• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BESSI

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BESSI (Βεσσοί, Bessi)

Vincenzo Costanzi

Secondo Erodoto i Bessi erano una tribù dei Satri, popolo che abitava nella Tracia ad occidente del fiume Nesto e del monte Orbelo (oggi Perim), e da essi si sarebbe tratto il sacerdote del sacrario di Dioniso, che aveva l'importanza di un oracolo. Di questo popolo non è mai fatta menzione nelle guerre di Filippo e di Alessandro: si ricorda soltanto una spedizione di Antipatro contro i Tetracoriti che sembra si debbano identificare con i Bessi, o almeno con una frazione di essi. Sono ricordati a proposito delle guerre di Filippo V nella Tracia, e, più tardi, vi è memoria di loro ripetuti conflitti coi Romani fino alla loro definitiva sottomissione per opera di Lucio Pisone nell'età di Augusto.

Nell'età imperiale i Bessi sono frequentemente nominati: essi formavano una circoscrizione della provincia di Tracia. L'importanza di questo popolo dovette essere considerevole nell'età imperiale, perché - certo per metonimia - o solo o insieme con quello dei Geti viene a significare tutta la Tracia. Numerose sono le iscrizioni in cui vengono ricordati legionarî Bessi. Viene celebrata la loro valentia nell'alpinismo ed è proverbiale la loro ferocia. Nel quarto secolo, per opera del vescovo Niceta, fu tra loro diffuso il Cristianesimo, che forse valse ad ammansire le tendenze feroci di questo popolo, di cui si fa menzione fin oltre il sec. VI d. C.

Fonti: Erodoto VII, 111; Polieno IV, 2,16;4,1; Strabone, VII, p. 318; Stefano Bizantino, s. v. Τετραχωρται; Tolomeo III, 11,6 (9) per i Bessi, circoscrizione (strategia) della Tracia; Ovidio, Trist., III, 10,5; IV,1,67; Lucano, V, 441; Polibio, XXIII, 8,4; Tito Livio, XXIX, 53,12; Eutropio, VI, 10; Rufo Festo, 9, 3; Ammiano Marcellino, XXVII, 4, 11; Cicerone, Contra Pis., 84; Cesare, De Bello civ., III, 4, 6; Dione Cassio, XLVII, 25; L, 125, 5; LIV, 20, 3; Svetonio, Aug., 3; Velleio, II, 98 ecc. Per l'età imperiale vedi le iscrizioni sparse nel Corp. Inscr. Lat., III, V, VI, X, XIV; Vegezio, II, 11; IV, 24; Paolino da Nola, Carm., XVII, 269 seg.

Bibl.: E. Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Ltgertumswiss., III, col. 330; Mommsen, Römische Geschichte, V, 191 segg.; Tomaschek, Die alten Thraker, in Sitzungsberichte d. Akad. d. Wissensch. zu Wien, phil.-hist. Klasse, I (1893), p. 72 segg.; Droysen, Geschichte des Hellenismus, I, i, p. 394 seg.; Kalopothakes, De Thracia provinci romana, 1893, p. 22; inoltre articoli sparsi nel Dizionario epigrafico del De Ruggiero; Kazarow, Beiträge sur Kulturgeschichte der Thraker, Sarajevo 1916; A. Stein, Römische Reichsbeamte der Provinz Thracia, Sarajevo 1921.

Vedi anche
Tracia (gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera suo confine verso la Macedonia il basso corso della Mesta (Néstos), mentre a NO la T. si estende ... Dióne Cassio Cocceiano Storico greco di Roma (n. Nicea, Bitinia, prima del 163 - m. dopo il 229). Senatore e console, è autore di una grande Storia romana, conservata parzialmente. Storico non profondo ma coscienzioso, talvolta credulo nella magia e nei sogni, ebbe per modello Tucidide, sì da introdurre discorsi, solo in parte ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Tito Lìvio Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ...
Tag
  • AMMIANO MARCELLINO
  • STEFANO BIZANTINO
  • PAOLINO DA NOLA
  • CRISTIANESIMO
  • ETÀ IMPERIALE
Altri risultati per BESSI
  • Bessi
    Enciclopedia on line
    (gr. Βεσσοί) Antica e bellicosa popolazione tracia, testimoniata al tempo di Filippo V di Macedonia (220-179 a.C.). Lottò contro i Romani fino alla sua sottomissione, nell’epoca di Augusto (13 a.C.). Nel 4° sec. i B. cominciarono a convertirsi al cristianesimo.
Vocabolario
bèsso
besso bèsso (e bèscio) agg. [forse lat. tardo bēstius «bestiale», tratto da bēstia «bestia»], ant. – Sciocco; i Fiorentini lo riferivano, per ingiuria, ai Senesi: Che non è besso a Siena che ’l credesse (Burchiello).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali