionario di Storia (2010)
    (ar. «i due mari») Bahrein (ar. «i due mari») Stato asiatico e arcipelago nel Golfo Persico, presso la penisola del Qatar, connesso dal 1986 alla Penisola Arabica da un viadotto. La storia delle isole di B., già note agli assiri e incluse nelle descrizioni dell’Arabia di Plinio e Strabone, è connessa ...
  • Baḥrain
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE della Penisola Arabica e a NO della penisola di Qaṭar. La capitale Manama è sull’isola Baḥrain. Esposto ...
  • Bahrein
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Baḥrein Red. ' Geografia umana ed economica Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 residenti all'estero, e pari a 727.000 ab. secondo stime del 2005. Per il 64% araba, ...
  • BAHREIN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo (33‰ nel periodo 1991-96) con conseguenti problemi economici e organizzativi. A una stima del ...
  • BAḤREIN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (V, p. 876; App. III, I, p. 200; IV, I, p. 221) Secondo stime del 1988 la popolazione ammontava a 421.000 ab.; alla stessa data, la capitale al-Manāma contava 146.994 abitanti. Rispetto al decennio precedente non si sono avute modificazioni di rilievo nella composizione della popolazione urbana: circa ...
  • BAḤREIN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    REIN Nel 1971, anno in cui l'arcipelago ha conseguito l'indipendenza, la popolazione risultava di 216.078 ab., con una netta prevalenza di arabi (178.193) seguiti da persiani, indiani, pakistani e infine gruppi di europei tra cui prevalgono gl'inglesi. Questa sensibile eterogenità, già piuttosto evidente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bahreinita
bahreinita ‹bar-› (o bahrainita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Bahrein ‹baḥrèin› (o Baḥrain ‹baḥràin›), regno dell’Asia sud-occidentale. Come sost., abitante o nativo del Bahrein.
combina-matrimoni
combina-matrimoni loc. s.le m. e agg.le inv. (scherz.) Chi o che organizza incontri finalizzati al matrimonio. ◆ Vitalba glielo ha promesso e gli ha anche raccomandato di scappare da New York, dopo essersi levato dalle costole gli uomini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali