• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bandiera

di Costante De Simone - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Bandiera

Costante De Simone

Nel linguaggio della comunicazione la b. è il simbolo di un'associazione di uomini e indica i valori comuni dell'organizzazione che rappresenta attraverso il linguaggio araldico dei campi, delle bande, dei colori e a volte del disegno. Le nazioni sono tra le più alte organizzazioni che nel corso dei tempi gli uomini siano stati in grado di esprimere, perciò ogni Stato sovrano ha la sua b. nazionale. Le grandi trasformazioni storiche della fine del 20° sec. hanno mutato profondamente la geografia politica degli Stati di tutti i continenti. Principale artefice della nascita, della rinascita o del ritorno sulla scena mondiale di un gran numero di Stati sovrani è stato il principio dell'autodeterminazione dei popoli, manifestatosi attraverso forme diverse. Le cause di costituzione di nuovi Stati sono individuabili in ragioni economiche, politiche, razziali, religiose o genericamente storiche. Per es., la dissoluzione dell'Unione Sovietica ha fatto rinascere le repubbliche baltiche in Europa, ha generato una serie di Stati in Asia e nel Caucaso, al confine tra i due continenti. Ciascuno dei Paesi, divenuti indipendenti attraverso differenti percorsi di trasformazione politica, religiosa e sociale, ha adottato una propria b. quale simbolo, a un tempo nazionale e araldico, dell'unità raggiunta. La b., sin dalle origini elemento distintivo di gruppi di uomini, deve essere immediatamente identificabile, con colori ben evidenti in un insieme non troppo numeroso di bande o campi, perché sia riconoscibile anche a grande distanza.

Ogni Stato sovrano definisce con propria legge, la forma, il disegno e i colori della b. nazionale. In generale le b. sono rettangolari con differenti rapporti tra lato lungo e lato breve, ma esistono eccezioni, per es. la b. ufficiale del Vaticano è quadrata, quella del Nepal è composta da due triangoli rettangoli sovrapposti. Il lato della b. fissato all'asta di supporto è quasi sempre il più corto anche se alcuni paesi prescrivono il lato lungo in verticale e il breve in orizzontale. Alla nascita di una nuova nazione o al cambiamento di b. di uno Stato esistente è sempre accoppiata una attività diplomatica, a volte molto discreta, che porta alla realizzazione di una b. distinta da quella di qualunque altro Paese per evitare ogni possibile contenzioso internazionale.

Vedi anche
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche un linguaggio figurato, poiché le figure simboleggiano le qualità morali del possessore dell’arma, alludono ... Union Jack La bandiera della Gran Bretagna, risultante dall’unione delle croci di s. Giorgio, s. Andrea e s. Patrizio, patroni rispettivamente d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. L’unione della croce rossa di s. Giorgio e della croce bianca di s. Andrea risale a Giacomo I (dalla cui firma Jacques deriva forse il nome ... gonfalone Stendardo del Comune medievale, ma anche, più genericamente, il vessillo militare e le varie insegne di magistrati cittadini, di corporazioni civili o di compagnie religiose. Il gonfaloniere era il magistrato che aveva in custodia il g. del Comune. La parola passò poi a indicare specifiche magistrature, ... navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (n. lacustre, fluviale ecc.). Per estensione, ...
Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Tag
  • AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI
  • REPUBBLICHE BALTICHE
  • UNIONE SOVIETICA
  • CAUCASO
  • EUROPA
Altri risultati per Bandiera
  • bandiera
    Enciclopedia on line
    Drappo di stoffa, di uno o più colori e disegni: simbolo di una nazione, di un’associazione, di un partito, insegna di contingenti armati o di persone comunque raccolte per svolgere azione concorde. L’uso si diffuse nel Medioevo, dapprima come insegna religiosa, poi militare. B. italiana Il tricolore ...
  • bandiera
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Un simbolo dell'identità, della coesione e dell'appartenenza Nata in ambito militare, come insegna per distinguere le proprie truppe da quelle nemiche durante la battaglia, la bandiera porta con sé l'idea di un gruppo di uomini uniti dallo stesso scopo o addirittura dal medesimo destino. ...
  • BANDIERA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Forme e uso della bandiera (p. 78). - Il vilipendio della bandiera nazionale è considerato dall'art. 292 del codice penale del 1930 con maggiore severità: il massimo della pena, fissato dall'art. 115 del codice abrogato in 20 mesi, è stato elevato a 3 anni. Inoltre, secondo il codice abrogato, per la ...
  • BANDIERA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato. La bandiera nazionale può recare dipinto o ricamato, sul panno, lo stemma dello stato; quella dei varî corpi militari si fregia del ...
Vocabolario
bandièra
bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a...
emendamento di bandiera
emendamento di bandiera (emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali