• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTOLINO da Novara

di Giannetto AVANZI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARTOLINO da Novara

Giannetto AVANZI

Architetto e ingegnere del secolo XIV; figlio d'un maestro Giovanni da Novara. Si ritiene originario da tale città e capostipite della famiglia ferrarese di ouesto nome. Nulla è noto dei suoi anni giovanili. Nella qualità di "ingegnere estense" appare la prima volta in un atto notarile del 30 gennaio 1376; altri documenti comprovano ch'egli ebbe cittadinanza in Ferrara, ove dimorò stabilmente. Il suo nome è particolarmente legato alla costruzione del castello di Ferrara (v. ferrara), per ordine dei marchesi Nicolò II e Alberto V d'Este, iniziata il 29 settembre 1385 e rapidamente portata a compimento con la cooperazione di Giovanni dei Naselli. Verso il 1400 fu chiamato a Mantova da Francesco Gonzaga per un uguale incarico ma non fornì che i disegni e le piante lasciando ad altri la cifra della costruzione del castello. Ebbe fama come ingegnere militare, e notevoli incarichi dai Visconti di Milano e dalla Signoria di Firenze benché fosse permanentemente al servizio degli Estensi. Morì in Ferrara tra il 1406 e il 1410.

Bibl.: C. Campori, Gli architetti e gl'ingegneri degli Estensi, in Atti e Mem. Dep. Storia Patria dell'Emilia, n. s. VIII, i, Modena 1882; L. N. Cittadella, Il Castello di Ferrara, Ferrara 1875; G. Gruyer, L'art ferrarais, I, Parigi 1897, passim.

Vedi anche
Gonzaga, Ercole Cardinale (n. 1505 - m. Trento 1563), figlio di Francesco II e di Isabella d'Este; avviato alla vita ecclesiastica, nel 1521 fu eletto vescovo e ottenne poi (1527), per l'intervento della madre, il cappello cardinalizio. Nel 1540, alla morte del fratello Federico, assunse, con la cognata Margherita Paleologo, ... Val di Noto Uno dei compartimenti, nel SE della Sicilia, in cui l’isola fu divisa a partire dall’età normanna sino al 1812. Nell’età sveva e angioina fu incluso nel giustizierato della Sicilia citra flumen Salsum; e quando nell’età aragonese riapparvero i valli, i suoi confini vennero segnati dalle coste del Mare ... Èste Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, creato nel 962 conte palatino da Ottone I. Prese nome dal luogo del Padovano in cui, dal 1073 circa, ... Giovanni da Siena Ingegnere militare (Siena 1386 - Bologna 1438 o 1440); ricostruì Castelbolognese con l'aiuto di Lorenzo da Bagnomarino; lavorò alla rocca di Cento, a quella di Solarolo e a quella di Porta Galliera a Bologna. Più tardi lavorò alla rocca di Finale Emilia, cominciata da Bartolino da Novara. Fu esperto ...
Tag
  • FRANCESCO GONZAGA
  • ALBERTO V D'ESTE
  • VISCONTI
  • MANTOVA
  • FIRENZE
Altri risultati per BARTOLINO da Novara
  • Bartolino da Novara
    Enciclopedia on line
    Architetto e ingegnere (m. Ferrara tra il 1406 e il 1410), forse originario di Novara, capostipite della famiglia ferrarese di questo nome. Costruì il castello di Ferrara (iniziato nel 1385), e fornì disegni e piante (1395) per quello di Mantova. Come ingegnere militare, ebbe incarichi dai Visconti ...
  • BARTOLINO da Novara
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    A. Tomei (o Bertolino) Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata di B. rientra essenzialmente nel campo dell'architettura militare, nel cui ambito egli raggiunse risultati di altissimo livello, ...
  • BARTOLINO da Novara
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    BARTOLINO (Bertolino, Bartolomeo) da Novara Giovanni Mariacher Figlio del maestro Giovanni da Novara, fu creduto da alcuni storici ferraresi (Guarini e altri) appartenente al casato dei Pioti di Novara, ma a torto, come chiarì il Campori. Non se ne conosce l'anno di nascita. Architetto degli Estensi ...
Vocabolario
bartolinite
bartolinite s. f. [der. di Bartolino o Bartolini, italianizzazione del cognome dell’anatomista danese Caspar Bartholin (1655-1738) che ha dato il nome a queste ghiandole]. – In medicina, infiammazione delle ghiandole di Bartholin, che si...
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali