• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Barbagia

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Barbagia

Adolfo Cecilia

Regione della Sardegna, i cui limiti hanno variato col tempo. Nell'antichità classica si intendevano compresi nella ‛ Barbaria Bithis ' territori che oggi vengono considerati al di fuori di questa regione (Bitti; Garofai; Onanì); nel sec. XII alla ‛ Curadoria de Barbaria ' erano attribuite anche le seguenti località: Lozzorai, Tortoili, Girasol Ogliastra, Ierzu. La popolazione (secondo Procopio [Bello Vand. II 13] i Vandali deportarono in Sardegna famiglie di Mauritani, che, insediatisi nei monti vicino a Cagliari, si diedero al ladroneccio) fu cristianizzata nel IV sec.

D. cita la B. in Pg XXIII 94 e 96 ove, per bocca di Forese, paragona i corrotti costumi delle donne fiorentine agl'inverecondi costumi delle donne di B.: ché la Barbagia di Sardigna assai / ne le femmine sue è più pudica / che la Barbagia dov'io la lasciai. Il Landino intende: " abita gente molto disoluta e sença lege circa lo vizio venereo "; Pietro Alighieri: " feminae illius loci Sardinae, qui dicitur Barbagia, ubi vadunt nudae mulieres "; Buti: " vanno quasi nudi li uomini e le femmine "; Serravalle: " mulieres incedunt inhonestissime, portando pectora discoperta, ostendentes mammillas "; e persino il Tommaseo: " le donne vanno vestite in modo da mostrare ogni parte inonesta ". Il Bassermann (Orme 127) propone invece che in luogo di costumi licenziosi s'intenda piuttosto costumi barbari e primitivi. Assai probabilmente, giacché nella fantasia del poeta, " come del resto ancora nella nostra fantasia, il ‛ barbaro ', il ‛ selvaggio ' non può essere che nudo o seminudo ", D. avrà paragonato le fiorentine alle selvagge di B. in quanto " l'impudicizia delle donne fiorentine è solo nel vestire, consiste nel non provar vergogna di andar mostrando con le poppe il petto " (Bosco; e cfr. anche Revelli, Italia 70-71). Per la conoscenza che D. può avere avuto della B., v. SARDEGNA.

Bibl. - T. Casini, Scritti danteschi, Città di Castello 1913, 77-138; E. Besta, La Sardegna ai tempi di D., in Studi per D., III, Milano 1935, 201-221; O. Baldacci, Lo studio dei nomi regionali d'Italia. I nomi regionali della Sardegna, Firenze 1945, 9-19; U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 163-165.

Vedi anche
Ogliastra Regione storico-geografica della Sardegna centro-orientale; dal 2005 costituisce una provincia (1854 km2 con 58.019 ab. nel 2008; suddivisa in 23 comuni); capoluoghi Lanusei e Tortolì. Si affaccia a E sul Mar Tirreno e confina a nord-ovest con la provincia di Nuoro e a sud-ovest con la provincia di Cagliari. ... Logudoro Antica suddivisione della Sardegna, corrispondente a uno dei 4 giudicati in cui era ripartita l’isola dal Medioevo. Capoluogo fu Porto Torres e poi Ardara. Decaduta l’istituzione, il nome di Logudoro continua a usarsi nelle zone che costituivano il cuore dell’antico giudicato dai Piani di Oschiri a E ... Campidano Vasta pianura della Sardegna, compresa fra il Golfo di Cagliari e quello di Oristano, delimitata a E dall’allineamento del complesso orografico vulcanico del Monte Arci, dei Monti di Furtei, Serrenti, Monastir, a O dal Monte Linas e a S dai rilievi dell’Iglesiente. La cerealicoltura (grano duro) è intensamente ... Sarule Comune della prov. di Nuoro (52,6 km2 con 1815 ab. nel 2008), nella Barbagia. ● Con lo stesso nome è nota una delle curatorie comprese nel giudicato di Torres in Sardegna, che faceva capo all’omonimo centro.
Tag
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • PIETRO ALIGHIERI
  • BASSERMANN
  • LOZZORAI
Altri risultati per Barbagia
  • Barbagia IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Nuoro, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
  • Barbagie
    Enciclopedia on line
    Regioni storiche e geografiche della Sardegna, estese sul massiccio scistoso e granitico del Gennargentu, con una superficie complessiva di 1269 km2; caratteristica l’unità morfologica. Vi si trovano i centri più elevati della Sardegna: Fonni a 1000 m; Ollolai a 920 m; Desulo a 888 m. La fisionomia ...
  • BARBAGIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Regione della Sardegna i cui limiti hanno variato col tempo. I Romani dissero Barbaria tutta la parte montuosa centro-orientale dominata dagli Insani montes, l'attuale massiccio del Gennargentu, nella quale aveva trovato rifugio, e si manteneva quasi indipendente, la popolazione indigena (la cui tribù ...
Vocabolario
schiomare
schiomare v. tr. [der. di chioma, col pref. s- (nel sign. 4)] (io schiòmo, ecc.), letter. – Privare, in tutto o in parte, della chioma (nel senso proprio, o estens., o fig. del termine); spogliare della vegetazione: il vento ... schioma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali