• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Del Toro, Benicio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore portoricano (n. Santurce 1967). Trasferitosi giovanissimo in Pennsylvania, affiancò agli studi di economia quelli di recitazione. Il suo esordio cinematografico è avvenuto in Big Top Pee-wee (La mia vita picchiatella, 1988); con The Usual Suspects di B. Singer (1995) si è imposto all’attenzione del grande pubblico per la sua interpretazione oscura e intensa. Tra gli altri film si ricordano: Fear and Loathing in Las Vegas (1998); Traffic di S. Soderbergh (2000, Orso d’argento a Berlino e Oscar come migliore attore non protagonista); 21 grams di A.G. Iñárritu (2003); Sin City (2005); The Argentina e Guerrilla, di S. Soderbergh (2008), in cui ha interpretato il ruolo di Che Guevara per il quale è stato premiato come miglior attore al Festival di Cannes; The wolfman (2010); Somewhere (2010). Nel 2012 ha cofirmato la regia di 7 días en La Habana, ritratto della capitale cubana raccontata da sette registi presentato fuori concorso al Festival di Cannes, mentre tra le sue interpretazioni cinematografiche più recenti vanno citate quelle nelle pellicole Jimmy P. (2013), Escobar: Paradise Lost (2014; Escobar, 2016), Inherent vice (2014; Vizio di forma, 2015), Sicario (2015), The perfect day (2015), Star Wars: The Last Jedi (2017), entrambi nel 2018, Avengers: Infinity War e Soldado, e, entrambi nel 2021, No Sudden Move e The French Dispatch. Nel 2019 l'artista ha prodotto la pelllicola cinematografica Scary stories to tell in the dark.

Vedi anche
Depp, Johnny Attore e regista cinematografico statunitense (n. Owensboro 1963). Le sue difficili e coraggiose scelte professionali non gli hanno impedito di raggiungere il successo. Con una recitazione intensa ed espressiva ha dato vita a vari personaggi drammatici, sognanti e ironici in film quali Dead man (1995), ... De Niro, Robert Attore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Interprete versatile, nella sua lunga carriera ha dato vita a numerosi personaggi spesso fuori dalla norma e anche molto diversi tra loro, rendendoli sempre credibili grazie alla sua capacità di trasformarsi fisicamente. Vincitore di due premi Oscar, ... Steven Soderbergh Regista statunitense (n. Atlanta 1963). Ha esordito sul grande schermo con Sex, lies and videotape (1989), commedia complessa sui temi del sesso e del voyeurismo che diventano pretesto per una raffinata metafora sull'essenza stessa del cinema, con la quale ha vinto la Palma d’oro a Cannes. A questo folgorante ... Bryan Singer Regista e produttore statunitense (n. New York 1965). Laureatosi alla University of Southern California, nel 1988 ha diretto il cortometraggio Lion’s den (La tana del leone), per poi vincere il premio speciale della giuria al Sundance Film Festival con Public access (1993, il suo primo lungometraggio); ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • PENNSYLVANIA
  • CHE GUEVARA
  • ARGENTINA
  • LAS VEGAS
Altri risultati per Del Toro, Benicio
  • Del Toro, Benicio (prop. Benicio Monserrate Rafael del Toro Sanchez)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Del Toro, Benicio (prop. Benicio Monserrate Rafael del Toro Sánchez). – Attore portoricano (n. San Juan 1967) naturalizzato spagnolo. Trasferitosi giovanissimo in Pennsylvania, ha affiancato agli studi di economia quelli di recitazione e ha esordito nel 1988 nel film Big top pee-wee (La mia vita ...
Vocabolario
tòro¹
toro1 tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In...
tòro³
toro3 tòro3 s. m. [dal lat. torus, col sign. di «letto nuziale»], letter. ant. – Letto matrimoniale; la parola si è conservata a lungo nelle espressioni giuridiche separazione di toro, separazione di mensa e di toro, relative a due coniugi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali