• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BESSARABIA

di B. Ci. - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BESSARABIA (VI, p. 809)

B. Ci.

L'annessione della Bessarabia alla Romania, riconosciuta dagli Alleati con il trattato di Parigi del 28 ottobre 1920, non lo fu mai invece formalmente dalla Russia. Il protocollo aggiuntivo segreto del patto di non aggressione russotedesco del 23 agosto 1939 conteneva un richiamo dell'URSS ai "suoi interessi" in Bessarabia, per i quali la Germania dichiarò un "completo disinteresse politico", in cambio del riconoscimento russo dei suoi interessi economici nella Romania ad occidente del Prut. La controversia venne quindi posta esplicitamente per la prima volta da Molotov, nel discorso pronunciato il 29 marzo 1940.

Il 23 giugno, Molotov improvvisamente dichiarò all'ambasciatore di Germania a Mosca che la questione non poteva essere ulteriormente differita. Il 25 la Germania inviò istruzioni all'ambasciatore a Mosca per una riconferma del disinteresse tedesco per la Bessarabia. Berlino insistette soltanto sulla soluzione pacifica della questione con la Romania, impegnandosi di consigliare Bucarest perché le richieste russe venissero accolte. Mosca unì alla richiesta della Bessarabia anche quella della Bucovina, cui Berlino consentì ugualmente, ottenendo soltanto la limitazione delle aspirazioni sovietiche alla parte settentrionale di quella regione. Ottenuto in tal modo il disinteresse tedesco ai sensi degli accordi dell'agosto 1939, il 26 giugno Molotov rimise un ultimatum con termine di 24 ore al ministro di Romania a Mosca. La risposta romena, che chiedeva di negoziare la cessione, fu ritenuta insufficiente da Mosca, che replicò domandando lo sgombero delle due regioni entro 4 giorni. Alle ore 11 del 28 fu rimessa a Mosca l'accettazione romena, mentre nella stessa mattinata le truppe sovietiche varcavano il Dniestr. L'occupazione dei territorî ceduti (circa 50.000 kmq. con 3.650.000 ab.) terminò il 3 luglio. Successivi accordi russo-tedeschi definirono il trasferimento in Germania dei 100.000 Tedeschi di Bessarabia e della Bucovina settentrionale.

L'intervento romeno nella guerra contro la Russia (27 giugno 1941), portò alla rapida rioccupazione delle provincie perdute. Ma la loro reintegrazione fu di breve durata. La resa della Romania e il conseguente armistizio del 23 agosto 1944 ristabilirono i confini del 28 giugno 1940 (art. 4 dell'armistizio). L'art. 1 del trattato di pace tra le Nazioni Unite e la Romania, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947, sanzionò l'appartenenza alla Russia della Bessarabia e della Bucovina settentrionale. La Bessarabia fu in gran parte annessa alla repubblica federata di Moldavia. La Bucovina settentrionale e i tre distretti della Bessarabia meridionale di Hotin, Akkerman e Ismail furono invece annessi alla repubblica sovietica di Ucraina.

Bibl.: G.B. Festari, La Bessarabia, Milano 1940; Nazi Soviet Relations 1939-41, trad. in Relazioni Internazionali, 1948, fasc. 8; G. Gafencu, preliminari della guerra all'Est, Milano 1947.

Vedi anche
Bucovina (ucr. Bukovina) Regione storica situata a N della Moldavia, senza precisi limiti naturali, in territorio politicamente diviso in parti uguali tra Ucraina e Romania. Comprende parte del versante orientale dei Carpazi e si estende verso NE fino al fiume Dnestr; è costituita, intorno agli alti corsi del ... Dobrugia (romeno Dobrogea, bulg. Dobrudža) Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero (23.000 km2), politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. È un ripiano ondulato, la cui altitudine oscilla tra 200 e 300 m, a NO compaiono brevi rilievi più elevati. Il clima è di tipo temperato ... Ion Antonescu Generale e uomo politico romeno (Piteşti 1882 - Bucarest 1946); nell'autunno del 1919 occupò Budapest domando la rivolta di Béla Kun; capo di stato maggiore nel 1933, ministro della Difesa nel 1938, comandante della Bessarabia (1939), subì in quell'anno una breve eclissi (chiusura nel monastero di Bistriţa) ... Valacchia (rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione è costituita da una serie di terrazzi profondamente incisi dall’erosione, che a N e a O si appoggiano ...
Tag
  • NAZIONI UNITE
  • G. GAFENCU
  • ARMISTIZIO
  • BUCOVINA
  • MOLDAVIA
Altri risultati per BESSARABIA
  • Bessarabia
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’Europa centrorientale, posta tra il Prut, il Danubio, il Mar Nero, il Dnestr; politicamente è ripartita tra l’Ucraina (la parte più meridionale) e la Moldova; la città principale è la capitale moldava Chişinǎu. Zona di accesso alle bocche del Danubio e ai Balcani, la B., dopo la crisi delle ...
  • Bessarabia
    Enciclopedia on line
    (romeno Basarabia) Regione dell’Europa centro-orientale (44.300 km2), posta tra il Prut, il Danubio, il Mar Nero, il Dnestr; politicamente è ora ripartita tra l’Ucraina (la parte più meridionale) e la Moldova; la città principale è la capitale moldava Chişinǎu. La regione fa parte di una larga sinclinale ...
  • BESSARABIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono una parte della piattaforma moldava, che rappresenta l'estremità della grande piattaforma russa, ...
Vocabolario
dacoromèno
dacoromeno dacoromèno agg. e s. m. [comp. di daco1 e romeno]. – Il principale dei quattro dialetti in cui si suddivide la lingua romena; è parlato nella Valacchia, Moldavia, Transilvania, Banato, Bucovina, Bessarabia, Dobrugia e Banato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali