• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bhakti

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

bhakti


Nei sistemi religiosi e filosofici indiani, il termine indica generalmente la devozione verso la divinità ed è carico di valenze emozionali e teologiche. Si parla di bh. in riferimento al trasporto che il devoto prova per l’oggetto della sua venerazione. Questo sarà per la maggior parte delle scuole viṣṇuite e per alcune scuole scivaite una divinità personale, dotata di particolari caratteristiche (saguṇa, ➔ guṇa) e considerata come fondamentalmente diversa dal devoto. Esempi di bh. rivolta a figure non divine, come i Bodhisattva e gli Arhant, si ritrovano nel buddismo e nel giainismo medievali. Inoltre, una bh. rivolta a un Assoluto senza caratteristiche (nirguṇa) è stata formulata sia da scuole monistiche sia, per es., dal mistico medievale Kabī’r, che la descriveva come il trasporto del devoto verso un Assoluto non calato nei panni di una precisa religione (Kabī’r intendeva forse così anche superare l’opposizione fra religioni indiane e Islam). A partire dal periodo medievale e soprattutto in contesto viṣṇuita, la bh. è considerata come una possibile via (mārga) di salvezza (mokṣa) distinta dalla via dell’azione rituale (karman) e da quella della conoscenza (jnāna). Tale ruolo coincide con l’assoluta centralità dell’esperienza della bh. nei movimenti devozionali indiani e della riflessione su questa nella maggior parte delle scuole teistiche. La distinzione fra bh.-mārga e jnāna-mārga implica anche che la bh. sia pensata come distinto approccio a Dio e come superamento dei paradossi insiti nei tentativi di razionalizzare il rapporto fra Dio e l’anima individuale o fra Dio e il mondo. Bh.-mārga è una via di salvezza nel senso che ha la salvezza come risultato, sebbene il fine ultimo del devoto sia solo la venerazione di Dio. Secondo un motivo tipico della poesia bhākta la liberazione intesa come estinzione in un indistinto brahman sarebbe il peggiore degli inferni giacché priverebbe il devoto della possibilità di servire Dio. Storicamente, i movimenti devozionali legati alla bh. hanno avuto origine nel Sud dell’India all’inizio del Medioevo e si sono da lì diffusi in tutto il subcontinente indiano.

Vedi anche
brahmanesimo Fase di sviluppo della storia religiosa dell’India, iniziata nel 2° millennio a.C. e durata fino alla metà del 1° d.C., in cui l’elemento culturale predominante è dato dalla religiosità e dalla speculazione, mentre l’istituzione dell’ordinamento castale assicura la supremazia dei sacerdoti ( brahmani). ... Mirabai ‹miiraabàai›. - Poetessa e mistica indiana (sec. 15º-16º). Dopo la morte del marito, giovane principe di Chitor (Rājasthān), si dedicò interamente all'esperienza della corrente mistico devozionale della bhaktì. Mirabai, che fu una delle principali interpreti del misticismo krishnaita, compose, oltre ... induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India che non risultava né musulmana né appartenente ad altre religioni. Accettato dagli Indiani come ... rito Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni sacre; diversamente si possono avere manifestazioni soggettive di religiosità, non riti. 1. Caratteri ...
Tag
  • SUBCONTINENTE INDIANO
  • BODHISATTVA
  • GIAINISMO
  • TEISTICHE
  • BUDDISMO
Altri risultati per bhakti
  • bhaktì
    Enciclopedia on line
    bhaktì Nell’induismo, pratica religiosa fondamentale («devozione, amor di dio») che assicura la salvezza; ha le sue radici nella concentrazione mistica propria dell’ascetismo, ma è esente da ogni ardua speculazione; pur non escludendo la «via delle opere» o la «via della conoscenza», si pone come via ...
  • BHAKTI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Termine sanscrito che esprime l'amore verso Dio. Il concetto segna un profondo rivolgimento nella storia religiosa dell'India, e finisce col diventar caratteristico dell'induismo. Mentre nel periodo più antico la religione era considerata oggetto di conoscenza o razionale o intuitiva o rivelata, la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali