• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASUTOLAND

di Eliseo BONETTI - Francesco CATALUCCIO - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BASUTOLAND (VI, p. 366)

Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO

Il Basutoland (31.000 km2 e 641.674 ab., di cui 1926 bianchi, nel 1956) costituisce tuttora un protettorato della corona britannica. L'insediamento si presenta più denso nel Lesotho. Molti lavoratori negri emigrano verso le miniere dell'Unione Sudafricana; largo impiego essi vi trovano anche nell'industria e nell'agricoltura e, per quanto riguarda l'elemento femminile, nelle attività domestiche. Il residente britannico vive a Maseru, un centro di 1600 ab. L'agricoltura è praticata esclusivamente sui terreni pianeggianti presso il confine occidentale (mais, kaffir corn, grano e altri cereali, oltre alle leguminose). Più importante è l'allevamento, che si sviluppa in tutto il paese (soprattutto bovini, pecore e capre, poi equini). Le esportazioni riguardano la lana e il mohair; esse non compensano però le importazioni, tra cui hanno un certo peso i prodotti alimentari.

Storia. - Pur consentendo alla più ampia integrazione economica del B. nel Sudafrica, in considerazione della sua situazione geografica al centro dell'Unione Sudafricana, il governo britannico continuò ad opporsi all'incorporazione politica di tale territorio nell'Unione. Le insistenze del governo di Pretoria non approdarono, fino alla seconda guerra mondiale, che alla creazione, nel 1938, di una Joint Advisory Conference anglo-sudafricana, che peraltro non servì a dare una soluzione al problema. Il governo britannico si irrigidì ancor più dopo l'avvento al potere nell'Unione Sudafricana, nel 1948, dei nazionalisti, sostenitori d'una politica di discriminazione razziale; si orientò anzi ad avviare il Basutoland verso l'autonomia. A tale scopo furono iniziate nel 1958 conversazioni costituzionali a Londra con i capi indigeni del territorio. La nuova costituzione fu emanata il 21 settembre 1959. Essa prevedeva la creazione di un'Assemblea legislativa (Consiglio nazionale) composta di 80 membri, di cui 40 eletti da Consigli di distretti costituiti in collegi elettorali e 40 membri di diritto o nominati dai capi di tribù e dall'alto commissario. Nella scelta dei candidati erano vietate discriminazioni di colore, razza, religione. L'alto commissario britannico conservò la competenza in materia di rapporti con l'estero, sicurezza interna, difesa e dei principali servizî amministrativi.

Bibl.: A. Sillery, Basutoland, the Bechuanaland Protectorate and Swaziland: History of discussions with the Union of South Africa, Oxford 1952; E. Baring, Problems of the High Commission Territories, in International Affairs, aprile 1952; I.H. Wellington, Southern Africa. A geographical study, 2 voll., Cambridge 1955; J. Edwards, Basutoland Enquiry, Londra 1956.

Vedi anche
confine In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti. In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato da una linea stabilita per convenzione fra governi. In partenza, mira ad adeguarsi al c. naturale ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ... dònna Nella specie umana, individuo di sesso femminile, che ha raggiunto la maturità sessuale e quindi l'età adulta. Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste una distinzione tra i due sessi basata sulle differenze biologiche tra l'organismo maschile e quello femminile. Ma da questa diversità ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • UNIONE SUDAFRICANA
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per BASUTOLAND
  • BASUTOLAND
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Colonia della corona britannica nell'Africa meridionale. Ha 30.340 kmq. di superficie e presenta una forma press'a poco ellittica. È circondata da territorî dell'Unione Sud-Africana. Il terreno è formato da strati orizzontali di età incerta (Liassico o Triassico; strati del Karru). La parte inferiore ...
Vocabolario
basuto
basuto (o basòtho ‹basòto›) agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente ai Basuto o Basotho (Vā-sọthọ), gruppo orientale dei popoli Beciuana, attualmente nel regno di Lesotho, nell’Africa meridionale, fino al 1966 protettorato britannico con...
nguni
nguni agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente agli Nguni, insieme di popolazioni dell’Africa merid., che parlano lingue bantu, appartenenti a diverse etnie giunte nell’area del Basutoland merid. e lungo le rive settentr. del fiume Orange...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali