• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENUÉ

di Augustin Bernard - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENUÉ (A. T., 109-110-111)

Augustin Bernard

Fiume africano, principale affluente del Niger. Il Benué, il cui nome, secondo Barth, significa la madre delle acque, nasce nell'Adamaua (v.) a nord di Ngaundere, su un altipiano di basalto alto 1100-1200 m. Esso raccogfie per mezzo di numerosi affluenti le acque dei massicci dell'Adamaua. A monte di Garoua, riceve a destra il Maio-Kebi o Mao-Kabi, che trasporta le acque delle paludi di Toubouri; negli anni di piene eccezionali, attraverso quelle paludi, il Logone si getta nel Maio-Kebi; onde in questa regione sta per effettuarsi uno strano e interessante fenomeno di cattura. A Garoua il Benué, che ormai è soltanto a 252 m. d'altezza, si dirige decisamente ad ovest, e conserva poi tale direzione fino alla sua confluenza con il Niger. Riceve a sinistra il Faro, che raccoglie le acque dell'Adamaua meridionale; a Yola è già un fiume assai grande, con più di 3 m. di profondità. A destra, riceve la Gongola, proveniente dalla regione del Bauchi, e si getta nel Niger a Lokoja, con una portata che va da 12.000 a 15.000 mc. al secondo.

Le piene del Benué cominciano in luglio e raggiungono il massimo in settembre-ottobre, alla fine della stagione delle piogge; allora l'ampia valle del fiume si trasforma in un vero lago; le piene salgono fino a 6 m. a Garoua e a Yola e fino a 10 alla confluenza con il Niger. Durante il periodo delle acque alte, il Benué si può risalire fino a Garoua, ossia fino ad 800 km. dalla confluenza, ed è sempre navigabile fino a Yola, sebbene in modo limitato verso la fine della stagione asciutta. Il Maio-Kebi è navigabile fino a Léré, donde sempre per terra si impiegano sette giorni per giungere al Logone: esso apre dunque una via relativamente facile, per giungere al Ciad.

Il Benué, che costeggia la parte più fertile e più popolata del Sūdān, supera il Niger per massa d'acque e per importanza commerciale; è l'unico corso d'acqua africano che nel suo corso medio non sia interrotto da rapide o da cascate.

Vedi anche
Niger Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 m s.l.m. al confine tra la Guinea e la Sierra Leone e si inoltra col nome di Djoliba in direzione NE ... palude Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da una flora particolare. Tali aree si formano in vicinanza dei corsi d’acqua (per es., nei meandri abbandonati), ... affluènte Corso d'acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, a seconda che sbocchino sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale. Per estensione, si dice anche di ghiacciaio che sbocca in altro maggiore.
Tag
  • BASALTO
  • BAUCHI
  • LOGONE
  • SŪDĀN
  • NIGER
Altri risultati per BENUÉ
  • Benue
    Enciclopedia on line
    Fiume africano (1400 km), principale affluente del Niger; si forma sull’Adamaoua e corre prima a NO, poi, con un grande arco, a SO e a O, terminando nel Niger, presso Lokoja, dopo aver attraversato una delle regioni più fertili e popolose. È navigabile da luglio a ottobre a valle di Garoua e viene utilizzato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali