• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTOLA de' Giorgi, Aurelio

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTOLA de' Giorgi, Aurelio

Giulio Natali

Poligrafo e poeta. Nato a Rimini nel 1753, a sedici anni vestì l'abito di monaco olivetano, ma poco dopo scappò in Ungheria e si fece militare. Rientrato in patria e nell'ordine, fu mandato lettore a Montoliveto di Siena, dove, per la morte di Clemente XIV, scrisse in istile younghiano le Notti clementine (Arezzo 1775). Napoli, dove fu professore di storia nell'Accademia di Marina, gl'ispirò le rime più belle, specialmente il famoso Addio a Posillipo. Dopo un decennio circa, recatosi a Vienna, ottenne di svestire l'abito monastico, e divenne abate, e come il Frugoni era stato il prototipo dell'abate galante bassamente epicureo, così egli fu il prototipo dell'abate epicureo sentimentale, che ama il Rousseau. Fu il primo divulgatore della letteratura tedesca tra noi (Idea della poesia alemanna, Napoli 1779, e Idea della bella letteratura alemanna, Lucca 1784). Nell'84 fu chiamato a leggere storia universale nell'università di Pavia. Frutto di questo insegnamento fu un trattato pubblicato a Pavia nel 1787, Della filosofia della storia, che è il primo libro italiano che porti questo titolo. La sua presenza a Pavia, dove fu eletto principe dell'Accademia degli Affidati, determinò, col rifiorimento dell'Accademia, un certo risveglio letterario. Nel 1787 peregrinò per la Svizzera, e si fermò a Zurigo per visitare il Gessner, di cui aveva tradotto egregiamente gl'Idillii, e dettò l'Elogio (Pavia 1789); percorse le rive del Reno, che descrisse nelle Lettere Renane (Rimini 1795), "primo viaggio romantico e da touriste". Lasciò l'insegnamento nel 1793. Nel '97 fece parte dell'amministrazione centrale dell'Emilia, e fu compilatore del Giornale patriottico. Dall'amministrazione centrale dell'Emilia chiamato a far parte del Comitato d'istruzione pubblica (1797), dettò le Idee d'un repubblicano su un piano di pubblica istruzione. L'anno dopo morì. Le varie opere indicate dànno al Bertola un luogo cospicuo tra i poligrafi del Settecento: ma egli fu soprattutto poeta.

L'edizione d'Ancona del 1815, che accoglie tutte le Poesie "approvate" del Bertola, contiene favole ed epigrammi, odi, idillî (Poesie campestri e marittime), scherzi, le Quattro parti del giorno per musica, ottave, sestine, terzine, sonetti, le poesie tradotte dal tedesco. Il meglio è negl'idillî e negli scherzi, o canzonette. Col Bertola l'Arcadia, un'Arcadia ringiovanita dal contatto dei più celebri poeti stranieri che avevano seguito avviamenti consoni ad essa, fa le sue ultime più belle prove. Egli sente la natura come pochi; tenta di coglierne toni e sfumature sin allora inavvertiti, e nelle poesie e nel Viaggio vuol ricopiare la campagna "tal quale è oggigiorno, senza il vecchio cerimoniale d'Arcadia": ma in realtà tende a ritrarre il patetico e l'idillico con una sensibilità, che in lui non è, come in altri contemporanei, affettazione, ma natura.

Bibl.: P. Pozzetti in De Tipaldo, Biografie d'illustri italiani d. sec. XVIII, II, p. 130; C. Tonini, la cultura letter. e scientifica in Rimini, Rimini 1884, II, p. 363 segg.; G. Zanella, S. Gessner e A. B., in Paralleli letter., Verona 1885; F. Flamini, A. B. e i suoi studii su la letter. tedesca, Pisa 1895; G. Biagi, Un abate verista, in Aneddoti letterari, 2ª ed., Milano 1896; G. Scotti, La vita e le opere di A. B., Milano 1896, estr. dal Pensiero italiano; A. Roffi, Studii su A. de' Giorgi Bertola, Forlì 1914.

Vedi anche
favola Breve narrazione per lo più in versi. Quando si parla di f. come genere letterario, ci si riferisce comunemente a quella i cui caratteri fondamentali furono segnati già da Esopo e universalmente diffusi da Fedro: essenziale è che essa racchiuda una verità morale o un insegnamento di saggezza pratica ... Salomon Gessner Poeta e pittore svizzero (Zurigo 1730 - ivi 1788). Discepolo di J. J. Bodmer, nel duplice campo della sua attività sentì molto la natura, ma assai lontano dal polemico recupero che ne esigeva Rousseau o da quello che ne aveva proposto Haller. La sua natura è arcadica, incantevole e fatua a un tempo; ... Ugo Fóscolo Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, A Zacinto, ... Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ...
Tag
  • EPIGRAMMI
  • POSILLIPO
  • UNGHERIA
  • SVIZZERA
  • TIPALDO
Altri risultati per BERTOLA de' Giorgi, Aurelio
  • Bertòla de' Giorgi, Aurelio
    Enciclopedia on line
    Letterato, poeta (Rimini 1753 - ivi 1798). Monaco olivetano a 16 anni, fuggì in Ungheria poi rientrò in convento, finché ottenne di svestire l'abito. Insegnò a Napoli e a Pavia. Fu tra i primi a divulgare in Italia la poesia tedesca sia attraverso traduzioni, specialmente da S. Gessner, sia col profilo ...
  • BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Emilio Bigi Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo parente Francesco Pasirti, entrò a sedici anni nel monastero senese di Monteoliveto, mutando il proprio nome originario di Severino ...
Vocabolario
bèrtola
bertola bèrtola s. f. [der. di berta4]. – Nome di varî uccelli; in partic., b. bianca e b. cenerina, nomi region. rispettivamente dell’airone bianco maggiore e dell’airone cenerino.
Aurèlio
Aurelio Aurèlio agg. [dal lat. Aurelius]. – Relativo all’antica gente romana Aurelia: porta A.; via A., antica strada romana, tuttora esistente, che da Roma, lungo la costa tirrenica, arrivava anticamente fino ad Arles, e oggi al confine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali