• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASILICATA

di Luchino FRANCIOSA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BASILICATA (VI, p. 308)

Luchino FRANCIOSA

Il nome Basilicata è stato, nel 1932, modificato in quello più antico ma meno appropriato di Lucania, che figura tuttora nell'uso comune e in tutti i documenti ufficiali, mentre nella nuova costituzione italiana (art. 131) si riparla di Basilicata come regione naturale.

Popolazione (p. 311). - Rimasta sempre immutata nei suoi vecchi confini e formante un'unica provincia (Potenza), con decreto del 2 gennaio 1927 è stata suddivisa in due provincie: di Matera con 3793,43 kmq. e di Potenza con 6193,88 kmq. comprendenti, secondo il censimento del 1936, rispettivamente 32 comuni con 39 centri e 157.022 ab. di cui solo il 5% in case sparse, e 88 comuni con 141 centri e 350.728 ab. di cui il 16% in case sparse. Recentemente i comuni di Banzi, Genzano e Palazzo San Gervasio sono stati staccati dalla provincia di Matera e sono passati a quella di Potenza per cui le due superfici si sono modificate, rispettivamente, in 3442 e 6545 kmq. (1945). Al 31 dicembre 1947 la popolazione della Basilicata è stata calcolata in 610.768 ab. (61 per kmq.) con un aumento dal 1936 al 1946 di 74.225 pari al 14,6% e di 7422 ab. per anno.

Al predetto censimento la B. comprendeva 28 comuni fino a 2000 ab.; 61 da 2 a 5000 ab.; 26 da 5 a 10.000 ab. e 9 con oltre 10.000. Di tutta la popolazione presente attiva, da 10 anni in su, 173.192 erano addetti all'agricoltura; 35.726 all'industria; 8351 al commercio, credito e assicurazioni. La natalità nella B. si mantiene intorno al 25‰, e la mortalità ha raggiunto il 17‰ circa, con una eccedenza positiva dell'8‰. Per ogni mille abitanti si realizzano poco più di 5 matrimonî in media ogni anno.

Condizioni economiche (p. 312). - Il censimento industriale del 1937-3g ha accertato 13.982 esercizî, di cui 13.689 attivi con 22.198 addetti. Di essi 862 agiscono a forza motrice e con potenzialità complessiva di 9812 CV, formando la vera attività industriale della regione. Prevalenti sono le industrie alimentari (3094 esercizî con 5519 addetti) e quelle, più che altro artigiane, del cuoio e pelli (2820-3159), legno e affini (1955 esercizî e 3256 addetti), edilizie (1758 esercizî e 4437 addetti), vestiario e abbigliamento (1744 esercizî e 2069 addetti), meccaniche (1242 esercizî e 1666 addetti).

La seconda Guerra mondiale non ha prodotto gravi danni; essi sono circoscritti più che altro alle strade ferrate, a non pochi ponti e ad alcune tipiche industrie alimentari, ma non se ne hanno elementi statistici. Più noti sono i danni nel settore agricolo accertati in 67 milioni di lire (1946), di cui 25 si riferiscono alle colture arboree e ai terreni per le erbacee, 23 milioni alle case coloniche ed altre costruzioni rurali, 10 milioni per asportazione di prodotti varî (cereali, fieno, paglia, vino, ecc.) e 9 per asportazione di un migliaio di capi di bestiame. Tuttavia la consistenza di quest'ultimo si mantiene intorno ai 64.000 capi bovini, 80.000 suini, 451.000 ovini, 130.000 caprini e 60.000 equini, ciò che porta a 21 capi circa per kmq. di territorio. La produzione agraria è, però, in limiti ancora inferiori a quelli prebellici con 1,5-1,8 milioni di quintali di cereali, da 80 a 100.000 di leguminose da seme, da 130 a 150.000 di patate, mezzo milione di ortaggi varî, 700.000 quintali di uva, 200.000 quintali di olive, da 250 a 300.000 quintali di frutta varie.

In Basilicata gli unici edifici monumentali che hanno riportato danni in conseguenza della guerra sono stati il Duomo e la chiesa di S. Michele di Potenza, colpiti in maniera piuttosto seria.

Vedi anche
Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee. cavallo-vapore Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 735,5 watt; simbolo CV (in Germania PS, da Pferde Stärke; in Francia CV, da cheval vapeur); così denominato in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo è, in media, di 1 CV. Il CV differisce leggermente dall’analoga unità inglese horse-power ... erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’e. è una pianta solitamente sensibile alle ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • COSTITUZIONE ITALIANA
  • PALAZZO SAN GERVASIO
  • AGRICOLTURA
  • LEGUMINOSE
Altri risultati per BASILICATA
  • Basilicata IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella regione Basilicata. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco e passito rosso, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei; novello, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono ...
  • Basilicata
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’Italia meridionale. Il nome compare per la prima volta in un documento del 1175 e sembra derivare da quello del funzionario bizantino (basilikos) che amministrava nel sec. 11° parte dell’antica Lucania; il nome Lucania ha sostituito quello di B. dal dicembre 1932 fino a che nella Costituzione ...
  • Basilicata
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e dallo Ionio, a SE (tra Nova Siri e Metaponto). È divisa nelle due province di Potenza (capoluogo di ...
  • Basilicata
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la B. ha fatto registrare un saldo negativo di circa 13.000 ab., pari al 2,1%; tendenza confermata dalle ...
  • BASILICATA
    Federiciana (2005)
    Basilicata CCosimo Damiano Fonseca Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la Basilicata federiciana assume precise connotazioni entro due coordinate: a sud verso lo Jonio e a ...
  • Basilicata
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Dall'arretratezza allo sviluppo La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, territorio dissestato, agricoltura povera erano i suoi caratteri più spesso ricordati. Da qualche decennio ...
  • BASILICATA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    G. Bertelli Buquicchio (lat. Lucania) Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il territorio dal fiume Sele al Lao sul Tirreno e dal Bradano al Crati sullo Ionio, si chiamò infatti Lucania. La prima ...
  • BASILICATA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231) Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto al 1971: aumento modesto, ma di notevole significato in quanto ha segnato la fine del grande esodo ...
  • BASILICATA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata accordata l'autonomia a Scanzano, già frazione di Montalbano Ionico. Il censimento del 1971 ha ...
  • BASILICATA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Sono in corso grandi opere di bonifica e di trasformazione fondiaria e imponenti lavori di irrigazione. La popolazione della regione era nell'aprile 1960 di 666.977 ab., con un aumento del 6,5% rispetto al 1951, dovuto per la massima parte a incremento naturale. In questo periodo sono stati creati due ...
  • BASILICATA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta in un documento del 1175, e sembra derivare da quello del funzionario bizantino (basilikós) che amministrava, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
basilicante
basilicante p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il...
baṡilicatése
basilicatese baṡilicatése agg. e s. m. e f. – Della Basilicata, regione dell’Italia merid., detta anche Lucania; è forma poco com., essendo in genere preferito lucano (v. anche basilisco1).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali