• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAGUMINA, Bartolomeo

di Bruna Soravia - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
  • Condividi

LAGUMINA, Bartolomeo

Bruna Soravia

Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.

Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme con il fratello Giuseppe nel 1861. Qui studiò l'ebraico e la Sacra Scrittura sotto la guida del canonico Domenico Turano, al quale sarebbe successo dapprima alla cattedra del seminario, quindi a quella dell'Università di Palermo, infine al seggio vescovile di Agrigento. Ordinato sacerdote il 23 dic. 1872, il L. ottenne infatti l'anno seguente la libera docenza e successivamente la cattedra universitaria di ebraico presso l'ateneo palermitano dove, sotto la guida di Salvatore Cusa, intraprese lo studio dell'arabo, attirando l'attenzione di Michele Amari, l'illustre arabista siciliano, all'epoca senatore del Regno.

Per interessamento di Amari il L. si trasferì a Roma, per perfezionarvi la conoscenza dell'arabo sotto la guida di Celestino Schiaparelli e Ignazio Guidi. Nominato nel 1875, appena venticinquenne, ispettore del Museo nazionale di Palermo, vi acquistò fama con i suoi studi di numismatica, soprattutto arabo-normanna, che furono progressivamente pubblicati nell'Archivio storico siciliano.

L'opera maggiore di quegli anni fu il Codice diplomatico dei giudei di Sicilia (in Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 1, VI, XII, XVII, Palermo 1884, 1890, 1895) al quale attese con la collaborazione del fratello Giuseppe, futuro arcivescovo di Carpato. Si tratta di una raccolta di oltre mille documenti relativi alla storia delle comunità ebraiche di Sicilia, da Gregorio Magno fino all'espulsione degli ebrei nel 1492.

Nel 1883, il L. fu inviato dal ministero della Pubblica Istruzione ad Agrigento, a capo della Commissione per il restauro e la conservazione dell'antica Girgenti. Nel 1885 divenne titolare della cattedra di lingua e letteratura araba dell'Università di Palermo, dove successe a Cusa. A lato dell'insegnamento, egli proseguì gli studi e l'apprendimento delle lingue semitiche antiche e del sanscrito. In questi anni fu membro della Società siciliana di storia patria, della R. Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo, della Società asiatica italiana.

Nel 1890, con il grecista G. Cozza-Luzi, pubblicava il testo arabo della Cronaca di Cambridge, codice bilingue contenente brevi notizie storiche relative alla Sicilia musulmana fra l'anno 827 e il 965 (La Cronaca siculo-saracena di Cambridge, testo greco, a cura di G. Cozza-Luzi; testo arabo, a cura di B. Lagumina, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 4, II, Palermo 1890). Ai Regi Lincei egli presentò l'edizione del testo arabo del Kitāb al-Nakhl, da un manoscritto ivi posseduto (Il "Libro della Palma" di 'Abū Hātim as-Sigistānī, testo arabo, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche e morali, s. 4, VI [1890], pp. 6-41) e, tre anni dopo, un'iscrizione araba di Ruggero II (Iscrizione araba del re Ruggero scoperta nella R. Cappella palatina di Palermo, ibid., s. 5, II [1893], pp. 231-234). In questi anni, che rappresentarono il culmine della sua attività scientifica, egli pubblicò inoltre il Catalogo delle monete arabe esistenti nella Biblioteca comunale di Palermo (Palermo 1892) e il Catalogo dei codici orientali della Biblioteca nazionale di Palermo (ibid. 1898; 1ª ed., Firenze 1888), nella serie "Cataloghi dei codici orientali di alcune biblioteche d'Italia", commissionato dal ministero della Pubblica Istruzione, senza abbandonare peraltro l'esame di reperti epigrafici e numismatici, in ebraico e in arabo, risalenti all'epoca della dominazione musulmana, i cui risultati apparivano nell'Archivio storico siciliano di quegli anni.

L'intensa attività di ricerca non rallentò l'impegno del L. nel ministero sacerdotale. Nel 1885 (o 1887) fu insignito da papa Leone XIII della laurea honoris causa in teologia, probabilmente dietro segnalazione del cardinale Michelangelo Celesia, suo estimatore, il quale, nel 1890, lo fece promuovere canonico della cattedrale di Palermo. Negli anni successivi fu segretario poi consigliere del Collegio teologico palermitano, deputato del Collegio di Maria della Sapienza e poi dell'Opera pia Filippone presso il Comune di Palermo. La carriera ecclesiastica del L. ricevette un'improvvisa accelerazione con l'elezione a vescovo di Agrigento, da parte dello stesso Leone XIII, nel 1898. L'anno dopo egli fece il suo ingresso nella diocesi, che avrebbe diretto fino alla morte.

L'investitura vescovile avrebbe rallentato e poi interrotto la sua carriera di studioso: nei dieci anni successivi pubblicò ancora pochi saggi di tema epigrafico e numismatico, fra i quali Iscrizione araba di Linosa (in Arch. stor. siciliano, n.s., XXXIII [1908], pp. 459 s.), che ne concluse la bibliografia scientifica.

La direzione della diocesi di Agrigento avrebbe d'ora in avanti assorbito tutta l'attività del nuovo presule, ma anche qui egli ebbe modo di valersi delle sue competenze di archeologo e antichista, in particolare nel restauro conservativo dell'antica cattedrale, volto a ripristinarne il profilo originario (nel corso di questo intervento fu rinvenuta un'antica cappella del XIV secolo).

Come vescovo, egli si sarebbe opposto fortemente al progetto di abolizione delle decime ecclesiastiche, con una lettera aperta al principe di Camporeale che avrebbe contribuito, secondo i suoi biografi ecclesiastici, a limitare gli effetti del provvedimento.

Il L. morì ad Agrigento il 2 nov. 1931, sei mesi dopo la morte del fratello minore Giuseppe. Fu sepolto, dopo solenni funerali, nella cattedrale della città.

Probabilmente il forte impegno a fianco della Chiesa siciliana più tradizionalista gli alienò il favore degli orientalisti laici della scuola di Ignazio Guidi. Ciò spiegherebbe - accanto alle innumerevoli attestazioni di stima e di cordoglio da parte delle gerarchie ecclesiastiche nazionali e delle autorità fasciste dell'isola - il silenzio mantenuto sulla sua morte da parte degli organi ufficiali della scuola orientalistica romana e l'assenza di un bilancio della sua opera scientifica.

Fonti e Bibl.: A. Giudice, Elogio funebre di s.e. rev.ma mons. B. L., in Boll. ecclesiastico della diocesi di Agrigento, XIX (1931), dicembre, pp. 1-74; G. Viola, In memoria di s.e. rev.ma mons. B. L., vescovo di Agrigento, Palermo 1931; Diz. dei siciliani illustri, Palermo 1939, pp. 280 s.

Vedi anche
Odescalchi, Carlo Ecclesiastico (Roma 1786 - Modena 1841); cardinale e arcivescovo di Ferrara (1825). Vicario di Roma (dal 1826), nel 1838 depose la porpora per farsi gesuita a Verona. Gerdil, Hyacinthe-Sigismond Gerdil ‹ˇʃerdìl›, Hyacinthe-Sigismond. - Filosofo (Samoens, Savoia, 1718 - Roma 1802), barnabita. Prof. nei collegi dell'ordine, quindi (1749) all'univ. di Torino. Fu creato cardinale nel 1787 da Pio VI. Seguace della filosofia di Malebranche, la difese contro Locke (L'immatérialité de l'âme démontrée ... Pio X papa, santo Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. Con l'enciclica Vehementer nos (1906) condannò la separazione fra Chiesa e Stato, approvata dal Parlamento ... Clemènte XIII papa Clemènte XIII papa. - Carlo della Torre Rezzonico (Venezia 1693 - Roma 2 febbr. 1769); governatore di Rieti poi di Fano, cardinale diacono nel 1737, vescovo di Padova nel 1743, fu eletto papa il 6 luglio 1758, succedendo a Benedetto XIV. Tutto il suo pontificato fu assorbito dalla grave questione della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • CELESTINO SCHIAPARELLI
  • MICHELANGELO CELESIA
  • MICHELE AMARI
  • IGNAZIO GUIDI
  • ORIENTALISTI
Altri risultati per LAGUMINA, Bartolomeo
  • Lagùmina, Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Arabista italiano (Palermo 1850 - Agrigento 1931), prof. d'arabo ed ebraico nell'univ. di Palermo, dal 1898 vescovo di Girgenti. Per impulso di M. Amari, si dedicò allo studio filologico, epigrafico e numismatico dei resti arabi in Sicilia.
  • LAGUMINA, Bartolomeo
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giorgio Levi Della Vida Arabista e semitista, nato a Palermo il 14 luglio 1850, morto ad Agrigento il 2 novembre 1931; abbracciò lo stato ecclesiastico, conseguì la libera docenza in ebraico nel 1873, tenne l'incarico di ebraico, e, poi di arabo, nell'università di Palermo dal 1879 al 1898, che lasciò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali