• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALLAMONICA, Bartolomeo Gentile

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALLAMONICA, Bartolomeo Gentile


Poeta genovese, fiorito nella seconda metà del Quattrocento. Era ancora in vita nel 1511. Certo una parte della sua vita trascorse in Spagna, il che spiega com'egli conoscesse profondamente il pensiero di Raimondo Lullo e come una corona di suoi sonetti italiani Sobre "Ecce homo" sia entrata nel Cancionero general impresso a Toledo nel 1520. Il suo poema di 42 canti in terzine, senza titolo e senza una chiara ripartizione, è un'imitazione della Divina commedia, scarsa di valore artistico, ma importante come documento della fortuna del filosofo di Maiorca, che il F. prende a guida nella sua mistica peregrinazione per tutto il regno della realtà. Il poema infatti si risolve in un'enciclopedia scientifica, filosofica, teologica, che si chiude negl ultimi nove canti con una descrizione dell'Inferno, del Purgatorio del Giudizio Finale e del Paradiso: i regni della pena e della purgazione sono sommariamente e genericamente abbozzati. L'influenza lulliana è manifesta specie nelle parti naturalistiche, moraleggianti e teologiche, mentre verso la fine del poema si accentua sempre più, nel contenuto, quell'influenza dantesca, che formalmente investe tutto il poema.

Scritti: Canti, a cura di G. Gazzino, Genova 1877.

Bibl.: G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, II, Genova 1824, p. 189 segg., S. Caramella, B. G. Fallamonica, in Dante e la Liguria, Milano 1925, pp. 127-176.

Tag
  • DIVINA COMMEDIA
  • RAIMONDO LULLO
  • PURGATORIO
  • ECCE HOMO
  • SPOTORNO
Vocabolario
gentile¹
gentile1 gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentile²
gentile2 gentile2 s. m. e agg. [dal lat. tardo, eccles., gentilis agg., gentiles s. m. pl., formato, come il sinon. gentes, sul gr. τὰ ἔϑνη «i popoli (pagani)», che è ricalcato a sua volta sull’ebr. göyīm «i popoli (non ebrei)»]. – 1. s....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali