• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

betulle e ontani

di Alessandra Magistrelli - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

betulle e ontani

Alessandra Magistrelli

Alberi delle regioni temperate dell'emisfero boreale

Betulle e ontani fanno parte della stessa famiglia, quella delle Betulacee. Presenti nelle radure, sulla riva dei corsi d'acqua, nei boschi e nei giardini, sono alberi utili e belli che vengono impiegati in molti settori dell'industria, per fissare i suoli, per rimboschire e per usi medicinali

La betulla, albero solare

La betulla (genere Betula) è un albero diffuso in Italia e in tutta Europa. Il candore argenteo della corteccia, la snellezza del tronco, la sottigliezza e mobilità delle foglie e dei rami fanno della betulla una specie di fata dei boschi. Raggiunge al massimo i 20÷25 m d'altezza e ha il legno ricoperto da una liscia corteccia bianco-argentea che, di notte o nelle giornate plumbee del grande Nord, si staglia nel buio con chiarore irreale. I rami sono lunghi e le foglie, seghettate ai margini e terminanti a punta, sono di un bel verde lucente. Cresce spontanea nelle radure o ai margini dei boschi di faggio e di castagno, ma per il suo aspetto leggiadro viene anche coltivata in parchi e giardini.

La betulla sopporta bene il freddo pur richiedendo molta luce solare. Nei paesi freddi boreali dove forma estesi betuleti (Europa nordorientale, Siberia) essa, che è caducifoglia, è considerata simbolo del risveglio primaverile e del ritorno della natura alla luce dopo l'inverno. La corteccia viene usata nella concia delle pelli per il suo contenuto in tannini e per il suo particolare profumo. Il legno, elastico e tenero, è adatto alla fabbricazione di sci, di zoccoli, per intarsi o per pavimenti. Si usa anche nell'industria della carta.

La betulla ha notevoli proprietà terapeutiche: dalle radici e dal legno si estrae un olio denso, il catrame di betulla, indicato per le malattie della pelle; le foglie, in tisana, curano le malattie renali. Se si praticano fori nel tronco ne esce un liquido zuccherino da cui si ottiene la birra di betulla, un tempo molto diffusa in Russia e nell'America Settentrionale.

L'ontano, amante dell'acqua

L'ontano (genere Alnus) cresce bene soprattutto nei luoghi paludosi, sulle rive dei corsi d'acqua, nelle spianate argillose. È per questo che viene utilizzato nel consolidamento di terreni umidi e franosi o lungo le scarpate stradali che vengono così bloccate dal suo esteso apparato radicale. Nelle sue radici, dentro tubercoli, vive un batterio attinomicete che prende dall'aria l'azoto fissandolo in molecole organiche preziose per il terreno, per cui l'ontano viene utilizzato anche per fertilizzare suoli poveri di humus e di sali minerali.

I fiori dell'ontano, come in tutte le Betulacee, sono piccoli, di colore bruno-violaceo e formano infiorescenze, cioè gruppi fiorali a forma di coda di gatto, detti amenti. I fiori maschili, che generano solo il polline, sono separati da quelli femminili che producono gli ovuli. È il vento che trasporta il polline sugli amenti femminili a permettere la fecondazione. Le foglie, rotonde e leggermente seghettate, sono di colore verde scuro e vischiose al tatto. Il suo legno, che serve nell'industria della carta o per fare casse da imballaggio, nell'acqua indurisce diventando col tempo sempre più resistente, per questo viene usato per costruire palafitte o nei lavori idraulici. Pare certo, a questo proposito, che il ponte di Rialto a Venezia poggi su palafitte d'ontano.

Antiche usanze

"Il giovedì prima di Pentecoste, nei villaggi della Russia i giovani "vanno nei boschi, cantando delle canzoni e intrecciando ghirlande, tagliano una giovane betulla che vestono con abiti femminili, o adornano di nastri e di strisce variopinte. Dopo di che fanno una festa alla fin della quale prendono la betulla vestita, la portano al villaggio con danze e canti di gioia e la mettono in una casa dove rimane, onorata ospite, fino a Pentecoste, giorno in cui la portano a un fiume e la buttano nell'acqua gettandovi sopra le loro ghirlande". In questa usanza russa, il vestire la betulla da donna mostra come l'albero sia personificato; il gettarlo nel fiume costituisce probabilmente un incantesimo per la pioggia" (J.G. Frazer, Il ramo d'oro).

Vedi anche
Betulacee Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati con la brattea ascellante e hanno 2-10 stami, spesso bifidi, i femminili hanno l’ovario di due ... larice Nome comune delle Conifere appartenenti al genere Larix, della famiglia Pinacee. Sono alberi con foglie caduche, aghiformi, sottili, isolate sui macroblasti, a ciuffi di 20-40 sui brachiblasti; i coni, che maturano in un anno, sono piccoli, ovoidei od oblunghi, con squame sottili. Il genere comprende ... amento Infiorescenza unisessuale spiciforme, costituita da un asse allungato, spesso pendulo, recante fiori sessili privi di perianzio, con impollinazione anemofila. Tale infiorescenza è caratteristica di piante arboree quali pioppi, salici, querce, noccioli, betulle, noci. legno La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. 1. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il legno è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi accessori, quali cellule parenchimatiche e fibre ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • APPARATO RADICALE
  • INFIORESCENZE
  • SALI MINERALI
  • ATTINOMICETE
  • CADUCIFOGLIA
Altri risultati per betulle e ontani
  • betulla
    Enciclopedia on line
    Pianta della famiglia Betulacee, appartenente alle specie Betula verrucosa e B. pubescens, entrambe comprese talora sotto il nome di B. alba. Sono alberi alti fino a 30 m o arbusti alti 3÷5 m, con scorza del tronco bianca, staccabile in larghi fogli, e chioma piuttosto rada. Betula verrucosa vive nei ...
  • betulla
    Dizionario di Medicina (2010)
    Nome italiano di Betula verrucosa e di Betula pubescens, entrambe comprese talora sotto il nome di Betula alba. Le foglie di Betula verrucosa si usano come diuretico. L’olio di b., ricavato dalla bacche di alcune specie di b., costituito da metilsalicilato, ha un uso topico antireumatico.
  • BETULLA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Questo nome si applica ad una specie del genere Betula e precisamente a B. alba L., albero alto 20-25 m., col tronco di 50 cm. di diametro, più raramente arbusto alto 3-8 m., con corteccia liscia, biancastra e a chioma rada. Le foglie sono ovate o romboidee, acute o acuminate, minutamente seghettate ...
Vocabolario
ontano
ontano s. m. [lat. tardo alnetanus, der. di alnetum «ontaneto», da alnus «alno, ontano»]. – Nome di varie piante del genere Alnus, e in partic. della specie Alnus glutinosa (detta anche alno), albero delle betulacee che vive in gran parte...
betulla
betulla (region. bètula) s. f. [dal lat. betulla o betŭla, voce di origine celtica]. – Nome con cui sono note le piante del genere Betula, della famiglia betulacee, con 40 specie dell’emisfero boreale: sono alberi o arbusti con corteccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali