• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALDO degli Ubaldi, o semplicemente Baldo

di Giuseppe ERMINI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALDO degli Ubaldi, o semplicemente Baldo

Giuseppe ERMINI

Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola del grande Bartolo da Sassoferrato, si addottorò ancora giovanissimo, secondo la tradizione a soli 17 anni, e poco dopo già insegnava leggi nell'università di Bologna, forse fin dal 1344. Qui si iniziò la sua lunga e movimentata vita accademica; passò dall'una all'altra delle maggiori università del suo tempo dovunque insistentemente invitato e desiderato per la sua fama di sommo maestro. Nel 1351 era di nuovo a insegnare a Perugia, nel 1356 certamente a Pisa, nel 1358 si trasferì a Firenze dove restò per circa sette anni suscitando tale ammirazione intorno a sé da ottenere il conferimento della cittadinanza onoraria; nel 1365 insegnò ancora a Perugia, dal 1376 al 1379 tenne a Padova la cattedra ordinaria di diritto civile, ma l'anno seguente tornò nella sua città; i priori e i camerlenghi perugini si opposero nel 1385 alla sua partenza per Firenze dove era stato chiamato. Se non che nel 1390 B. passò ancora a Pavia dove il 28 aprile 1400 morì. Il suo corpo fu sepolto, secondo le disposizioni testamentarie, nella chiesa di S. Francesco dei conventuali di Pavia.

B. è insieme con Bartolo il più grande dei giureconsulti del sec. XIV e la sua opera scientifica con quella del maestro, col quale ebbe spesso a polemizzare, rappresenta il massimo risultato cui giunse la scuola giuridica detta dei commentatori o scolastici. Egli si mostra spirito piuttosto indipendente, e, pur difendendo l'opera passata dei glossatori contro l'esagerato biasimo degli ultramontani, tende a dare ai suoi studî un carattere prevalentemente pratico, mettendo a prova l'acume del suo ingegno, forse anche maggiore di quello del maestro, nella difficile risoluzione delle numerose questioni giuridiche e nell'ordinamento dei nuovi istituti che sorgono spontanei dalle condizioni economiche e sociali dei tempi nuovi. Questo indirizzo pratico si riflette, forse ancor meglio che nel suo insegnamento, nella sua vasta opera di consulente, nei suoi numerosi consilia (ed. Venezia 1491, 1496, 1526; Milano 1489, 1493; Pavia 1490; Lione 1548, 1559, ecc.) dei quali famosi i due pareri dati nel 1381 e nel 1395 sulla nuova materia della cambiale. Tanta fu la sua riputazione che anche il pontefice Urbano VI volle conoscere il parere di Baldo sulla questione del grande scisma d'Occidente.

Ma per adattare le leggi antiche alle nuove esigenze, B., temperamento di polemista e amante della disputa, abusò spesso della dialettica, si mostrò superficiale e incorse in contraddizioni e in errori; sono frequenti ad esempio nelle sue opere citazioni di testi non fatte a proposito. E in ciò Bartolo è senza dubbio migliore.

Vastissima ci appare la cultura di B. sì da permettergli di trattare da maestro tutti i campi del diritto, dal diritto romano al canonico, al commerciale, al penale, al feudale, all'internazionale.

Dalle letture e dai corsi tenuti nella scuola derivano i suoi commentarî di notevole valore, malgrado il disordine e le contraddizioni che vi si notano in più punti, alle diverse parti del Corpus iuris (tutti i commenti al Corpus iuris sono nell'edizione di Venezia 1559), alle Decretali (Venezia 1495, 1500; Lione 1507, 1561), ai libri feudorum (Lione 1497; Venezia 1500, 1516, ecc.), alla pace di Costanza (Milano 1482; Venezia 1494 e nelle edizioni del volumen). Più importanti forse ancora appaiono i numerosi trattati che B. scrisse sugli argomenti più varî: nella Summula respiciens facta mercatorum ci si palesa la sua competenza in materia commerciale, acquistata certo anche nell'ufficio di consultore delle arti della mercanzia e della lana che egli ricoprì a Perugia (in Tract. univ. iuris, t. III, IV, VI, VII, VIII, XI, XVII, XVIII). Egli fu autore anche di un trattato de commemoratione famosissimorum doctorum, una specie di storia dei maestri e delle scuole, disgraziatamente non pervenutoci ma del quale si giovò il Diplovataccio nella sua opera.

Bibl.: B. Brugi, Baldo, Perugia 1900; id., Per una storia della giurisprudenza it., in Atti Ist. Ven., LX (1900-01); O. Scalvanti, Baldo ecc.: note biografiche e documenti, Perugia 1901.

Vedi anche
Tribunali ecclesiastici Ai sensi dei can. 1400-1445, i t. ecclesiastici sono organi attraverso i quali la Chiesa esercita il proprio potere giurisdizionale sulle cause che riguardano beni spirituali e la violazione delle leggi ecclesiastiche. Possono essere oggetto del giudizio il perseguimento o la rivendicazione dei diritti ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... Antònio da Budrio Canonista (Bologna 1338 circa - ivi 1408). Addottoratosi a Bologna (1387), insegnò a Perugia, Bologna e Ferrara. Scrittore fecondo, l'opera principale di A. è la Lectura o Commentaria in quinque libros Decretalium (1473-74), cui seguirono i Commentaria in Sextum (1499); abbiamo un'ampia raccolta di Consilia, ... Libri feudorum Testo (detto anche Consuetudines feudorum o Usus feudorum) che codificò nel Medioevo il diritto comune feudale. Fu compilato tra la fine dell’11° sec. e i primi del 13° nel territorio fra Milano e Pavia, per opera di privati, che utilizzarono diritto consuetudinario, costituzioni imperiali, sentenze ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • BARTOLO DA SASSOFERRATO
  • LIBRI FEUDORUM
  • DIRITTO ROMANO
  • DIRITTO CIVILE
  • GIURISPRUDENZA
Altri risultati per BALDO degli Ubaldi, o semplicemente Baldo
  • UBALDI, Baldo degli
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis) Ferdinando Treggiari Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia di Angelo. Ebbe due fratelli, Pietro e Angelo, e una sorella, Benvenuta. La data di nascita del ...
  • Baldo degli Ubaldi
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo aveva chiamato a insegnare nello Studium e che si era avvalso del suo contributo per dare sostanza ...
  • Ubaldi, Baldo degli
    Enciclopedia on line
    Giureconsulto (Perugia 1319 o 1327 - Pavia 1400), uno dei maggiori del Medioevo. Discepolo di Bartolo da Sassoferrato, insegnò nelle univ. di Bologna, Perugia, Pisa, Firenze, Padova, Pavia. Dominò tutti i campi del diritto: fu canonista oltre che civilista, e lasciò ampî commentarî a tutto il Corpus ...
Vocabolario
baldo
baldo agg. [dal germ. bald]. – Animoso, ardito, che ha e dimostra sicurezza di sé: audace e baldo Il fea de gli anni e de l’amore il caldo (T. Tasso); Tempra de’ baldi giovani Il confidente ingegno (Manzoni). ◆ Avv. baldaménte, con animosa...
semplicità
semplicita semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali