• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANDO

di Pier Silverio Leicht - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BANDO (lat. med. bannus o bannum; fr. ban; ted. Bann; ingl. ban)

Pier Silverio Leicht

Il vocabolo italiano bando deriva dall'antico tedesco ban e significa ordine, notificazione. Nell'antico diritto tale vocabolo s'identifica con le prescrizioni dirette a mantenere l'ordine e la sicurezza pubblica. Fra i poteri dell'imperatore romano-germanico c'è appunto quello di esercitare il banno, sia per scopi militari sia per altre finalità. Così, mediante l'eribanno (o banno dell'esercito: heer-bann), l'imperatore chiamava le milizie in difesa dell'Impero minacciato: l'invito era diretto ai governatori delle provincie, cioè ai duchi, margravî e conti. La disobbedienza era punita con la pena di 60 solidi d'argento, e più tardi, col mutare del valore della moneta, di 25 o 50 libbre di denari; tale pena è pure chiamata banno. Il banno regio serviva anche a proteggere luoghi e persone che erano sotto la particolare protezione dell'imperatore: così le strade e i mercanti che le percorrevano, i mercati, le donne, gli orfani, le chiese, ecc. Questo potere nel sec. XII fu uno degli oggetti di controversia fra l'imperatore e i comuni, che volevano arrogarselo, particolarmente in Italia: in seguito i comuni esercitarono il diritto di banno, che si trova menzionato largamente negli statuti. Esso si adopera per tutti coloro che non si assoggettano al potere comune (così, per esempio, per chi, citato in giudizio, non vi compare, per chi, condannato a una pena, non vuole scontarla), e che vengono esclusi dalla tregua o dalla pace cittadina, e devono starsene fuori del territorio soggetto al comune. Col tempo il vocabolo bando passò a indicare quest'ultima pena, che colpiva colui il quale per un anno perseverasse nella disobbedienza. Ristretto così il suo significato, si distinse sovente negli statuti il bando maggiore dal minore; il primo era applicato ai colpevoli di delitti, mentre l'altro si comminava a coloro che si fossero resi disobbedienti a ordini in materia civile. Il bandito della prima specie era posto fuori della legge e poteva impunemente essere offeso anche nella persona, l'altro invece aveva soltanto l'inibizione d'entrare nel territorio del comune ed era colpito da certe incapacità. Nel secolo XVIII, per l'influenza del Beccaria e d'altri scrittori, alcuni principi tolsero la facoltà di offendere impunemente i banditi, e più tardi il bando scomparve dalla maggior parte delle legislazioni.

Bibl.: H. Brunner, Deutsche Rechtsgeschichte, 2ª ed., I, Lipsia 1906, p. 200; A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2ª ed., V, Torino 1896, pp. 309 segg., 340 segg.

Vedi anche
Èste Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, creato nel 962 conte palatino da Ottone I. Prese nome dal luogo del Padovano in cui, dal 1073 circa, ... Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi. Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Tag
  • IMPERATORE ROMANO-GERMANICO
  • ANTICO TEDESCO
  • H. BRUNNER
  • LIPSIA
  • TORINO
Vocabolario
bando
bando (ant. banno) s. m. [dal got. bandwō «segno»; lat. mediev. bandum e bannum]. – 1. a. Annuncio pubblico, in origine gridato dal banditore, oggi notificato con avviso a stampa: b. di concorso; b. d’asta; b. d’arruolamento; fig., il novissimo...
bandire
bandire (ant. bannire) v. tr. [dal got. bandwian «fare un segnale»] (io bandisco, tu bandisci, ecc.). – 1. a. Annunciare con pubblico bando o con avviso ufficiale: fe’ bandir per quel paese, Che farìa un’altra giostra indi ad un mese (Ariosto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali