• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATTO III di Cirene, detto lo Zoppo

di Silvio Ferri - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BATTO III di Cirene, detto lo Zoppo (ὁ Χωλός)

Silvio Ferri

Figlio, secondo Erodoto, fratello, secondo qualche critico moderno, di Arcesilao II, figlio di Batto II, a cui succedette dopo la breve usurpazione di Laarco, regnò su Cirene, insieme con la madre Eryxo circa fra il 550 e il 530 avanti Cristo. Sotto il suo regno si compì una grande trasformazione politica della colonia; evidentemente, dopo la nuova accessione di coloni, l'antica monarchia patriarcale non poteva reggere più. L'oracolo, interrogato in seguito ai gravi e continui disordini interni, consigliò un riordinatore (καϑαρτιστήρ) nella persona di Demonatte di Mantinea. Il re dovette cedere una buona parte della sua autorità. Restarono a lui il sacerdozio e tutti i dominî privati, tra cui probabilmente il monopolio del silfio; la direzione della politica passò alla decisione del popolo, onde fu creata un'assemblea con potere legislativo, che poi il figlio e successore Arcesilao III doveva tentare di abbattere. Della riforma demonattea conosciamo soltanto la costituzione delle tre tribù (ϕυλαί) seguenti: Terei e Perieci, Cretesi e Peloponnesî, Isolani.

Fonti: Erodoto, IV, 161; Diodoro, VIII, 30; Eraclide, Polit., IV, 5; Plut., Mul. virt., 25, p. 260 e; Polieno, VIII, 41.

Bibl.: G. Busolt, Gr. Gesch., 2ª ed., I, p. 487 seg.; J. Beloch, Gr. Gesch. 2ª edizione, I, ii, p. 215 segg.

Tag
  • ARCESILAO II
  • DEMONATTE
  • ARCESILAO
  • ERODOTO
  • POLIENO
Vocabolario
zòppo
zoppo zòppo agg. [lat. cloppus (in glosse), alterato forse per incrocio con zanca]. – 1. a. Di persona o animale che, per imperfezione congenita, per malattia o lesione nelle gambe o nei piedi, o per altra causa, cammina in modo difettoso...
batto
batto s. m. [retroformazione da battello], ant. – Sorta di antica imbarcazione a remi in uso nel sec. 14°: mandò ... centoventi b. a remi armati (G. Villani).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali