• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Barbagie

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regioni storiche e geografiche della Sardegna, estese sul massiccio scistoso e granitico del Gennargentu, con una superficie complessiva di 1269 km2; caratteristica l’unità morfologica. Vi si trovano i centri più elevati della Sardegna: Fonni a 1000 m; Ollolai a 920 m; Desulo a 888 m. La fisionomia dal punto di vista antropico è identica; fra i fenomeni più evidenti la posizione topografica dei centri, quasi sempre in pendio. Le B. storiche sono: Barba­gia di Seulo (Esterzili; Sadali; Seui; Seulo; Ussassai: 405,1 km2), sulle pendici meridionali del Gennargentu, con un paesaggio calcareo vario; Barbagia di Belvì (Aritzo; Belvì; Gadoni; Meana: 211,1 km2), con boschi e castagneti alternati a vasti pascoli; Barbagia di Ollolai (Fonni; Gavoi; Mamoiada; Ollolai; Olzai; Ovodda; Tiana: 364,6 km2), nella zona settentrionale fino al Nuorese, prevalentemente granitica; infine il Mandrolisai (Atzara; Desulo; Ortueri; Sorgono; Tonara: 257,8 km2), che digrada verso la valle del Tirso.

Il nome di Barbagia (lat. Barbaria) è ricordato già in documenti degli inizi del 1° sec. d.C., mentre i suoi abitanti ( Barbaricini) sono ricordati dalle fonti solo a partire dal sec. 6°, quando, al tempo di papa Gregorio I, si convertirono in massa al cristianesimo e si fusero con gli altri popoli sardi.

Vedi anche
Tirso Fiume della Sardegna (150 km; bacino di 3376 km2), il maggiore dell’isola. Nasce nell’altopiano di Buddusò a 800 m s.l.m. e il suo corso si svolge con direzione generale da NE a SO, attraverso terreni assai diversi per natura e permeabilità. Riceve quindi il Murtazzolu che scende dal Marghine, il Taloro ... Ogliastra Regione storico-geografica della Sardegna centro-orientale; dal 2005 costituisce una provincia (1854 km2 con 58.019 ab. nel 2008; suddivisa in 23 comuni); capoluoghi Lanusei e Tortolì. Si affaccia a E sul Mar Tirreno e confina a nord-ovest con la provincia di Nuoro e a sud-ovest con la provincia di Cagliari. ... Flumendosa Fiume della Sardegna (127 km; bacino di 1780 km2), il secondo in lunghezza dell’isola, dopo il Tirso. Ha origine dalle pendici sud-orientali del Gennargentu. Si dirige prima a O poi verso S e infine verso SE; sfocia nel Mare Tirreno presso Muravera. L’alto corso è stato chiuso da una diga che ha creato ... Sarcidano Regione della Sardegna centrale, compresa tra le colline mioceniche della Trexenta e della Marmilla da un lato e i rilievi della Barbagia dall’altro, da cui la divide il corso del Flumendosa. Per la maggior parte è costituita da calcari giuresi; vi prevalgono gli altipiani fra i 400 e i 500 m s.l.m. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • CRISTIANESIMO
  • MANDROLISAI
  • GENNARGENTU
  • ESTERZILI
  • SARDEGNA
Altri risultati per Barbagie
  • Barbagia IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Nuoro, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
  • Barbagia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Regione della Sardegna, i cui limiti hanno variato col tempo. Nell'antichità classica si intendevano compresi nella ‛ Barbaria Bithis ' territori che oggi vengono considerati al di fuori di questa regione (Bitti; Garofai; Onanì); nel sec. XII alla ‛ Curadoria de Barbaria ' erano attribuite ...
  • BARBAGIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Regione della Sardegna i cui limiti hanno variato col tempo. I Romani dissero Barbaria tutta la parte montuosa centro-orientale dominata dagli Insani montes, l'attuale massiccio del Gennargentu, nella quale aveva trovato rifugio, e si manteneva quasi indipendente, la popolazione indigena (la cui tribù ...
Vocabolario
barbaricino
barbaricino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Barbaricinus]. – Delle Barbagie, regioni storiche e geografiche della Sardegna, che occupano il massiccio del Gennargentu; abitante delle Barbagie. Storicamente, i Barbaricini erano un’antica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali