• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUNTING, Basil

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BUNTING, Basil

Rosario Portale

Poeta, critico musicale e giornalista inglese, nato a Scotswood on Tyne (Northumberland) il 1° marzo 1900. Ha frequentato una scuola quacchera e successivamente la London School of Economics. Obiettore di coscienza, è stato rinchiuso in prigione durante la prima guerra mondiale; editor della Transatlantic Review a Parigi negli anni Venti, ha vissuto a lungo in Italia e negli Stati Uniti durante gli anni Trenta. È stato inoltre corrispondente del Times in Persia dopo la seconda guerra mondiale e ha insegnato in varie università americane e inglesi. Gli autori che hanno maggiormente influenzato la sua prima produzione poetica, quasi coeva a quella di W. H. Auden, L. McNeice, S. Spender e C. D. Lewis, e di cui riprende temi e moduli stilistici, sono stati E. Pound e L. Zukofski. Le prime poesie, Redimiculum Matellarum, furono stampate in edizione privata a Milano nel 1930.

La scoperta dell'opera poetica di B., esigua e spesso in dialetto, risale agli anni Sessanta. Il poema più significativo, Briggflats (1966), una sorta di elegia autobiografica, è considerato il più bel poema pubblicato in Inghilterra dai tempi dei Four Quartets di T. S. Eliot. Elementi autobiografici e rimandi storici − la musica di C. Monteverdi, i bardi gallesi, i miti e il paesaggio del Northumberland, luoghi della memoria, re, usanze e tradizioni − danno vita a una serie di quadri poetici, di composizione ed equilibrio impeccabili, fra ironia, meditazione, freschezza di sensazioni. Il senso del transitorio e della morte, temi di fondo della sua poetica, sono espressi senza mai cedere a facili tentazioni sentimentali. I ritmi, incisivi e musicali, pregni di lirica dolcezza, l'euritmia, limpida e precisa, tra emozioni e pensiero, il rifuggire da complicanze criptografiche fanno dell'opera di B. una delle più belle espressioni poetiche del 20° secolo.

Fra le altre raccolte si ricordano: Poems (1950), Loquitur (1965), The spoils (1965), Collected poems (1968), una summa poetica di quasi tutte le poesie precedenti, che contiene anche traduzioni dal latino e dal persiano, e Versions of Horace (1972).

Bibl.: R. Guedalla, B. Bunting: a bibliography of works and criticism, Norwood (Pennsylvania) 1973; M. Booth, British Poetry 1964-84. Driving through the barricades, Londra 1985, pp. 211-13.

Vedi anche
vernacolo L’uso popolare del parlare caratteristico di un determinato luogo o regione, con particolare riferimento ai tratti che lo differenziano dalla lingua letteraria. La distinzione tra dialetto e v., fino a un certo punto analoga a quella che si fa in francese tra dialecte e patois, viene osservata in modo ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... Moore Poeta e musicista irlandese (Dublino 1779 - Bromham, Devizes, 1852). Dopo un viaggio negli Stati Uniti e nel Canada (1803-04) pubblicò The Canadian boat song e Epistles, odes, and other poems (1806). È ricordato soprattutto per le Irish melodies, con musica di J. S. Stevenson, pubblicate in fascicoli ... Wystan Hugh Auden Poeta, drammaturgo e librettista inglese naturalizzato statunitense (York 1907 - Vienna 1973), tra le massime personalità della poesia in lingua inglese del Novecento. Leader negli anni Trenta dei poeti di avanguardia, la sua produzione letteraria si contraddistingue per l'impegno politico, sociale ed ...
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • OBIETTORE DI COSCIENZA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • NORTHUMBERLAND
Vocabolario
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
vèrtebro-baṡilare
vertebro-basilare vèrtebro-baṡilare agg. [giustapposizione di vertebro-, da vertebra, e basilare]. – Nel linguaggio medico, che riguarda l’arteria vertebrale e il tronco basilare (e loro rami): insufficienza v.-b., deficit dell’irrorazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali