• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERRY, Carlo di Francia, duca di

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERRY, Carlo di Francia, duca di

Georges Bourgin

Nacque il 28 dicembre 1447 da Carlo VII re di Francia e da Maria d'Angiò. Carattere debole e incerto, ebbe parte notevole nella storia di Francia tra il 1461 e il 1472, non certo per le sue qualità personali, ma perché servì agli intrighi dei nemici di Luigi XI, suo fratello. Luigi nel novembre 1461 lo aveva creato duca di Berry; ma all'inizio della Lega del bene pubblico, Carlo, adescato da Carlo il Temerario, allora conte di Charolais, e dagli altri signori ribelli, si pose anch'egli in contrasto col re. Veramente Carlo "qui estoit fort jeune et n'avoit jamais veu telz exploictz" (Commynes) fece più da comparsa che da attore; tuttavia, alla conclusione della pace tra il re e la Lega, riuscì ad ottenere la Normandia, con titolo ducale, cedendo al re il Berry. Ma fu un successo di breve durata: ché venne subito in contrasto col duca di Bretagna, permettendo così a Luigi XI di rioccupare Rouen e il resto del paese. Carlo "povre, deffaict" dovette riparare in Bretagna, riconciliandosi col duca. Tornò a cospirare col duca di Borgogna e il re d'Inghilterra contro Luigi XI; e questi nel 1469 gli cedette la Guienna. Neppure questo bastò: Carlo continuò ad intrigare con Carlo il Temerario e cercò di ottenere la mano della figlia di questo, Maria di Borgogna. Ma, nella notte dal 24 al 25 maggio 1472, egli moriva improvvisamente, di morte naturale. La subitaneità della morte diede tuttavia larga esca alle voci che corsero di avvelenamento da parte del re.

Bibl.: H. Stein, Charles de France, Parigi 1921.

Vedi anche
Carlo VII re di Francia Figlio quintogenito (Parigi 1403 - Mehun-sur-Yèvre 1461) di Carlo VI di Francia, per la morte dei fratelli maggiori diventò nel 1417 delfino. Luogotenente del regno nel 1417, per la pazzia del padre, fu da questo diseredato nel 1420, a favore di Enrico V d'Inghilterra, dopo che i suoi compagni avevano ... Carlo il Temerario duca di Borgogna Figlio (Digione 1433 - presso Nancy 1477) del duca di Borgogna Filippo il Buono, ebbe il titolo di conte di Charolais fino al 1467. Luogotenente del ducato (1465), a capo della Lega del pubblico bene contro Luigi XI di Francia, riuscì a farsi restituire le città della Somme ed ebbe altri territorî nella ... Charolais Regione storica della Francia; comprende parte della Borgogna meridionale, nel dipartimento di Saône-et-Loire Eretta contea nel 1361, passò alla casa di Borgogna, a quella di Armagnac, ai re di Francia (1390), alla casa d’Austria (1493) e infine ai Condé. Nel 1771 fu riunita alla corona francese. Carlo di Blois duca di Bretagna, beato Figlio (Blois 1318 o 1319 - Auray 1364) di Guido di Châtillon conte di Blois e di Margherita di Valois, sorella di Filippo VI di Francia, sposò (1337) Giovanna di Penthièvre, figlia di Guido, secondogenito di Arturo II di Bretagna. Alla morte, senza eredi diretti, di Giovanni III, figlio primogenito ...
Tag
  • CARLO IL TEMERARIO
  • MARIA DI BORGOGNA
  • DUCA DI BORGOGNA
  • MARIA D'ANGIÒ
  • INGHILTERRA
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali