• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

barriere architettoniche

di Fabrizio Di Marco - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

barriere architettoniche

Fabrizio Di Marco

Ostacoli da rimuovere

Una barriera architettonica è un impedimento che limita o rende impossibile la fruizione di spazi, edifici e strutture, ostacolando in particolare il passaggio a bambini, anziani e persone con difficoltà motorie (portatori di handicap costretti a muoversi su sedia a rotelle), sensoriali (persone prive della vista) o psichiche (persone con disturbi mentali che si ripercuotono sulla capacità di spostamento)

Tanti tipi di barriere architettoniche

Una barriera architettonica può essere un marciapiede troppo alto, una rampa di scale, un passaggio o un ascensore troppo stretto, impossibili da superare per una persona costretta a muoversi sulla sedia a rotelle o per una mamma con la carrozzina; ma costituisce una barriera architettonica anche la mancanza di segnalazioni che permettono l'orientamento nei luoghi pubblici, evitando fonti di pericolo in particolare per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi.

Un insieme di circostanze che costituiscono ostacolo fisico rende più o meno disabili persone che hanno difficoltà di movimento, in modo temporaneo o definitivo, creando loro di conseguenza ulteriori disagi, sia fisici sia psicologici.

Una nuova attenzione per chi ha problemi

Fortunatamente, nell'ultimo ventennio del Novecento si è sviluppata una coscienza sociale relativa a questo problema e attraverso una serie di provvedimenti legislativi è iniziato un progressivo adeguamento delle città sia per quanto riguarda l'eliminazione delle barriere architettoniche esistenti, sia per progettare spazi aperti, edifici e strutture pubbliche che non presentino ostacoli per le persone.

Una nuova disciplina relativa alla progettazione del territorio e delle città si è con il tempo perfezionata: è la cosiddetta accessibilità urbana, che rappresenta l'insieme delle caratteristiche spaziali e organizzative dell'ambiente costruito per consentire un'agevole e sicura fruizione dei luoghi e delle attrezzature della città, anche da parte di persone con ridotte capacità motorie.

Un'architettura che elimina gli ostacoli

Gli obiettivi di questo tipo di progettazione architettonica sono diversi. In primo luogo la semplice eliminazione delle barriere architettoniche, con la modifica parziale o totale degli elementi fisici che le rappresentano: per esempio, per poter rendere accessibile a tutte le persone un marciapiede bisogna predisporre in alcuni punti piccole rampe con inclinazione adeguata, a distanza regolare l'una dall'altra, e al tempo stesso fare in modo che queste rampe non vengano ostruite da automobili in sosta. Ma un intervento di vitale importanza è anche quello da effettuarsi sui mezzi di trasporto pubblico: per esempio, l'adozione di tram e autobus a pianale ribassato e predisposti per poter accogliere passeggeri su sedia a rotelle.

Uno spazio collettivo, quindi, dovrebbe favorire tutti i tipi di mobilità delle persone, a iniziare dalla sedia a rotelle fino alle persone con mobilità lenta, come gli anziani: si deve favorire l'accesso, preferendo quello a livello o con lieve pendenza (5%), così come il passaggio, che deve essere dimensionato tenendo presente la larghezza della sedia a rotelle e la sua possibilità di rotazione. Gli ascensori devono avere dimensioni compatibili con le esigenze di chi usa la sedia a rotelle e devono essere sempre presenti, negli edifici come negli spazi pubblici, i servizi igienici progettati per i disabili.

Ma si devono anche favorire tutti i tipi di percezione: quella dei non vedenti, che possono essere aiutati per esempio stimolando il loro udito (semafori a emissione di suoni) e il tatto (percorsi tattili), o quella dei non udenti, che trovano un fondamentale aiuto nei riferimenti visuali; a tal proposito di grande interesse sono le soluzioni adottate a Parigi nella Città delle scienze e dell'industria di La Villette.

In generale si può affermare che l'architettura può accentuare o diminuire l'handicap fisico. Il ruolo essenziale di una progettazione architettonica corretta consiste nel prevenire e correggere i vari tipi di handicap, come affermava il grande architetto finlandese Alvar Aalto: "Nell'architettura ogni soluzione è in un modo o nell'altro il risultato di un compromesso che si trova più facilmente studiando i punti deboli dell'uomo".

Vedi anche
urbanistica L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica dell’urbanistica: le analisi dei fenomeni urbani; la progettazione dello spazio fisico della città; ... infrastruttura In economia, indica l’insieme di beni materiali e servizi che non entra direttamente nel processo produttivo (strade, canali, linee ferroviarie, linee elettriche e telefoniche, porti, acquedotti, fognature, opere igienico-sanitarie ecc.), ma costituisce la base dello sviluppo economico-sociale di un ... Edilizia. Diritto amministrativo I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, di quelli sovracomunali e delle norme primarie, statali e regionali, che disciplinano l’attività ... Milano Comune della Lombardia (181,7 km2 con 1.299.633 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Seconda città in Italia, dopo Roma, per popolazione e con un’area metropolitana di oltre 3 milioni di abitanti, costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Altri risultati per barriere architettoniche
  • Barriere architettoniche
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere con le persone su sedia a ruote, le quali hanno assunto nell'immaginario collettivo, loro malgrado, ...
Vocabolario
barriere soffolte
barriere soffolte loc. s.le f. pl. Strutture modulari in cemento armato, posate e accostate sul fondale marino, lungo una linea continua, parallela al litorale e a distanza di almeno cento metri da esso, allo scopo di dissipare l’energia...
barra
barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla barra del timone con l’asse longitudinale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali