• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bandiera

di Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

bandiera

Stefano De Luca

Un simbolo dell'identità, della coesione e dell'appartenenza

Nata in ambito militare, come insegna per distinguere le proprie truppe da quelle nemiche durante la battaglia, la bandiera porta con sé l'idea di un gruppo di uomini uniti dallo stesso scopo o addirittura dal medesimo destino. Sia che simboleggi una nazione o una città, una squadra sportiva o un partito politico, questo semplice drappo di tessuto colorato è un potente veicolo di emozioni che suscita un sentimento di comune appartenenza.

Dal segno al simbolo

Dall'indicare dove si trovano fisicamente i 'nostri' ‒ come accadeva con le antiche insegne usate durante le battaglie ‒ la bandiera è passata ben presto a indicare la nostra relazione simbolica con loro: il nostro stare dalla loro parte, trepidare per la loro sorte, identificarci con loro. Il linguaggio ha fedelmente registrato tale carica simbolica. "Portare alta la bandiera" è un'espressione ricca di significati positivi: essa significa che si è fatto onore alla propria nazione, alla propria città o alle proprie idee; cambiare bandiera, invece, ha un significato negativo, indica una sorta di tradimento della nostra appartenenza collettiva o ideale. Espressioni come il goal della bandiera o il candidato di bandiera evidenziano ancor più l'aspetto simbolico del termine: il goal realizzato con orgoglio e determinazione in una partita comunque persa o il candidato presentato in una competizione che non si può vincere sono azioni prive di efficacia reale, ma cariche di significato morale. Infine, la bandiera viene sempre collocata nel punto più alto o più visibile: essa sventola dal centro di un palazzo o dal pennone di una nave, sopra le teste di molti uomini riuniti (come nelle manifestazioni politiche o sportive) o dalla cima di una montagna appena scalata: equivale a dire, con orgoglio, "qui ci siamo noi".

Dall'insegna alla bandiera

La forma odierna della bandiera, un'asta con un drappo, nacque in Oriente. I Romani usavano insegne fatte di legno e metallo (signa), ma poi adottarono le bandiere per le truppe a cavallo, perché erano più pratiche. L'uso della bandiera si generalizzò durante il Medioevo e infatti la parola deriva dal latino medievale bandum ("compagnia di soldati raccolti sotto un'unica insegna"), che a sua volta risaliva al gotico bandwian ("fare un segnale"). Essa compare nell'arte di ispirazione religiosa ‒ il Cristo risorto viene spesso rappresentato con una bandiera, così come l'arcangelo Gabriele o santi guerrieri quali Giovanna d'Arco e San Giorgio ‒ ma l'uso politico-militare prenderà progressivamente il sopravvento. Nell'età dei Comuni il podestà aveva una sua bandiera, il Comune da lui guidato aveva il vessillo e più tardi il capitano del popolo avrebbe avuto il gonfalone. La bandiera ha avuto un ruolo rilevantissimo, nel corso dell'Ottocento, durante le lotte per la conquista dell'indipendenza nazionale: da allora si legò indissolubilmente al concetto di patria. Ma anche le 'piccole patrie' ‒ dalle città alle regioni ‒ hanno la loro bandiera, simbolo delle identità locali. Nell'epoca contemporanea, caratterizzata dal fiorire dell'associazionismo politico e civile, la bandiera è stata adottata da partiti politici e sindacati, squadre sportive e gruppi di vario genere.

Come è nata la bandiera italiana?

Le origini della bandiera italiana risalgono al 1797, quando il generale Napoleone Bonaparte - inviato nella penisola italiana dal governo della Francia rivoluzionaria - sconfisse le truppe del Regno di Piemonte e quelle austriache che controllavano la Lombardia e il Veneto, proclamando la Repubblica Cispadana. Fu in questa occasione che venne adottato, per la prima volta, il tricolore verde-bianco-rosso, probabilmente in analogia con la nuova bandiera francese (il tricolore blu-bianco-rosso). Da allora in poi tutti i sostenitori dell'unità d'Italia fecero del tricolore il loro simbolo. Nel 1848 Carlo Alberto di Savoia lo adottò come bandiera del Regno di Piemonte, inserendovi il simbolo della propria famiglia. Una volta proclamato il Regno d'Italia, nel 1861, il tricolore divenne la bandiera nazionale e tale è rimasto sino a oggi (l'unica modifica è avvenuta nel 1946, quando - in seguito alla proclamazione della Repubblica - fu tolto lo stemma sabaudo).

Vedi anche
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo stemma è anche un linguaggio figurato, poiché le figure simboleggiano le qualità morali del possessore dell’arma, alludono ... gonfalone Stendardo del Comune medievale, ma anche, più genericamente, il vessillo militare e le varie insegne di magistrati cittadini, di corporazioni civili o di compagnie religiose. ● Il gonfaloniere era il magistrato che aveva in custodia il gonfalone del Comune. La parola passò poi a indicare specifiche ... santa Giovanna d'Arco Giovanna d'Arco (fr. Jeanne d'Arc o Darc, detta dai contemporanei la Pucelle "la Pulzella"), santa. - Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, ... Union Jack La bandiera della Gran Bretagna, risultante dall’unione delle croci di s. Giorgio, s. Andrea e s. Patrizio, patroni rispettivamente d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. L’unione della croce rossa di s. Giorgio e della croce bianca di s. Andrea risale a Giacomo I (dalla cui firma Jacques deriva forse il nome ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Storia
Altri risultati per bandiera
  • bandiera
    Enciclopedia on line
    Drappo di stoffa, di uno o più colori e disegni: simbolo di una nazione, di un’associazione, di un partito, insegna di contingenti armati o di persone comunque raccolte per svolgere azione concorde. L’uso si diffuse nel Medioevo, dapprima come insegna religiosa, poi militare. B. italiana Il tricolore ...
  • Bandiera
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Nel linguaggio della comunicazione la b. è il simbolo di un'associazione di uomini e indica i valori comuni dell'organizzazione che rappresenta attraverso il linguaggio araldico dei campi, delle bande, dei colori e a volte del disegno. Le nazioni sono tra le più alte organizzazioni che nel corso dei ...
  • BANDIERA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Forme e uso della bandiera (p. 78). - Il vilipendio della bandiera nazionale è considerato dall'art. 292 del codice penale del 1930 con maggiore severità: il massimo della pena, fissato dall'art. 115 del codice abrogato in 20 mesi, è stato elevato a 3 anni. Inoltre, secondo il codice abrogato, per la ...
  • BANDIERA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato. La bandiera nazionale può recare dipinto o ricamato, sul panno, lo stemma dello stato; quella dei varî corpi militari si fregia del ...
Vocabolario
bandièra
bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a...
emendamento di bandiera
emendamento di bandiera (emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali