• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERESFORD, William Carr, visconte

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERESFORD, William Carr, visconte


Generale inglese. Figlio illegittimo del marchese di Waterford, nacque il 2 ottobre 1/68. Militare, ebbe modo di conseguire larga fama già nella campagna d'Egitto (1799-1803), ma specialmente nella campagna in Argentina del 1806. Dal Sudafrica, ove si era recato nel 1805, B., ch'era allora colonnello, fu infatti inviato dal Baird al Río de la Plata, al comando della piccola spedizione (circa 1500 uomini) che avrebbe dovuto procedere alla conquista della terra argentina. B. decise di attaccare Buenos Aires prima di Montevideo: e il 27 giugno 1806 riusciva a ottenere la resa della capitale argentina. Ma il 12 agosto i coloni guidati dal Liniers riconquistavano la città: B. veniva fatto prigioniero, e poteva fuggire in Inghilterra solo dopo sei mesi. Nel 1807 B. passò nell'isola di Madera, come governatore; poi andò in Portogallo, e, sotto il Moore, ebbe parte notevole nella battaglia di La Coruña (gennaio 1809). Nel 1809 assunse l'incarico di riorganizzare l'esercito portoghese, di cui venne nominato maresciallo.

Nel 1811, B. passò in Spagna col Wellington: combatté e vinse ad Albrusa il maresciallo Soult, prese parte ai fatti d'arme più notevoli della guerra (assedio di Badajoz, battaglie di Salamanca, di Vitoria e di Tolosa): sì che nel 1814, alla fine della guerra, fu insignito del titolo di barone (poi, dal 1823, di quello di visconte). Nel 1817 e nel 1819 andò, come rappresentante del governo inglese, in Brasile; nel 1820 riprese il comando dell'esercito portoghese, ma lo dovette lasciare nel 1823; dal 1828 al 1830, durante il gabinetto Wellington, ebbe la carica di master general of ordnance; poi si ritirò a vita privata. Morì a Kent l'8 gennaio 1854.

Bibl.: Dictionary of National Biography, s. v.

Vedi anche
Victor, Claude-Victor Perrin duca di Belluno detto Generale (La Marche, Vosgi, 1766 - Parigi 1841). Volontario durante la Rivoluzione (1789), passò nell'armata d'Italia. Generale di brigata (1793), in riconoscimento del suo comportamento nelle battaglie di Castiglione, di Rovereto e della Favorita (Mantova), ebbe la nomina a generale di divisione. Partecipò ... Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ordini di Bonaparte nella campagna d'Italia del 1796-97, trionfando a Rivoli (genn. ... Santiago de Liniers y de Bremond Ufficiale di marina, di origine francese (Niort, Deux-Sèvres, 1753 - Cordova 1810), al servizio della Spagna (dal 1775). Nel 1806-07 combatté contro gli Inglesi, che avevano occupato Buenos Aires, prima assediandoli e costringendoli a capitolare, poi respingendone un nuovo attacco. Nominato viceré, tenne ... Río de la Plata Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa 35.000 km2. La parte più esterna è profonda tra 10 e 25 m, quella più interna meno di 10 m. L’estuario scarica in mare ...
Tag
  • ISOLA DI MADERA
  • RÍO DE LA PLATA
  • BUENOS AIRES
  • INGHILTERRA
  • MONTEVIDEO
Altri risultati per BERESFORD, William Carr, visconte
  • Beresford, William Carr, visconte
    Enciclopedia on line
    Generale inglese (n. 1768 - m. Bedgebury, Kent, 1854). Distintosi già nella campagna d'Egitto (1799-1803), partecipò alla riconquista del Capo di Buona Speranza (1805) e alla campagna in Argentina del 1806, occupando Buenos Aires. Nel 1809 ottenne il comando delle truppe inglesi in Portogallo. Nel 1811 ...
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali