• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

band

di Ernesto Assante - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

band

Ernesto Assante

I complessi della musica jazz, pop o rock

Con il termine inglese band, ormai diventato d'uso comune, si definisce una piccola formazione musicale, soprattutto in ambito jazz, pop e rock. Combo, complesso, gruppo: ci sono molti modi per definire quella che universalmente è nota come band e che può andare da un organico piccolissimo, la one man band, ossia una band composta da un solo musicista che suona più strumenti, alla big band, la grande orchestra ricca di strumenti, legata soprattutto alla storia del jazz

La band: un'alchimia particolare

Il sogno di qualsiasi musicista rock è quello di suonare in una band, di far parte di un gruppo con un nome particolare, noto e apprezzato. È infatti come gruppo collettivo che la band propone la sua musica e firma le canzoni, dando vita a un immaginario e a una creatività molto diversa da quella della musica del passato, o di altri generi musicali. Con il rock, la band ha assunto un ruolo centrale nella produzione musicale moderna.

Mentre il jazz resta opera di singoli strumentisti e il pop è soprattutto legato alla bravura di cantanti e cantautori (spesso accompagnati da band anonime), nel campo del rock la leggenda di gruppi come i Beatles, i Rolling Stones, i Beach Boys o i Doors travalica anche la fama dei singoli componenti del gruppo. In questi casi le capacità musicali del gruppo non sono date dalla semplice somma dei singoli talenti, ma anche dalla particolare 'alchimia' che il gruppo riesce a creare.

L'organico di una band

Band non è, in inglese, il corrispondente del termine italiano banda: la banda è un organico orchestrale composto essenzialmente di strumenti a fiato, con l'aggiunta, occasionale, di percussioni. La band è invece un organico di strumenti a fiato, ritmici, a percussione e a corde, con l'aggiunta, a seconda delle necessità, anche della voce. Nata nell'ambito della musica pop, la band si è affermata nel Novecento principalmente assieme al jazz, ma anche nella tradizione folk come accompagnamento di solisti e cantanti.

Con il rock e il jazz, la band ha trovato la sua forma fondamentale: una rock band ha un organico composto, al minimo, da basso, chitarra e batteria. Quest'organico, molto diffuso nei primi anni Sessanta del Novecento con l'aggiunta di un cantante, si è andato via via modificando con l'inserimento di molti altri strumenti, primi fra tutti le tastiere. Una jazz band, invece, può avere organici molto variabili a seconda dello strumento solista: in questi casi si possono prevedere anche organici estremamente ampi, come, per esempio, le celeberrime big band dell'era dello swing. Nel jazz la band ha avuto essenzialmente il ruolo, anche importante, di accompagnamento dei musicisti leader, e non a caso non ci sono jazz band con un nome proprio, ma solo organici che portano il nome del 'capo' come marchio di riconoscimento. Con il rock, invece, la presenza e il peso della band sono più rilevanti e ogni band diventa a suo modo unica.

Dalla band alla musica digitale

Negli ultimi vent'anni l'importanza della band nella popular music è andata diminuendo, di pari passo con la perdita di centralità del rock sulla scena musicale internazionale. Si sono affermate forme musicali ‒ come il rap, la dance, la techno, la musica dei dee jay ‒ nelle quali la creatività collettiva gioca un ruolo decisamente minore. Inoltre in queste forme di musica c'è la possibilità di utilizzare strumenti digitali che consentono a una sola persona di suonare contemporaneamente tutti gli strumenti che prima dovevano essere affidati ad altri componenti della band. In questo modo hanno assunto un ruolo predominante l'individualità e la personalità del singolo musicista. Tuttavia, restano ancora settori del rock e del jazz nei quali la band continua a presentarsi come l'organico musicale principale.

Vedi anche
mùsica leggèra mùsica leggèra (o di consumo) Produzione musicale di consumo, e in particolare il genere della canzone con i suoi sottogeneri, corrispettivo della pop music anglosassone. Nel corso del Novecento in Italia la musica leggeral., tradizionalmente contrapposta alla musica cd. colta, ha subito le influenze ... banda musicale Complesso di strumenti a fiato (legni e ottoni) e a percussione (grancassa, piatti e altro), che possono essere suonati anche in marcia. È spesso presente nelle feste popolari, ma nella sua lunga storia ha avuto funzioni diverse: dall'incoraggiamento degli eserciti in battaglia in epoca romana, alla ... percussióni percussióni Gruppo di strumenti musicali nei quali il suono è prodotto percuotendo con diversi mezzi membrane tese, lamine, tubi metallici, legni. Si dividono in percussioni a suono determinato (per es. timpani e xilofono) e percussioni a suono indeterminato (per es. tamburo e triangolo). Sono inoltre ... The Doors Gruppo rock statunitense, tra i più celebri negli anni Sessanta del 20° secolo. La storia dei Doors, The, il cui stile è riconducibile a un rock-blues psichedelico, è legata alla figura del leader e cantante J. Morrison (1943-1971), divenuto, anche a causa della sua morte prematura, icona del rock 'maledetto'. ...
Categorie
  • MUSICA LEGGERA E JAZZ in Musica
Vocabolario
band
band ‹bänd› s. ingl. (propr. «banda [musicale]»; pl. bands ‹bänd∫›), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹bènd›). – Complesso orchestrale di piccole dimensioni, che esegue musica moderna, spesso accompagnando un cantante: jazz-b.;...
citizen’s band
citizen's band citizen’s band ‹sìti∫n∫ bänd› locuz. ingl. (propr. «banda cittadina»), usata in ital. come s. f. o s. m. – In elettrotecnica, banda di radiofrequenze comunem. indicata con la sigla internazionale CB (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali