• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERSABEA

di L. Gra. - Do. B. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERSABEA

L. Gra.
Do. B.

Città della Palestina, ricordata fin dal tempo dei grandi patriarchi d'Israele che vi si stabilirono e vi dimorarono a lungo. Abramo piantò colà un bosco sacro (Gen., XXI, 33); Isacco vi eresse un altare (ivi, XXVI, 25), e Giacobbe, prima di prendere definitivamente la via dell'Egitto, vi immolò vittime e fu da una visione confortato a compiere il grande viaggio (ivi, XLI, 1).

Il nome, che significa "pozzo del giuramento", le fu assegnato in memoria del giuramento fatto da Abramo a suggello di un patto da lui stipulato con Abimelec re dei Filistei di Gerara (Gen., XXI, 31).

La città sorta nelle vicinanze del pozzo e di cui si vedono ancora alcune ruine, fu città di confine al limitare del deserto. È usata nei libri dell'Antico Testamento la frase "da Dan a Bersabea" per indicare i due punti estremi, settentrionale e meridionale, della Terra Santa (I Re [Samuele], III, 20, ecc.).

Il posto tradizionale di Bersabea, oggi Khirbet Bi'r Sheba‛, sull'orlo settentrionale del Wādī esh-Sheba‛, è a circa 50 km. a sud di Hebron. La presenza di alcuni pozzi di struttura antichissima, dei quali i beduini dei dintorni si servono ancora, come ai tempi dei patriarchi, per abbeverare il bestiame e provvedere alle necessità domestiche, concorre a rendere più attendibile l'identificazione.

Nel tardo periodo israelitico Bersabea divenne, come gli altri luoghi consacrati dalla vita dei patriarchi, un centro di culto idolatrico (Amos, V, 5; VIII, 14). Poco note sono le sue vicende fino all'occupazione romana, quando per l'importanza della posizione geografica, divenne sede di una guarnigione militare. Col cristianesimo ebbe una sede vescovile. Abbandonata fin dal secolo XIV, cominciò a rinascere al principio del sec. XX sotto l'amministrazione turca. Durante la guerra europea la battaglia di Bersabea (i ottobre 1917) e quella di Gaza (6 ottobre), furono decisive, in quanto ruppero la resistenza del fronte turco e aprirono al general Allenby la via all'occupazione dell'intera Palestina.

Collegata a Gaza per ferrovia, a Hebron (52 km.) e a Gerusalemme (88 km.) per via automobilistica, la sua prosperità è in continuo aumento. Conta 2000 ab. e si va costantemente ingrandendo. Il suo bazar funziona da centro commerciale per i beduini del Neǵd.

Numerosi frammenti d'iscrizioni greche venuti alla luce nella costruzione del nuovo paese hanno rivelata la diffusione del culto al Protomartire S. Stefano nelle popolazioni del Neǵd, e fatto conoscere il metodo dell'amministrazione romana in Palestina. Un rescritto imperiale, ricostruito con 8 frammenti in marmo, numera varie località e l'ammontare del tributo militare per ciascuna di esse.

Vedi anche
Negev (o Negeb) Territorio di forma triangolare appartenente allo Stato d’Israele, che s’incunea tra l’Egitto e la Giordania, con il vertice rivolto alla parte N del Golfo di Aqabah (12.000 km2). Un lato del triangolo segna il confine con la Giordania, mentre il lato rivolto all’Egitto attraversa aridi altopiani, ... Striscia di Ghaza Fascia costiera della Palestina che si estende per 40 km circa, delimitata dal confine egiziano a SO. Idumea (gr. ᾿Ιδουμαία) Nome dato dai Greci e Romani alla regione, a S della Giudea, che gli Ebrei denominavano Ĕdōm. Discendenti di Esaù secondo la tradizione biblica, e stanziati da epoca remota nella regione, gli Idumei si opposero al passaggio degli Ebrei provenienti dall’Egitto; Saul combatté contro di ... sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme). Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi dell’antisemitismo in Europa orientale e alla crisi seguita al cosiddetto affare Dreyfus, il s. avanzò le ...
Tag
  • AMMINISTRAZIONE ROMANA
  • CRISTIANESIMO
  • TERRA SANTA
  • GERUSALEMME
  • PALESTINA
Altri risultati per BERSABEA
  • Beer Sheva
    Enciclopedia on line
    (ebr. Bĕ’ersheba‛; arabo Bi’r es-seba‛) Città di Israele (185.100 ab. nel 2006), a SO di Gerusalemme, capoluogo del distretto Meridionale. Sorta nell’ambito del piano di valorizzazione economica del comprensorio del Negev, ha avuto un enorme sviluppo (nel 1948 contava circa 5000 ab.) grazie ai lavori ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali