• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BHUTAN

di * - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Bhutan

*
VOL 1 Tab bhutan 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

Stato interno dell'Asia centro-meridionale, situato nel versante sud della catena himalayana. Al censimento del 1980 la popolazione risultava pari a 1.165.000 ab., e a 2.163.000 ab. (in base ad alcune stime) nel 2005. Nel 2003 ben il 95% della popolazione viveva in aree rurali e, oltre alla capitale Thimphu (34.800 ab., inclusi i sobborghi, sempre nel 2003), non esistevano altri centri di rilievo.

L'economia del B., una delle più povere del mondo, rimane strettamente legata a quella dell'India, che nel 2002 ha assorbito il 93% delle esportazioni e fornito il 75% delle importazioni. Il B. ha realizzato nel corso dei primi anni del 21° sec. qualche progresso economico, allargando la propria base produttiva, anche se questa continua a restare fondata su un'agricoltura di sussistenza e su un limitato sfruttamento delle foreste. L'industria risulta modesta (cemento, carta, prodotti alimentari), mentre l'artigianato costituisce ancora una importante fonte di reddito nelle aree rurali. Il turismo presenta favorevoli prospettive, ma ogni anno soltanto 7-8000 persone sono autorizzate a visitare il Paese.

Storia

Nei primi anni del 21° sec. si delineò la prospettiva del superamento della monarchia assoluta che reggeva il B. dal 1907. Il re Jigme Singye Wangchuk nel settembre 2001 istituì una commissione incaricata di redigere la prima carta costituzionale del Paese. La bozza, resa pubblica nel marzo 2005, prevedeva la presenza di due partiti, l'istituzione di un sistema bicamerale, la possibilità per il Parlamento di deporre il re, l'abolizione della pena di morte, la libertà di informazione e di culto. Le norme sulla cittadinanza favorivano però la comunità etnica maggioritaria, di origine tibetana e di religione buddhista, mentre continuavano a discriminare la minoranza nepalese di religione induista, gran parte della quale era stata già costretta a rifugiarsi in Nepal agli inizi degli anni Novanta. Tali profughi aspettavano da oltre un decennio un accordo tra Thimphu e Kathmandu per poter rimpatriare; ma i progressi compiuti in merito all'inizio del Duemila non ebbero seguito, a causa delle persistenti resistenze del governo bhutanese ad aprire le frontiere. Nel 2003 e nel 2004 quest'ultimo, incalzato da Nuova Delhi, lanciò diverse offensive militari contro i gruppi di separatisti armati dell'India per indurli ad abbandonare le basi da essi create nella zona meridionale del Paese.

Vedi anche
confine In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti. In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato da una linea stabilita per convenzione fra governi. In partenza, mira ad adeguarsi al c. naturale ... assolutismo Regime politico in cui chi regna o chi governa ha potere assoluto, illimitato. Età dell’a. Periodo della storia europea continentale compreso tra 1660 e 1789, che ha nella sua prima fase (1660-1748) come misura di giudizio la Francia di Luigi XIV, nella seconda (1748-89), detta età dell’a. illuminato, ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... monarchia Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale (m. assoluta) o legale (m. costituzionale) e comunque, in genere, sul principio della ‘rappresentanza ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • MONARCHIA ASSOLUTA
  • PENA DI MORTE
  • NUOVA DELHI
  • KATHMANDU
  • BUDDHISTA
Altri risultati per BHUTAN
  • Bhutan
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati più isolati al mondo. Le relazioni internazionali del paese sono dominate dal rapporto con l’India, che ...
  • Bhutan
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati più isolati al mondo. Emblematica è l’assenza di relazioni diplomatiche formali tra il Bhutan e tutti ...
  • Bhutan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati più isolati al mondo. Emblematica è l’assenza di relazioni diplomatiche formali tra il Bhutan e tutti ...
  • Bhutan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati più isolati al mondo. Emblematica è l’assenza di relazioni diplomatiche formali tra il Bhutan e tutti ...
  • Bhutan
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati più isolati al mondo. Emblematica è l’assenza di relazioni diplomatiche formali tra il Bhutan e tutti ...
  • Bhutan
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato asiatico confinante con India e Tibet. Fino al 17° sec. non ebbe una precisa configurazione politica. Il lama Nagdban-rnamrgyal (1594-1651), fuggito dal Tibet in seguito a conflitti religiosi, diede al Paese un’organizzazione a carattere ecclesiastico. Il B. è una monarchia e l’attuale dinastia ...
  • Bhutan
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito da tre sezioni longitudinali: una collinare, al confine con l’India (Assam) a S, e due montuose, ...
  • BHUTAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU attribuivano al paese oltre due milioni di ab. nel 1998), con un incremento dell'80% rispetto a ...
  • BHUTAN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258) La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. L'economia, arretratissima, è ancora prevalentemente basata sull'agricoltura, la quale, nonostante ...
  • BHUTAN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in una fascia consistente in una serie di fertili vallate a orientamento meridiano. La densità media ...
  • BHUTAN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Cessata nel 1947 la sovranità britannica sull'India, l'8 agosto 1949 il B. stipulava con l'Unione Indiana un nuovo trattato che in pratica trasferiva a questa i privilegi già goduti dal governo britannico. Il trattato prevede "amicizia e pace perpetue" tra il B. e l'Unione Indiana e la non ingerenza ...
  • BHUTAN
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Stato indipendente dello Himālaya orientale, situato fra il Tibet, le provincie inglesi dell'Assam e del Bengala e il Sikkim. Esplorazione. - Il Bhutan è incompletamente esplorato e nella sua più gran parte non ancora rilevato topograficamente. I primi Europei che vi penetrarono furono i gesuiti portoghesi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ngùltrum
ngultrum ngùltrum s. m. [trascriz. della locuzione dngul-tam, che in un dialetto tibetano significa «moneta d’argento»]. – Unità monetaria del Bhutan.
bhutanése
bhutanese bhutanése ‹bu-› agg. e s. m. e f. – Del Bhutan, regno dell’Asia centromerid., sul versante sud dell’Himalaya orientale; come sost., abitante del Bhutan.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali