• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAGANO, Bartolomeo

di Francesco Zippel - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Pagano, Bartolomeo

Francesco Zippel

Attore cinematografico, nato a Sant'Ilario Ligure (Genova) il 27 settembre 1878 e morto ivi il 24 giugno 1947. Gigante dal fisico scultoreo e dall'espressione gentile, fu il Maciste del cinema muto italiano, personaggio d'immensa popolarità le cui imprese divennero proverbiali anche all'estero. A dispetto della sua imponente figura P. fu interprete assai misurato, dalla recitazione asciutta e sobria, lontano dai frenetici standard dell'epoca.

Camallo (scaricatore) del porto di Genova, nel 1914 P. fu invitato a partecipare alla selezione che la Itala Film di Giovanni Pastrone stava organizzando per quello che G. D'Annunzio aveva definito "un liberto, del paese prode dei Marsi, nomato Maciste, che è un antichissimo soprannome del semidio Ercole" (G. Pastrone, Cabiria: visione storica del 3° secolo a.C., 1977, p. 11). Selezionato tra cinquanta candidati, P. si impose con successo in Cabiria (1914), diretto dallo stesso Pastrone con lo pseudonimo Piero Fosco, fino a indurre la Itala Film a dedicare al personaggio di Maciste uno spazio autonomo. Lo schiavo africano di Cabiria diventò, così, valoroso portatore delle virtù italiche in opere come Maciste (1915) di Vincenzo C. Dénizot e Romano Luigi Borgnetto e Maciste alpino (1916) di Luigi Maggi e Borgnetto, con cui conquistò l'entusiasmo patriottico delle folle. Il periodo alla Itala Film proseguì su questa falsariga con opere come Maciste atleta (1918) di Dénizot, Maciste poliziotto (1918) di Roberto Roberti, il padre di Sergio Leone; non mancarono tuttavia un curioso Maciste innamorato (1919) e un Maciste in vacanza (1921) di Borgnetto. Passato alla Fert dopo un breve periodo in Germania, P. continuò ad alimentare il suo mito con Maciste e il nipote d'America (1924) di Eleuterio Ridolfi, Maciste imperatore (1924) di Guido Brignone e Maciste contro lo sceicco (1926) del giovanissimo Mario Camerini. Dopo essere stato ingaggiato dalla Pittaluga, P. abbandonò il suo eroe per interpretarne di nuovi (in verità non molto diversi) in Il gigante delle Dolomiti (1926) di Brignone, Il vetturale del Moncenisio (1927) e Giuditta e Oloferne (1928), entrambi di Baldassarre Negroni. All'avvento del sonoro fu costretto da problemi di salute a ritirarsi dalle scene, trascorrendo i suoi ultimi anni nella quiete di 'villa Maciste' che si era costruito nel suo paese natale.

Vedi anche
Giovanni Pastróne Pastróne, Giovanni. - Regista (Montechiaro d'Asti 1883 - Torino 1959), tra i pionieri del cinema italiano. Esperto contabile e tecnico inventivo, fondò l'Itala Film, per la quale, dopo alcune prove di regia (La caduta di Troja, 1911; Padre, 1912), realizzò nel 1914 Cabiria (firmato con lo pseud. Piero ... Almirante Manzini, Italia Attrice (Taranto 1890 - San Paolo del Brasile 1941). Iniziò la sua carriera nel teatro, al quale tornò nel 1924, dopo essere stata dal 1912 al 1923 una delle dive del cinema muto italiano. Film principali: Cabiria (1913-14), Voluttà di morte (1916), Femmina (1918), Hedda Gabler (1919), La maschera e ... Chomón, Segundo de Chomón ‹čo-›, Segundo de. - Operatore cinematografico spagnolo (Teruel 1871 - Parigi 1927); creatore di numerosi trucchi, ideò tra l'altro un sistema di coloritura della pellicola (1902). Nel 1910 usò il carrello per le riprese, nel 1912 fu a Torino (operatore di Cabiria, ecc.), nel 1926 operatore di ... Baldassarre Negróni Negróni, Baldassarre. - Regista italiano (Roma 1877 - ivi 1945); direttore di produzione, fu anche direttore generale di varî stabilimenti (Fert, Tiber, Pittaluga). Nella regia dal 1912; tra le sue pellicole più note: La gloria (1912); Anima del demi-monde (1913); Histoire d'un Pierrot (1913); La signora ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • BALDASSARRE NEGRONI
  • GIOVANNI PASTRONE
  • MARIO CAMERINI
  • GUIDO BRIGNONE
  • SERGIO LEONE
Altri risultati per PAGANO, Bartolomeo
  • PAGANO, Bartolomeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Annalisa Guizzi – Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione. Iniziò a lavorare entrando nella Compagnia dei Caravana, importante corporazione di lavoratori che aveva monopolizzato le operazioni di carico ...
  • Pagano, Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Attore del cinema muto italiano (Nervi 1878 - Genova 1947). Scaricatore nel porto di Genova, ebbe fama per il ruolo di Maciste, il gigante buono in Cabiria (1914) di G. Pastrone, che poi interpretò in una lunga serie di film: Maciste atleta (1918); Maciste imperatore (1919); Maciste all'inferno (1926), ...
Vocabolario
pagano
pagano agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a lungo nei villaggi che nelle città; secondo...
pagaménto
pagamento pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali