• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNINA

di Eligio POMETTA - * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERNINA (A. T., 20-21)

Eligio POMETTA
*

Gruppo montuoso delle Alpi Retiche, appartenente alla zona centrale, cristallina, del sistema alpino; esso forma un muro potente tra i Grigioni e la Valtellina e costituisce lo spartiacque tra Po e Danubio. È limitato a O. dal Passo del Muretto (m. 2557) e dal M. Forn0, a E. dal passo Bernina (m. 2230; superato a 2330 m. da una ferrovia turistica, la ferrovia del Bernina, che è la più alta delle Alpi, e mette in comunicazione Tirano e Poschiavo con Pontresina e Sankt Moritz). Il gruppo consta di rocce cristalline (graniti, sieniti, dioriti, gneiss, scisti cristallini), poco inclinate e poco erose, ricoperte da potenti masse di ghiaccio. I limiti altimetrici s'innalzano fino a 3100 (versante meridionale) e 2900 m. (versante settentrionale) per le nevi permanenti e fino a 2300 m. per il bosco. Il 30 per cento del gruppo è coperto da pascoli, il 10 da boschi, il 30 da rocce e il 30 da ghiacciai; tra questi sono specialmente da ricordare quelli del versante svizzero, in quanto il Morteratsch giunge con le sue ultime morene fino a Pontresina e quelli del Rosegg, Fex, Fedor spingono le loro lingue molto in basso, in mezzo ai pascoli estivi. La più alta cima del gruppo, che è anche la più orientale delle Alpi che superi i 4000 m., è il Pizzo Bernina (m. 4052); essa è stata raggiunta per la prima volta dall'alpinista svizzero Coaz il 13 settembre 1850.

In senso più largo il gruppo comprende anche le due sezioni contermini dell'Albigna-Disgrazia (m. 3678, con alte e dirupate pareti granitiche fortemente erose e molteplici contrafforti) e il Pizzo Scalino alto m. 3322. (V. tavv. CLXXXV e CLXXXVI).

Storia. - Attraverso il passo del Bernina ebbero luogo anticamente scorrerie reciproche di Engadinesi e di Valtellinesi e vuolsi anche dei Saraceni stabilitisi nelle Alpi, ai tempi di Ugo di Provenza e di Berengario II. Una serras presso Pontresina ricorda quelle guerriglie. Il passo crebbe d'importanza nel sec. XIII. Nel sec. XV fruì di rilevante traffico. Attraverso il Bernina tornò probabilmente, nel 1355, Carlo IV, da Cremona, per la val Camonica, val Cortena, Tirano, a Coira.

Vedi anche
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi Orobie a S e le Retiche a N, a E dello sbocco nel Lago di Como fino a Tresenda, quindi piega a NE ricevendo ... Val Malenco Valle lombarda, laterale della Valtellina, percorsa dal torrente Mallero, affluente di destra dell’Adda. Inizia al Passo del Muretto (2562 m) con direzione prima verso SE, poi N-S da Chiesa, dove confluisce la Val Lanterna, a Sondrio. È lunga circa 25 km; limitata nella parte superiore dai massicci del ... Engadina Ampia valle della Svizzera meridionale, compresa nelle Alpi Retiche (cantone dei Grigioni) e percorsa dall’Inn. Si stende tra due catene parallele, da SO (Passo Maloja, 1815 m) a NE (confine con il Tirolo, 1000 m s.l.m.), per circa 80 km; ha un profilo piuttosto stretto ed è divisa dalla Gola di Zernez ... Cantone dei Grigioni (ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del paese), confina con quelli di San Gallo, Glarona, Uri, con il Canton Ticino, nonché con l’Italia (Lombardia ...
Tag
  • UGO DI PROVENZA
  • GRUPPO MONTUOSO
  • BERENGARIO II
  • VAL CAMONICA
  • VALTELLINA
Altri risultati per BERNINA
  • Bernina
    Enciclopedia on line
    Gruppo montuoso delle Alpi Retiche (confine italo-svizzero), tra i Grigioni e la Valtellina (spartiacque Po-Danubio). Limitato a E dal passo omonimo (2323 m), a O dal Passo del Muretta (2562 m) e dal M. del Forno (3214 m). Coperto nelle parti più elevate da ghiacciai; massima quota è il Pizzo Bernina ...
Vocabolario
berniniano
berniniano agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del...
pizzo¹
pizzo1 pizzo1 s. m. [da un tema onomatopeico piz-]. – 1. a. region. Con accezione generica, estremità appuntita di qualche cosa, cocca, lembo: il p. del fazzoletto, della camicia; un cappello a due, a tre p., a due, a tre punte; sedere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali