• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bari

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bari

Adolfo Cecilia

La città, che nel sec. XII era sotto il dominio svevo e dopo la sconfitta di Benevento passò sotto gli Angioini, è citata da D. in Pd VIII 62 assieme a Gaeta e a Catona come uno dei ‛ borghi ' (cioè città estreme) del corno d'Ausonia, cioè del triangolo in cui si può raffigurare l'Italia meridionale.

Benché il Bassermann affermi (Orme 277-278) che D. " non può aver voluto circoscrivere il Reame se non a grandi tratti, e perciò egli sceglie per l'oriente Bari, per l'occidente Gaeta, pel sud Crotona, e pel nord il Tronto insieme col Verde ", e malgrado le questioni sollevate dal Bassermann stesso e da altri a proposito di Catona (v.) e del Verde, risulta ancora una volta nei versi danteschi la straordinaria capacità di sintesi del poeta che disegna i confini del regno di Napoli seguendo una linea abbastanza rigorosa, che dal Tronto tocca B., Catona, Gaeta e termina al Verde, già citato in Pg III 131 (v. Liri). E lo stesso Bassermann afferma: " L'abile scelta delle tre città o porti napoletani, alla stessa guisa che l'accostamento di San Leo, Noli e Bismantova, non può spiegarsi senza l'ipotesi che Dante le abbia vedute coi propri occhi " (ipotesi, questa, tutt'altro che sicura e necessaria). V. CORNO.

Bibl. - G.L. Bertolini, Dell'uso della parola ‛ isola ' per ‛ penisola ' nell'Alto Medioevo, Firenze 1927, 5.

Vedi anche
Leonardo Bonucci Calciatore italiano (n. Viterbo 1987). Nella primavera dell’Inter dal 2005 al 2007, negli anni ha giocato con il Treviso (2007-09), il Pisa (2009), il Genoa (2009) e il Bari (2009-10), per poi raggiungere le prestazioni migliori con la Juventus (dal 2010); in maglia bianconera ha vinto i Campionati nelle ... Aldo Mòro Mòro, Aldo. - Uomo politico (n. Maglie 1916 - m. prob. Roma 1978). Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959). Fu più volte ministro e come presidente del Consiglio guidò diversi governi di centro-sinistra (1963-68), promovendo (1974-76) ... Aldo Amaduzzi Amaduzzi ‹-zzi›, Aldo. - Studioso di ragioneria (Taranto 1904 - Roma 1991). Dal 1936 prof. nelle università di Catania, Bari, Genova e Roma. Si occupò di molti importanti problemi di ragioneria e tecnica e diresse un Trattato di ragioneria, di cui scrisse il I vol., L'azienda nel suo sistema e nell'ordine ... Franco Anèlli Anèlli, Franco. - Speleologo (Lodi 1899 - Castellana Grotte 1977). Nel 1938 scoprì il vasto complesso di cavità sotterranee delle Grotte di Castellana, che diresse dal 1949, unitamente alla sede organizzativa e tecnica dell'Istituto italiano di speleologia. Diresse le grotte di Postumia dal 1941 fino ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • REGNO DI NAPOLI
  • ALTO MEDIOEVO
  • BASSERMANN
  • BENEVENTO
Altri risultati per Bari
  • Bari
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Puglia. Insediamento dell’Apulia nel territorio dei peucezi (Barium), ricordata per il porto già nel sec. 2° a.C.; importante nodo stradale, fu municipio durante l’impero. Sede di diocesi, risentì, per la sua posizione, delle guerre fra longobardi e bizantini, che nel 669 la saccheggiarono; ...
  • Bari
    Enciclopedia on line
    Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della cosiddetta Terra di B., è la più popolosa della Puglia e ...
  • Bari
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Anna Lisa Schino Un porto aperto verso il Mediterraneo orientale Posta sul Mare Adriatico, allo sbocco di una piana molto fertile, Bari è formata da un centro antico e una città nuova che si è sviluppata lungo il mare. Porto di grande movimento e vivace centro commerciale e culturale, per la sua posizione ...
  • BARI
    Federiciana (2005)
    Bari GGiosuè Musca All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata in piccoli proprietari laici ed ecclesiastici, agricoltori e pescatori, artigiani e bottegai, piccoli ...
  • BARI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    G. Bertelli Buquicchio (gr. Βἁϱιον; lat. Barium) Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La città vecchia sorge su un promontorio triangolare a N, tra le insenature dei porti vecchio e nuovo. Qui ...
  • BARI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Per dati statistici provinciali v. puglia (tabelle), in questa Appendice.
  • BARI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La città ha continuato a svilupparsi ed ora l'area della vecchia B., caratterizzata da strade strette e tortuose, rappresenta appena la sedicesima parte dell'abitato, mentre la popolazione di questa parte è soltanto un tredicesimo del totale. La B. nuovissima si è estesa soprattutto in direzione di ...
  • BARI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Aggregato nel 1937 il piccolo comune di Loseto, al 31 dicembre la popolazione presente era di 206.676 ab. Fin verso la fine del 1942 essa cresceva di quasi 5000 unità per anno, sicché al 31 dicembre 1942 era calcolata di 230.867. ab. Però l'incremento naturale diminuiva dal massimo del 1939 (4662) al ...
  • BARI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano la città per tutta la parte prospiciente il mare, con l'insieme degli edifici che vi si affacciano ...
  • BARI delle Puglie
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo sbocco di un avvallamento (il cosiddetto Picone), che, come tutte le altre lame pugliesi, di solito ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bari-
bari- [dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
bariesteṡìa
bariestesia bariesteṡìa s. f. [comp. di bari- e -estesia]. – Lo stesso che barestesia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali