• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI Colombini, beato

di Giuseppe Castellani - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI Colombini, beato

Giuseppe Castellani

È il fondatore dei gesuati congregazione religiosa di laici, detti così dall'invocare che facevano di frequente il nome di Gesù. G. Colombini, ricco mercante senese, già gonfaloniere e senatore della sua città, leggendo per caso, verso il 1355 o poco prima, la storia di S. Maria Egiziaca, propose di mutar vita e distribuire il suo ai poveri, per dedicarsi tutto alla pietà, particolarmente alla cura degl'infermi. Separatosi dalla moglie Monna Biagia, da lui indotta a imitare il suo esempio, e dapprima seguito dal suo compagno d'infanzia Francesco di Mino Vincenti, poi da tre patrizî della famiglia Piccolomini e da altri laici d'ogni ceto, si diede a predicare in Siena e nel suo territorio. Bandito dalla repubblica per le ostilità di alcuni nobili senesi, riparò con 25 compagni in Arezzo, poi a Città di Castello, a Pisa e in altre città della Toscana compiendovi prodigi di cristiana pietà. Tornò poco dopo in patria, dove il senato lo richiamava a causa della peste. Nel 1367, tornando Urbano V da Avignone, il C. coi suoi compagni andò a incontrarlo a Corneto, e ottenuta dopo alcuni mesi in Viterbo l'approvazione apostolica del suo nuovo istituto, morì il 31 luglio dello stesso anno, lasciando una raccolta di "infocate e dolcissime epistole" che costituiscono un pregevole esempio della letteratura ascetica nel secolo XIV, oltre che testimoniare del fervore religioso di G.

Gregorio XIII lo beatificò, fissandone la festa al 31 luglio.

I gesuati non ebbero regole stabili che nel 1426, quando uno dei loro membri più illustri, il beato Giovanni da Tossignano, ne compilò le costituzioni sulla base della regola di S. Agostino. Nel 1499 Alessandro VI ordinò che si chiamassero "gesuati di S. Girolamo", loro speciale patrono fin dagl'inizî della congregazione. Per circa due secoli e mezzo essi non furono che semplici laici, detti volgarmente i "padri dell'acquavite" perché, oltre a preparare rimedî che distribuivano gratuitamente ai poveri assistendo gl'infermi negli ospedali e nelle case, si occuparono della distillazione dei liquori. Nel 1606 Paolo V permise loro di applicarsi anche agli studî e di ricevere gli ordini sacri. Portavano una tonaca bianca con cappa grigia, cappuccio similmente grigio e sandali di legno. Si diffusero rapidamente, oltre che in Italia, anche nel Mezzogiorno della Francia. Tra i gesuati illustri sono da ricordare, oltre al beato Giovanni da Tossignano vescovo di Ferrara, i beati Antonio da Siena, Girolamo da Venezia, Giannetto da Verona, lo storico Paolo Morigia, ecc. Le ingenti ricchezze accumulate con la distillazione dei liquori furono la causa principale della decadenza della congregazione, soppressa da Clemente IX nel 1668.

Il beato G. indusse altresì la sua cugina beata Caterina a seguire la povertà evangelica, ond'ebbero origine verso il 1367 le monache gesuate.

Bibl.: G. Colombini, Lettere, per cura di A. Bartoli, Lucca 1856; F. Belcari, Vita del b. G. C., Firenze 1505; G. B. Rossi, in Acta Sanctor., luglio, VII, p. 354 segg.; P. Morigia, Historia degli huomini illustri che furono gesuati, Venezia 1604; F. Pösl, Leben des sel. C. aus Siena, Stifters der Jesuaten, Ratisbona 1846; Comtesse de Rambuteau, Le bienheureux C., 4ª ed., Parigi 1899 (trad. ital., Siena 1894); G. Pardi, Della vita e degli scritti di G. C. da Siena, in Bull. senese di storia patria, II (1895), pp. 1-50, 202-30.

Vedi anche
Feo Belcari Letterato (Firenze 1410 - ivi 1484). Religiosissimo, scrisse laude spirituali e rappresentazioni sacre; tra queste, la più complessa e più notevole è Abraam e Isaac (1449). La Vita del beato G. Colombini (1449) è un gioiello per la limpidità e vivacità della prosa. Lasciò lettere e volgarizzamenti varî, ... IHS (o JHS) Trascrizione latina dell’abbreviazione del nome greco di Gesù (᾿Ιησοῦς, maiuscolo ΙΗΣΟΥΣ) quale si trova in manoscritti greci e in iscrizioni. La lettura di H (η) come h, diede origine all’errata interpretazione come sigla di Iesus Hominum Salvator. Si diffuse, in particolar modo in Italia e ... beato Urbano V papa Guillaume de Grimoard (Grisac, Mende, 1310 circa - Avignone 1370). Benedettino, dopo aver insegnato diritto canonico in diverse università francesi, fu abate di St.-Germain d'Auxerre, poi di S. Vittore di Marsiglia. Nel 1352 iniziò la sua carriera diplomatica, svoltasi soprattutto in Italia come legato ... Filippo Néri Néri, Filippo. - Ingegnere industriale (Santa Sofia 1897 - Roma 1976), prof. dal 1937 al 1967 di impianti industriali elettrici nella facoltà d'ingegneria nell'univ. di Roma, della quale è stato anche, ripetutamente, preside. Ha dato notevoli contributi al progresso della tecnica delle misurazioni e...
Altri risultati per GIOVANNI Colombini, beato
  • Colombini, Giovanni, beato
    Enciclopedia on line
    Religioso (Siena 1304 - Acquapendente 1367), fondatore della Congregazione dei gesuati. Dapprima ricco mercante, convertitosi nel 1355 o poco prima, donò i suoi beni ai poveri, e si diede a vita di penitenza e a predicare. Bandito da Siena, riparò con 25 compagni ad Arezzo, poi in altre città vicine, ...
  • COLOMBINI, Giovanni, beato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
    Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione di quello originario, Strozza-vacchae. Poco si sa dei suoi primi anni. Attorno al 1320 si iscrisse alla corporazione ...
Vocabolario
beato
beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime...
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali