• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALDOVINO

di Emilio Cristiani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
  • Condividi

BALDOVINO

Emilio Cristiani

Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, questo B. è da identificarsi con l'omonino che venne nominato cardinale da Innocenzo II nel concilio di Clermont (novembre 1130), primo dei cardinali provenienti dall'Ordine cisterciense.

Nel 1137 succedette all'arcivescovo Uberto sulla cattedra episcopale pisana. San Bernardo ne accenna, con parole di elogio per lui, in una lettera ai monaci di Chiaravalle. In quello stesso anno B. fu inviato da Innocenzo II a Montecassino col compito di riportare all'obbedienza romana una parte dei monaci che si erano ribellati: "ut filium Petri Leonis cum suis sequacibus a monachis casinensibus refutari et anathematizari faceret... et Papae et eius successoribus obedientiam promitterent".

Nel luglio 1137 B. intervenne al dibattito, svoltosi alla presenza dell'imperatore Lotario II, sugli ordinamenti della vita monastica, dibattito che Pietro Diacono ebbe con alcuni cardinali, per conto del monastero di Montecassino. Ce lo racconta Pietro Diacono stesso nella sua Chronica (p. 822).

Il 22 apr. 1138 Innocenzo II scriveva a B. circa le discordie tra Pisani e Genovesi relative al dominio sulla Sardegna e sulla Corsica, conferendo, al tempo stesso, alla Chiesa di Pisa la primazia sul Turritano e sui vescovi di Populonia, di Galtelli e di Civita.

Il 16 nov. 1138 l'arcivescovo intervenne come arbitro nella controversia tra i canonici della cattedrale e l'abate di S. Rossore relativa ai diritti sulla selva del Tumulo (Tombolo). Secondo il Mattei, erudito pisano del sec. XVIII, l'arcivescovo sosteneva la causa dell'abate di S. Rossore poiché il documento addotto dai canonici gli pareva sospetto. Un decennio più tardi, e forse non a caso dopo la morte dell'arcivescovo (1147), i canonici otterranno la selva in donazione da Corrado III "salva tamen omni ratione et iustitia monasterii sancti Ruxorii". Ora al Mattei va obbiettato che nel 1138 la disputa non riguardava la selva di S. Rossore, bensì, come si è detto, si trattava del "tumulus" (Tombolo). Le due località, oggi nettamente distinte perché si trovano, la prima, immediatamente a nord dell'Arno dai dintorni di Pisa fin presso la sua foce, e la seconda ad una decina di chilometri a sud del corso del fiume, già nel sec. XII sembrano infatti chiaramente individuate con due nomi diversi. Inoltre dal documento del 1138 si può soltanto desumere che la questione fu rinviata, non già che fu decisa a favore dell'abate di S. Rossore.

Il 19 luglio 1139 la Chiesa pisana ottenne da Corrado III un privilegio di conferma delle sue proprietà nel contado; il privilegio fu emanato, come si dice nel documento, per esortazione di san Bernardo e del vescovo Ottone di Frisinga, fratello del sovrano. D'altra parte, i diritti della Chiesa stessa si erano accresciuti e perfezionati nell'anno precedente per la sentenza di restituzione di una metà dell'isola di Pianosa emanata in suo favore dal Comune di Pisa contro le pretese di Benetto del fu Ugo.

Sempre nel 1139 B. si recò probabilmente in Sardegna, in visita nella regione del Turritano, poiché compare tra i firmatari della "carta offersionis" con cui Ugo, vescovo di Ottana, concede a S. Salvatore di Camaldoli la chiesa di S. Pietro in Olim. L'interesse dell'arcivescovo per il Turritano è ben spiegabile in relazione ai diritti di primazia ricevuti, come si è detto, nel 1138, e rivendicati, anche nel secolo successivo, dagli arcivescovi pisani.

Negli anni tra il 1140 e il 1142 vediamo l'arcivescovo impegnato nella definizione di importanti controversie relative al contado e alla diocesi di Pisa: il 30 luglio 1140 in una vertenza col vescovo di Lucca per la giurisdizione sulla chiesa di S. Angelo di Travalda "in iudicio domini Gerardi sancte Crucis kardinalis". La questione venne, per il momento, differita, e non ci risulta in che modo si sia poi conclusa.

Il 18 nov. 1140 B. interveniva nella competizione legale vertente tra la pieve di Pugnano (località situata ai piedi delle colline nord-orientali di Pisa a una decina di chilometri dalla città) e il monastero cittadino di S. Paolo per la riscossione delle decime tra Pugnano e Ripafratta. Nel documento vien detto esplicitamente che la decima apparteneva in origine alla consorteria nobiliare dei da Ripafratta, risiedente appunto nelle vicinanze di Pugnano. Una sua parte (e probabilmente la maggiore) doveva esser passata, per lascito o per donazione, a questi due enti religiosi che se la disputavano. Un quarto di quella porzione veniva ora assegnato dall'arcivescovo alla pieve di Pugnano: "quartam portionem decimationis nobilium virorum de Ripafracta, que iure debetur clericis et baptismalibus ecclesiis"; il resto al monastero di S. Paolo. Un altro problema relativo a questo documento sta nella identificazione del monastero di S. Paolo, poiché due erano le chiese pisane dedicate al nome di questo santo: S. Paolo a Ripa d'Arno e S. Paolo all'Orto. Tuttavia possiamo presumere che si trattasse del primo dei due poiché nel sec. XII indubbiamente esso aveva una maggiore importanza, e poiché sappiamo che era stato confermato un diritto di decime appunto a questo monastero dal vescovo pisano Gerardo (1080-85) e poi da papa Eugenio III (7 febbr. 1147).

Il 19 ott. 1142 l'arcivescovo emanava una sentenza arbitrale in merito a una controversia esistente tra due Comuni rurali del territorio costiero a sud di Livorno: quelli di Vada e di Rosignano, a proposito del diritto di tagliar legna nella selva Asca, situata presso Vada. La decisione finale andava a vantaggio degli uomini di Rosignano.

Durante l'archiepiscopato di B. le proprietà della Chiesa pisana ebbero un notevole incremento. Lo si può desumere dalla frequenza delle donazioni, degli acquisti, dalle concessioni e dalle rinnovazioni dei livelli.

Nel 1145, recatosi in Sardegna come legato apostolico, B. scomunicò e destitui il giudice di Arborea, sostituendolo con quello di Torres. Morì il 6 ottobre di quello stesso anno. Secondo la tradizione cronistica, in una delle lotte svoltesi tra Pisani e Lucchesi tra il 1138 ed il 1143, B. era stato imprigionato dai Lucchesi allorché riuscirono a conquistare il "castrum Aghinolfum" (Montignoso) e poi era stato rilasciato.

Fonti e Bibl.: Petri Diaconi Chronica monasterii Casinensis,in Mon. Germ. historica, Scriptores, VII, Hannoverae 1846, p. 822; P. F. Kehr, Italia Pontificia, III, Berolini 1908, pp. 336, 354, 372; Regesto della Chiesa di Pisa,a cura di N. Caturegli, in Regesta Chartarum Italiae,n. 24, Roma 1938, nn. 365-367, 370, 372-386, 390, 392, 394-396, 400, 407; A. F. Mattei, Historia ecclesiae Pisanae, I, Lucae 1768, pp. 216-221; P. B. Gams, Series episcoporum,Ratisbonae 1873, p. 761. A proposito della selva del Tumulo, già concessa da Enrico IV ai canonici della cattedrale pisana, cfr. C. Violante, Appunti per la storia delle canoniche regolari in Pisa al tempo della riforma gregoriana,in Studi in onore di mons. C. Castiglioni,Milano 1957, p. 854.

Vedi anche
duca della Bassa Lorena Goffrédo conte di Buglione Goffrédo conte di Buglione (fr. Godefroy de Bouillon), duca della Bassa Lorena. - Figlio (Baisy, Brabante, 1060 circa - Gerusalemme 1100) di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida di Lorena, fu adottato dallo zio Goffredo II di Lorena, e ne ereditò la marca di Anversa, con le contee di Verdun, Moray, ... Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia. - Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo (1085) costrinse il fratello minore Ruggero, erede ... Guglièlmo di Tiro Guglièlmo di Tiro. - Cronista (n. in Siria 1130 circa - m. dopo il 1186); di famiglia di origine occidentale, fu avviato alla carriera ecclesiastica e mandato a studiare in Francia. Quando tornò in Terrasanta, fu prima canonico, poi arcivescovo di Tiro e cancelliere del regno di Gerusalemme. Nella sua ... Bertrando di Tolosa conte di Tripoli Principe (m. 1112), figlio naturale di Raimondo di Saint-Gilles, conte di Tolosa, alla morte di questo, nel 1105, rivendicò contro il cugino Guglielmo Giordano conte di Cerdagne le terre (Tortosa e Monte Pellegrino) conquistate dal padre durante le prima crociata. Occupò poi (1109) Tripoli ottenendone ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • MONASTERO DI MONTECASSINO
  • ORDINE CISTERCIENSE
  • OTTONE DI FRISINGA
  • RIFORMA GREGORIANA
  • ISOLA DI PIANOSA
Altri risultati per BALDOVINO
  • Baldovino I Re di Gerusalemme
    Dizionario di Storia (2010)
    Baldovino I Re di Gerusalemme (n. 1058-m. 1118). Nel 1096 seguì il fratello, Goffredo di Buglione, nella prima crociata, durante la quale si impadronì di Edessa, di cui divenne conte. Successe al fratello, assumendo, per primo, il titolo di re di Gerusalemme (1100). Ampliò il regno, conquistando, tra ...
  • Baldovino I re di Gerusalemme
    Enciclopedia on line
    Fratello (1058-1118) di Goffredo di Buglione, nel 1096 lo seguì nella prima crociata. Venuto a contrasto con Tancredi d'Altavilla per il possesso di Tarso, in Cilicia, si staccò dal grosso dell'esercito e, pervenuto a Edessa, ne divenne signore (1097). La cedette (1100) al cugino Baldovino di Bourg, ...
  • BALDOVINO I, re di Gerusalemme
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Figlio cadetto di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida figlia di Goffredo II, duca della Bassa Lorena; iniziato alla vita ecclesiastica, si volse poi alle armi e seguì nel 1096 il fratello maggiore Goffredo di Buglione nella prima crociata. Ad essa partecipò attivamente: in Ungheria fu ostaggio di ...
Vocabolario
baldovino
baldovino (e baldüino) s. m. [dal fr. ant. Baudouin, nome dell’asino nelle favole], ant. – Asino: Stando lo baldovino dentro un prato (Cecco Angiolieri); fig., sciocco, stolto, anche come agg.: Di così fatta gente balduina (Cino da Pistoia)....
orpellare
orpellare v. tr. [der. di orpello] (io orpèllo, ecc.), letter. – Coprire, abbellire con orpello. Più spesso fig., mascherare con falsa apparenza di bene: E ’l traditor ... Volle con lor Baldovino anche gissi, Per o. e coprir le sue colpe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali