• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARCELONNETTE

di Valeria Blais - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARCELONNETTE (A. T., 35-36)

Valeria Blais

Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Basse Alpi. È posta sulla riva destra dell'Ubaye, affluente della Durance, a m. 1133 s. m., sulla strada che conduce al colle dell'Argentera. È un piccolo centro di 2700 ab.; l'industria locale è data da alcune fabbriche di cappelli, lane, tele, seterie, ecc. Ha parecchie linee automobilistiche che l'uniscono agl'interessanti dintorni; una di queste linee la unisce a Prunières donde si dipartono due tronchi ferroviarî per Briançon e Gap.

Le sue origini storiche non risalgono oltre il 1231, quando le fu dato il nome di Barcelonnette da Raimondo Berengario V di Provenza, in ricordo di Barcellona, luogo d'origine della sua famiglia. Dato il posto di frontiera in cui sorge, fu sempre oggetto di disputa tra i conti di Provenza e i duchi di Savoia. Nel 1388 infatti passò sotto la dominazione dei Savoia, ma Francesco I la riunì in seguito alla Provenza; nel 1559, in seguito alla pace di Cateau-Cambrésis vien data ad Emanuele Filiberto di Savoia; nel 1713, in seguito al trattato di Utrecht, è definitivamente restituita alla Francia. Se ne disputarono poi la giurisdizione il Delfinato e la Provenza e quest'ultima l'ottenne; nel 1790 divenne una sottoprefettura del dipartimento delle Basse Alpi.

Monumenti. - Barcelonnette conserva iscrizioni e vestigia celtiche e gallo-romane e resti delle fortificazioni costruite da Raimondo Berengario V. Vi si notano inoltre: la Torre dell'orologio, del sec. XIII; nella chiesa del collegio un altare in legno scolpito e dorato, e una fontana di David d'Angers.

Bibl.: J. J. M. Féraud, Histoire, géographie et statistique du département des Basses-Alpes, Digne 1861.

Vedi anche
Delfinato (fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, tra la valle del Rodano e i massicci alpini, la regione degli altipiani molassici, alti in ... Raimóndo Berengàrio IV conte di Provenza Discendente (n. 1198 - m. 1245) della famiglia dei conti di Barcellona. Divenuto conte di Provenza (1209), sposò Beatrice di Savoia, da cui ebbe quattro figlie, tutte sposate a sovrani (Dante, Par. VI, 134): Margherita a Luigi IX di Francia, Eleonora a Enrico III d'Inghilterra, Sancia a Riccardo di Cornovaglia, ... Pace di Cateau-Cambrésis Conclusa il 2 aprile 1559 tra Francia e Inghilterra e il 3 aprile tra Francia e Spagna, pose fine alla lotta tra Asburgo e Valois iniziata da Carlo V e Francesco I nel 1521. Con essa la Francia occupava Calais, già posseduta dall’Inghilterra, per otto anni, con la facoltà, decorso quel tempo, di mantenerne ... Rodano (fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, sul fianco sud-occidentale del Dammastock (3630 m). Il suo corso montano è dapprima volto a SO ...
Tag
  • EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA
  • PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS
  • BASSES-ALPES
  • FRANCESCO I
  • BARCELLONA
Altri risultati per BARCELONNETTE
  • Barcelonnette
    Enciclopedia on line
    Stazione turistica della Francia di SE, nel dipartimento delle Alpi dell’Alta Provenza. Fu fondata nel 1231 come città fortificata da Raimondo Berengario V di Provenza, che le impose il nome in onore di Barcellona sua patria d’origine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali