• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pérez Galdós, Benito

Enciclopedia on line
  • Condividi

Romanziere e drammaturgo spagnolo (Las Palmas, Canarie, 1843 - Madrid 1920). Tutti i migliori libri di P. lasciano l'amarezza delle lotte che si combattono invano e più d'una volta si conchiudono con lo sgomento di chi sa che l'uomo opera e soffre in mezzo agli errori, che egli stesso e la vita hanno creato lungo il corso della tradizione. Così i vari problemi che all'artista offriva la realtà spirituale sono investiti con una concezione dualistica: i contrasti fra tradizionalismo e coscienza moderna, fra pietismo e una più autonoma religiosità interiore, fra egoismo e sacrificio, fra interesse e amore, sono immersi da P. nella concretezza storica e psicologica della vita contemporanea. Se ne delinea una particolare tecnica narrativa imperniata su un netto antagonismo di idee, tendenze, temperamenti, passioni, che dividono gli uomini fra loro e spesso l'armonia stessa dei singoli individui.

Vita

Trasferitosi a Madrid nel 1863, rimase sempre legato alla vita della capitale, dove formò la sua cultura e la sua esperienza, assorbendone con vigorosa adesione gl'interessi contemporanei, di cui egli stesso si fece in parte rivelatore. Di origini modeste e di temperamento semplice, portato per la sua stessa natura a simpatizzare per le classi popolari, per gli ideali democratici, per una società migliore e redentrice, accettò con fervida fiducia le tendenze rivoluzionarie e riformatrici del tempo. Questo primo orientamento rimase fondamentale a tutta la sua opera, anche se con il volgere degli anni e con la progressiva maturità spirituale si andò disciplinando il torbido entusiasmo iniziale.

Opere

Di tendenze riformatrici e democratiche, narrò con una tecnica storico-romanzesca nei 46 volumi degli Episodios nacionales (1873-1912) gli avvenimenti civili e politici della Spagna, da Trafalgar alla restaurazione borbonica del 1873, dando risalto all'elemento psicologico e ambientale; sul filo conduttore degli avvenimenti storici s'inserisce la vita privata dei personaggi, che riappaiono con ruoli diversi nei vari romanzi, creando così una molteplicità di rapporti in un mondo fittizio che è lo specchio della realtà spagnola della seconda metà del sec. 19º. Scrisse romanzi nei quali l'interesse dello scrittore si accentra sull'ambiente come realtà sociale (Doña Perfecta, 1876; Gloria, 1877; La familia de León Roch, 1878; Marianela, 1878; El amigo Manso, 1882) e romanzi naturalistici e realistici (La desheredada, 1881; Lo prohibido, 1884; La de Bringas, 1884; Tormento, 1884; Fortunata y Jacinta, 4 voll., 1886-87; Miau, 1888; Angel Guerra, 3 voll., 1890-91), dibattendo problemi religiosi, morali, sociologici e psicologici, e in ispecie affrontando il tema del contrasto fra tradizione e coscienza moderna, fra egoismo e sacrificio. Le problematiche etiche sono al centro anche dei romanzi Tristana (1892), Nazarín (1895), Misericordia (1897). Analisi del motivo dell'avarizia è la tetralogia Torquemada en la hoguera, Torquemada en la cruz, Torquemada en el Purgatorio, Torquemada y San Pedro (1889-95); di forma epistolare La incógnita (1889), più dialogo che descrizione Realidad (1889). Nel teatro adattò spesse volte al dramma la materia dei suoi romanzi, ma scrisse pure opere originali, come La loca de la casa (1893), Electra (1901), El abuelo (1904).

Vedi anche
Emilia Pardo Bazán Pardo Bazán ‹... bℎatℎàn›, Emilia. - Scrittrice spagnola (La Coruña 1851 - Madrid 1921), prof. di letterature neolatine nell'univ. di Madrid. Fondò e diresse (1891-93) la rivista Nuevo teatro crítico. Seguace in un primo tempo del naturalismo zoliano (Pascual López. Autobiografía de un estudiante de ... Miguel de Unamuno Scrittore e pensatore spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936). Unamuno, Miguel de è il maggior rappresentante, con Á. Gavinet e B. Pérez Galdós, degli intellettuali innovatori della "generazione del '98". Partito dalla polemica antitradizionalista, identificò il ruolo originale della hispanidad nel mantenimento ... Pedro Antonio de Alarcón Alarcón, Pedro Antonio de. - Scrittore spagnolo (Guadix 1833 - Madrid 1891). Partecipò attivamente alla vita politica del tempo e collaborò a numerosi giornali e riviste. Eco della sua vita movimentata sono il Diario de un testigo de la guerra de Africa (1859) e De Madrid a Nápoles (1861), che mostrano ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LAS PALMAS
  • PIETISMO
  • CANARIE
  • EGOISMO
  • MADRID
Altri risultati per Pérez Galdós, Benito
  • PÉREZ GALDÓS, Benito
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PÉREZ GALDÓS, Benito Salvatore BATTAGLIA Romanziere e drammaturgo spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 10 maggio 1843, morto a Madrid il 4 gennaio 1920. Trasferitosi a Madrid nel 1863, il P. G. rimase sempre legato alla vita della capitale, dove formò la sua cultura e la sua esperienza, assorbendone ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali