• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERGAMASCA

di Giuseppe PARDI - Guido PANNAIN - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERGAMASCA

Giuseppe PARDI
Guido PANNAIN

. Canzone a danza, di origine italiana, provemente, come indica il nome, dalla citta di Bergamo. È adoperata con frequenza nella letteratura popolare del sec. XVI, p. es. nel terzo libro delle Villone di Filippo Azzaiolo (1569). Nella letteratura strumentale del sec. XVII la bergamasca ebbe una notevole diffusione. Secondo il Riemann la prima bergamasca in forma strumentale appare nelle Sonate di Marco Uccellini (1642).

Ma quest'affermazione sembra inesatta poiché, come nota Paul Nettl (Die Bergamaska, in Zeitschrift für Musikwiss., 1923, p. 291) una bergamasca strumentale era già apparsa nel quarto libro di Sonate di Salomone Rossi (1622). Il Nettl contesta anche l'ipotesi del Riemann, secondo la quale la bergamasca sia da ascriversi alla forma di danza su "basso ostinato" (v.).

La bergamasca era in tempo pari; dapprima usata nella letteratura liutistica, fu importata in Germania e in Inghilterra. Samuel Scheidt ne adopera il tema variandolo (1621); la troviamo poi trasformata in una canzone popolare tedesca. La storia della bergamasca mostra appunto come, tra i secoli XVII e XVIII, lo scambio di elementi musicali fra Italia e Germania abbia avuto conseguenze anche nella musica popolare.

Vedi anche
danza Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta è priva di accompagnamento musicale e appoggiata a un ritmo che è quello della d. stessa. La ... Samuel Scheidt Musicista (Halle 1587 - ivi 1654). Studiò ad Amsterdam con J. P. Sweelinck; nel 1609 fu organista e maestro di cappella a Halle; quindi (1620) alla corte di Magdeburgo, per poi riprendere (1632) la direzione della cappella arcivescovile di Halle. Per la sua vasta produzione musicale (per lo più di genere ... ostinato In musica, si dice di figura melodica che si ripete incessantemente, invariata e alla stessa altezza, per tutta una composizione o una parte di essa; appare di solito nel basso, che prende in tal caso il nome di basso ostinato. Più genericamente, per indicare la persistenza di un ritmo o di un effetto ... sonata In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata in uno o più movimenti a carattere contrastante. Il termine s. comparve nel Cinquecento a indicare un brano strumentale ‘da sonare’ anziché ‘da cantare’. All’inizio del 17° sec. si distinsero la s. a tre, di ...
Tag
  • FILIPPO AZZAIOLO
  • MARCO UCCELLINI
  • SAMUEL SCHEIDT
  • SALOMONE ROSSI
  • BASSO OSTINATO
Altri risultati per BERGAMASCA
  • bergamasca
    Enciclopedia on line
    Danza, diffusa tra i sec. 16° e 18°. La sua forma poteva variare, nel 17° sec. la sua musica era composta spesso su un basso ostinato.
Vocabolario
bergamasca
bergamasca s. f. [dall’agg. bergamasco]. – Danza, diffusa tra il sec. 16° e il 18°, varia nelle forme coreiche e musicali; si ritiene originaria di Bergamo.
bergamasco
bergamasco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Di Bergamo, città della Lombardia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Bergamo: costumi b.; la popolazione b. (e come sost., un b., una b., i Bergamaschi); dialetto b....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali