• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENEDETTO da Ceccano

di Eugenio Ragni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
  • Condividi

BENEDETTO da Ceccano

Eugenio Ragni

Notaio vissuto tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo. Alcuni studiosi, accettando un'ipotesi del Pertz, gli attribuiscono la compilazione di una cronaca "a nativitate Domini nostri Iesu Christi ad annum eiusdem MCCXVII", che è conosciuta con i titoli Annales Ceccanenses, Chronicon Ceccanense, Chronicon Fossae Novae.

Nei due codici che ce ne hanno conservato il testo (L42 della Bibl. Vallicelliana di Roma, IV.F.8 della Bibl. Naz. di Napoli; trascrizioni ambedue dei codice originario un tempo esistente nella chiesa di S. Maria a Fiume di Ceccano, eseguite, secondo quanto affermano gli explicit, a Fossanova il 7 luglio 1600 da un certo Benedetto Conti di Sora), la cronaca è attribuita a Giovanni dei conti di Anagni, signore di Ceccano ("Chronicon D.ni de Ceccano / extat in monast. Fossae / Nouae", c. 4). L'Ughelli, primo editore della cronaca stessa (1644), accettò affrettatamente tale attribuzione; mentre il Muratori (Rerum..., pp. 853-854) fece notare che il nome del conte Giovanni compariva in documenti di donazione incorporati direttamente nel testo e che pertanto la ripetizione della formula "Ego Iohannes de Ceccano... concedo" poteva aver tratto in equivoco il copista Benedetto Conti. Perciò il Muratori, seguito dal Del Re e da altri, preferì assegnare l'opera a un anonimo compilatore vissuto a Ceccano o a Fossanova nei primi anni del 1200. Che la cronaca sia stata scritta a Fossanova o a Ceccano è infatti fuor di dubbio: basta seguire le particolareggiatissime descrizioni di cerimonie celebrate in occasione di consacrazioni di chiese (segnatamente quella di S. Maria a Fiume nel 1196, cc. 35 ss.) o di pellegrinaggi papali nei territori del conte di Ceccano (cc. 69-71); 0 considerare le notizie riguardanti assai da vicino il conte Giovanni (c. 58 v: "a. 1189 XI Kal. Iulii. Ioannes de Ceccano accepit in uxorem Rogasiatam filiam Comitis Petri de Celano"; c. 59 r: "a. 1190. Decimo Kal. Ian. Ioannes de Ceccano gladio militie accinctus est, octavo idus madii") per trovare elementi che suffragano ampiamente l'ipotesi.

Le frequenti inserzioni di bolle papali e di documenti di donazione danno alla cronaca uno speciale carattere per così dire "burocratico"; ed è forse proprio per questa impronta che non pare del tutto gratuita l'attribuzione proposta dal Pertz a Benedetto da Ceccano, notaio del conte Giovanni, il cui nome, due volte accompagnato dall'appellativo di "presbiterus", compare in alcuni atti incorporati nella cronaca (24 luglio 1196, 22 ag. 1201, 8 marzo, 4 ag. e 3 sett. 1209).

Il Chronicon Ceccanense è interessante, soprattutto per i documenti originali in esso inseriti, per le frequenti descrizioni di cerimoniali e processioni e, infine, per una serie di esametri ingiuriosi diretti contro Enrico VI e i suoi tedeschi invasori, attribuiti al decano e al monaco Giovanni del monastero di Montecassino.

Fonti e Bibl.: Gli Annales Ceccanenses sono pubbl. a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Script., XIX, Hannoverae 1866, pp. 275-302. Altre edizioni e commenti in: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, X, Venetiis 1722, (App.), pp. 1-36; G.B. Carusius, Bibl. hist. Regni Siciliae, I, Panormi 1723, pp. 59-83; Chronicon Fossae Novae, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., VII, Mediolani 1725, pp. 853-854; testo coll. 855-898; G.Del Re, Cronisti e scrittori sincroni della dominazione normanna e sveva, I, Napoli 1845, pp. 493-543: testo e versione italiana di S. Volpicella; pp. 543-566: commento e varianti. Cfr. inoltre C. Baronio, Annales Ecclesiastici, Roma 1607, p. 309; L. A. Muratori, Ann. della storia d'Italia, VII, Milano 1794, p. 4; H. Ulmann, Ueber die angeblichen Verfasser des Gedichtes in den Annales Ceccanenses, in Neues Archiv..., n. s., I (1876), pp. 191 s.; R. Paccasassi, Monografia del Monum. naz. di Fossanova, Fermo 1882, p. 35; M. Sindici, Ceccano, l'antica Fabrateria, Roma 1893, pp. 85 ss.

Vedi anche
Cesare Barònio Barònio (propr. Baróne, latinizz. Baronius), Cesare. - Cardinale e storico (Sora 1538 - Roma 1607); autore di una monumentale storia della Chiesa, comparsa come Historia ecclesiastica controversa e comunemente nota con il nome di Annales ecclesiatici, scritta con intenti apologetici e polemici contro ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ... pellegrinaggio Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo comunque sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo di pietà sia a scopo votivo o penitenziale (v. fig.). ● L’uso del pellegrinaggio ha sempre, tra le sue condizioni, il concetto del luogo ... Sora Comune della prov. di Frosinone (71,8 km2 con 25.675 ab. nel 2008). Il centro è situato a 300 m s.l.m. in un’ansa del Liri, ai piedi del Monte San Casto, presso lo sbocco del fiume in pianura. Centro agricolo e commerciale, con industrie cartarie, chimiche, del mobile, alimentari. Stazione di villeggiatura; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
cécce
cecce cécce [voce onomatopeica infantile]. – A c., a sedere, nelle locuz. fam. tosc. essere, stare, mettersi a c., usate spec. tra bambini o con bambini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali