• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROCE, Benedetto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CROCE, Benedetto (XII, p. 4; App. II, 1, p. 733)


Filosofo e storico, morto a Napoli il 20 novembre 1952.

Le opere più significative del C. nei suoi ultimi anni di vita sono: Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, 3 voll., Bari 1945-52; Discorsi di varia filosofia, 2 voll., ivi 1945, La letteratura italiana del Settecento, ivi 1949; Nuove pagine sparse, 2 voll., Napoli 1949; Filosofia e storiografia, Bari 1949; Letture di poeti e riflessioni sulla teoria e la critica della poesia, ivi 1950; Storiografia e idealità morale, ivi 1950; Filosofia, poesia, storia, Milano-Napoli 1951 (scelta antologica degli scritti, con una compiuta cronologia, a cura dello stesso C.); Indagini su Hegel e schiarimenti filosofici, Bari 1952; Terze pagine sparse, 2 voll., post., ivi 1955.

Bibl.: La Fiera letteraria, 15 febbr. 1953; Rivista di letterature moderne, apr.-giugno 1953; Rivista di filosofia, 1953, n. 3; Studium, genn. 1953; tutte dedicate al C.; autori varî, B. C., a cura di F. Flora, Milano 1953; F. Nicolini, B. C. erudito, C. e il "Cunto de li cunti", Come conobbi B. C., 3 saggi, in Banco di Napoli, Bollettino dell'Arch. Storico, n. 6, 1953, pp. 162-221; V. Sainati, L'estetica di B. Croce: dall'intuizione visiva all'intuizione catartica, Firenze 1953; C. Antoni, Commento a Croce, Venezia 1955; A. R. Caponigri, History and liberty. The historical writings of B. C., Chicago 1955; M. Abbate, La filosofia di B. C. e la crisi della soscietà italiana, Torino 1955; E. Garin, Cronache di filosofia italiana (1900-1943), Bari 1955; E. Cione, Bibliografia crociana, Milano 1956.

Vedi anche
Eugenio Garin Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo l'accento sui problemi della 'vita civile' (L'umanesimo italiano: filosofia e vita civile nel Rinascimento, ... Carlo Antòni Storico della filosofia (Senosecchia, Trieste, 1896 - Roma 1959). Prof. di letteratura tedesca nell'univ. di Padova (1942), poi di filosofia della storia (1946) e di storia della filosofia moderna (1955) all'univ. di Roma. Dal 1950 socio corrispondente dei Lincei. Irredentista e combattente nella prima ... catarsi Nell’antica Grecia, originariamente il rito magico della purificazione, inteso a mondare il corpo contaminato. Sotto l’influsso delfico e dell’orfismo, il concetto di c. assunse un significato più profondamente religioso. Il pitagorismo fece della c. il nucleo del suo ritualismo ascetico e la intese ... cronologia Geologia C. geologica Insieme dei metodi usati in geologia per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. La c. geologica è suddivisa in assoluta e relativa. La c. assoluta si serve di metodi di datazione assoluta, fra i quali assai importanti sono quelli basati ...
Categorie
  • FILOSOFIA DELLA STORIA in Filosofia
  • STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO in Filosofia
  • FILOSOFIA DELLA STORIA in Storia
Tag
  • FIERA LETTERARIA
  • BANCO DI NAPOLI
  • RINASCIMENTO
  • FILOSOFIA
  • FIRENZE
Altri risultati per CROCE, Benedetto
  • Croce, Benedetto
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Gennaro Sasso Filosofo e storico, nato a Pescasseroli nel 1866 e morto a Napoli nel 1952. Sebbene il suo nome ricorra spesso nei suoi scritti, e il suo pensiero sulla natura della politica abbia avuto, per l’idea che egli ne elaborò nel quadro di una teoria generale della prassi, una fondamentale importanza, ...
  • Croce, Benedetto
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Benedetto Croce Claudio Cesa Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente le scienze filosofiche, le ricerche storiche, la critica letteraria, intervenendo inoltre nei ...
  • Croce, Benedetto
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Benedetto Croce Riccardo Faucci Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché egli è legato, più che non sia il caso di qualsiasi altro filosofo, con alcuni aspetti del lavoro ...
  • Croce, Benedetto
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Benedetto Croce Michele Maggi La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola da imporre, ma un’organica funzione chiarificatrice e ordinatrice. Di qui una concezione volta ad accogliere ...
  • Croce, Benedetto
    Dizionario di Storia (2010)
    Filosofo e storico (Pescasseroli 1866-Napoli 1952). Protagonista della vita culturale italiana della prima metà del Novecento, il suo pensiero si inserisce nella più generale reazione al positivismo manifestatasi in Europa a cavallo fra Ottocento e Novecento. Studiò a Napoli, che divenne presto la sua ...
  • Croce, Benedetto
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto a Roma in casa dello zio, il filosofo Silvio Spaventa. Qui si dedicò a ricerche erudite e conobbe il ...
  • Croce, Benedetto
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e storico italiano (Pescasseroli, L’Aquila, 1866 - Napoli 1952). La vita e l’attività pubblica Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase ...
  • Cróce, Benedetto
    Enciclopedia on line
    Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino al 1886; ivi intraprese ...
  • Croce, Benedetto
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe Bedeschi La filosofia come riflessione sulla storiografia Il pensiero crociano si inserisce nella più generale reazione al positivismo manifestatasi in Europa a cavallo fra Ottocento e Novecento. Per Croce la realtà è manifestazione dello Spirito e lo Spirito si realizza nella storia. Ogni ...
  • CROCE, Benedetto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
    Piero Craveri Karl Egon Lönne Giorgio Patrizi Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano al sec. XVII. Il nonno Benedetto (1794-1854), magistrato borbonico, era stato consigliere presso la Suprema Corte ...
  • Croce, Benedetto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Fubini Alla personalità e alla poesia di D., a situazioni e immagini della Commedia, ai suoi critici e in particolare al De Sanctis il C. fa più di un riferimento nel corso della sua opera; ma per la prima volta nel volume del 1921, La poesia di D., ha affrontato di proposito quel tema non soltanto ...
  • CROCE, Benedetto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale ha avuto modo di riaffermarsi con straordinaria energia. Uno degli elementi essenziali della sua ...
  • CROCE, Benedetto
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nacque il 25 febbraio 1866 a Pescasseroli (prov. di Aquila), ma Napoli fu ben presto la sua dimora abituale. Ivi entrò, nel 1876, in un collegio diretto da sacerdoti. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu raccolto a Roma in casa di Silvio Spaventa, suo parente, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
crociano
crociano agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali