• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bazolismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bazolismo


(Bazolismo), s. m. I tratti distintivi delle strategie finanziarie e bancarie di Giovanni Bazoli.

• [tit.] Banche, politica e alleanze / Il Bazolismo tra realtà e miti [testo] Verrebbe da chiedersi: e adesso che Romano Prodi ha dimostrato la sua debolezza, che ne sarà del Bazolismo? Il Bazolismo è un singolare fantasma che, dopo la fusione Intesa-Sanpaolo Imi, si aggira per l’Italia virtuale dei giornali, ma non solo. Secondo questa teoria, il banchiere Giovanni Bazoli sarebbe riuscito a costruire la prima banca italiana grazie ai favori del premier, come lui cattolico democratico e allievo di Nino Andreatta. E ora, con l’aiuto delle fondazioni bancarie egemonizzate dal fido [Giuseppe] Guzzetti, il campione nazionale si accingerebbe a esercitare la sua influenza su tutta l’alta finanza, dalle Generali alla Telecom, emarginando Mediobanca e giocando nuovi strumenti finanziari come il Fondo Italiano Infrastrutture. (Massimo Mucchetti, Corriere della sera, 25 febbraio 2007, p. 27, Economia) • «Mi spiacerebbe che Giovanni Gorno Tempini lasciasse Mittel. D’altro lato non posso certo oppormi a un fatto del genere se si verificasse». Con queste stille di puro bazolismo, il presidente di Mittel Giovanni Bazoli saluta e benedice il suo direttore generale, prossimo ad di Cassa depositi e prestiti. È un altro tassello del grande tavolo spartitorio che si compone. (Andrea Greco, Repubblica, 3 marzo 2010, p. 28, Economia) • Scopriamo che ‒ oplà ‒ quello che fino a poco tempo fa era il terribile e diabolico faccendiere diventa un innocuo e formidabile lobbista. «Molti si sono sorpresi ‒ scrive [Rinaldo] Gianola [sull’«Unità»] ‒ perché [Enrico] Cucchiani è stato intercettato a parlare amichevolmente con il leader della P4 [Luigi] Bisignani, che per la verità parlava davvero con tutti politici, direttori di giornali, faccendieri e imprenditori». Tu chiamali se vuoi miracoli del bazolismo. (Foglio, 26 novembre 2011, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal nome proprio (Giovanni) Bazoli con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nella Stampa del 9 settembre 2006, p. 17, Economia (Francesco Manacorda).

Tag
  • CASSA DEPOSITI E PRESTITI
  • GIOVANNI GORNO TEMPINI
  • GIOVANNI BAZOLI
  • NINO ANDREATTA
  • ROMANO PRODI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali