• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marshall, Barry James

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Marshall, Barry James


Marshall, Barry James. – Medico australiano (n. Kalgoorlie 1951). Specializzato in gastroenterologia, ha svolto attività accademica negli Stati Uniti presso la University of Virginia (1986-96), ritornando in patria nel 1997 per insegnare microbiologia clinica presso la University of Western Australia, a Perth. Fin dagli anni Ottanta M. ipotizzò il ruolo del batterio Helicobacter pylori come agente della gastrite e dell’ulcera peptica, nonché di alcune forme di tumore allo stomaco. Le sue teorie furono inizialmente accolte con scetticismo dalla comunità scientifica, in quanto da decenni la medicina sosteneva che le ulcere fossero causate da stress, cibo piccante ed eccesso di acidosi e che la vita per i batteri fosse impossibile all’interno di un ambiente con un pH fortemente acido come quello dello stomaco. Negli anni successivi, tuttavia, le ipotesi di M. si sono rivelate fondate e gli sono valse l’assegnazione nel 2005, insieme al collega e connazionale R. Warren, del premio Nobel per la fisiologia o la medicina.

Vedi anche
Robin Warren Medico patologo australiano (n. Adelaide 1937). Dopo gli studî e la specializzazione presso la University of Adelaide (1961), è stato ammesso al Royal college of Pathologists of Australasia (1967). In qualità di patologo presso il Royal Perth hospital, si è occupato di analisi delle biopsie in pazienti ... microbiologia Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi possono essere eucarioti (protozoi, funghi microscopici e la maggior parte delle alghe), procarioti ... gastrite Nome comune a vari processi infiammatori o degenerativi – acuti o cronici – dello stomaco. Si distinguono tre gruppi di gastrite: erosive ed emorragiche, croniche aspecifiche, specifiche. Le gastrite erosive ed emorragiche sono di solito diagnosticate endoscopicamente in pazienti che presentano un sanguinamento ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ...
Tag
  • GASTROENTEROLOGIA
  • MICROBIOLOGIA
  • STATI UNITI
  • KALGOORLIE
  • AUSTRALIA
Altri risultati per Marshall, Barry James
  • Marshall, Barry James
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico australiano (n. Kalgoorlie, Australia occidentale, 1951). Specializzato in gastroenterologia, ha svolto attività accademica negli USA presso la Univ. of Virginia (1986-96), ritornando in patria nel 1997 per insegnare microbiologia clinica presso la Univ. of Western Australia. Le sue teorie sul ...
  • Marshall, Barry J
    Enciclopedia on line
    Medico australiano (n. Kalgoorlie, Australia occidentale, 1951). Laureatosi in medicina presso la Univ. of Western Australia (1974), iniziò a lavorare al Royal Perth Hospital (1977-86) prima di intraprendere l'attività accademica negli Stati Uniti presso la Univ. of Virginia (1986-96). Dal 1997 è ritornato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali