• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

basileus

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

basileus


Nome che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. indicava, tuttavia, un signore sottoposto al vero e proprio re (wanaka). Nondimeno il termine b. finì col prevalere (già in Omero) per designare il monarca, istituto che sussisteva ancora agli inizi del 1° millennio a.C. in tutte le regioni del mondo greco; successivamente i suoi poteri furono gradualmente delimitati e assorbiti dalle aristocrazie. Nel 5° sec. a.C. la monarchia sussisteva solo a Sparta e in alcune regioni periferiche del mondo greco (Macedonia, Epiro, Cipro). Ma in alcune località si perpetuò, col nome, l’antica funzione sacrale dei re, per es. ad Atene, ove l’archon b. è appunto l’antico monarca che, analogamente al rex sacrificulus di Roma, conserva una funzione esclusivamente religiosa. La parola, che nella Grecia propria andava esaurendosi ed era usata (per lo più senza articolo) quasi esclusivamente per designare il re per eccellenza, cioè il re di Persia, trasse nuovo vigore nei regni ellenistici, eredi della concezione monarchica macedone-orientale di Alessandro Magno. B. furono ancora detti dai parlanti greco l’imperatore romano e poi quello bizantino: ma il termine era ormai carico di significati (quello di imperator e di Augustus) estranei all’accezione primitiva.

Vedi anche
Teodòro I Lascaris imperatore di Nicea Teodòro I Lascaris imperatore di Nicea. - Marito (m. 1222) di Anna, figlia di Alessio III Angelo, alla caduta di Costantinopoli in potere dei Latini (1204), si rifugiò in Asia Minore, a Nicea, che divenne il centro della riscossa bizantina. Nonostante la pressione latina, Teodoro I Lascaris imperatore ... despota Nell’antica Grecia, il padrone di casa, in particolar modo nei rapporti con i servi, e anche titolo dato a dei e monarchi degli imperi orientali, nel senso di sovrano assoluto. Dopo il 7° sec. fu titolo d’onore dell’imperatore d’Oriente e, successivamente, da Alessio I (1081-1118) in poi, il titolo di ... Cesare (lat. Caesar) Titolo distintivo degli imperatori romani e dei loro discendenti maschili, derivato dal cognome di Gaio Giulio Cesare che fu trasmesso al figlio adottivo Ottaviano (poi Augusto) e ai suoi discendenti, e divenne titolo con la sua assunzione da parte di Claudio. Dal tempo di Adriano lo ebbe ... Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ...
Categorie
  • STORIA ANTICA in Storia
Altri risultati per basileus
  • basileus
    Enciclopedia on line
    (gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava tuttavia un signore sottoposto al re vero e proprio (wanaka). Nondimeno il termine b. finì con il ...
  • BASILINNA o Basilissa
    Enciclopedia Italiana (1930)
    La moglie dell'arconte re di Atene. Ad essa - unico caso fra tutte le magistrature ateniesi - era riserbata una parte nell'adempimento delle funzioni attribuite al marito. Si richiedeva per questo che essa fosse una cittadina, sposata regolarmente e in prime nozze con l'arconte. Delle sue mansioni è ...
Vocabolario
baṡilèus
basileus baṡilèus s. m. [traslitt. del gr. βασιλεύς di etimo molto discusso, prob. non indoeuropeo]. – Nome che nell’antica Grecia designava il re; dopo che l’istituto monarchico scomparve, assorbito dalle aristocrazie, il nome fu ancora...
protostratóre
protostratore protostratóre s. m. [dal lat. mediev. protostrator, gr. πρωτοστράτωρ, comp. di πρωτο- «proto-» e στράτωρ: v. stratore]. – Funzionario dell’Impero bizantino, comandante degli stratori o scudieri del basilèus.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali