• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPELLO, Bianca

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPELLO, Bianca

Roberto Cessi

Figlia di Bartolomeo, nata nel 1548, di nobile famiglia patrizia, nipote del cardinal Grimani, patriarca di Aquileia. Avvenente e bellissima, abbandonava, appena quindicenne, nel 1563 il paterno palazzo della città natale per seguire un gentiluomo fiorentino di casa Salviati, Pietro Buonaventuri. La fuga suscitò rumore: il governo intervenne e sollevò - ma inutilmente - un incidente diplomatico con la corte fiorentina per far tornare la fuggitiva. Moglie del Buonaventuri, da cui ebbe una figlia, divenne l'amante di Francesco de' Medici (marito a Giovanna di Baviera), dapprima confidenzialmente, di poi, in seguito all'assassinio del marito (1569) anche ufficialmente. Questo illegittimo amore aveva sollevato le ire della corte fiorentina e la scaltra Bianca aveva simulato una gravidanza e un parto allo scopo di legare irrimediabilmente a sé l'amante, divenuto granduca dopo la morte del fratello (1574). Il trucco fu svelato, ma il filo dell'illecito amore non fu spezzato; anzi, morta la legittima consorte di Francesco, nonostante le avversioni del cardinal Ferdinando, la C. nel 1579 ne prendeva legalmente il posto. Lo splendore degli onori, cui essa era chiamata, anche per considerazioni politiche, faceva dimenticare il passato di lei; la famiglia patrizia accettava gli onori offerti dal congiunto e il governo veneziano riconosceva la dignità, cui la C. era stata assunta. Ma nella corte fiorentina serpeggiava una sorda ostilità, contro Bianca e anche contro il granduca: in uno dei tanti tripudî, a Poggio, nel 1587 improvvisamente Francesco cessava di vivere, e poche ore dopo lo seguiva nella tomba la consorte. Si disse che la tragedia fosse avvenuta per veleno, propinato non certo alla insaputa del cardinale Ferdinando. L'avventura era destinata a lasciar larga eco nei posteri e ad alimentare un ciclo letterario, creato e vissuto senza fortuna non solo per la mediocrità degli autori, ma anche per la povertà d'ispirazione del dramma umano.

Bibl.: Saltini, Della morte di Francesco de' Medici e B. C., in Arch. stor. italiano, XV e XVIII (1863); Romanin, Lezioni di storia veneta, II, Firenze 1875; L. Grottanelli, Fra Geremia da Udine e B. C., in Nuovo archivio veneto, VII, p. 171 segg.; P. Galletti, Poesia di don Francesco de' Medici a Madonna B. C. tratta da un codice della Torre al Gallo, in Nuovo arch. veneto, VII, p. 469; Odorici, B. C, in Strenna Ripamonti, 1859, p. 60; B. Canal, Il palazzo di B. C. e la residenza vescovile in Murano, in Nuovo arch. ven., XIV (1907), p. 89 segg.; B. Capello, Memorie, in Arch. veneto, XVI (1886), p. 89 segg.

Vedi anche
Francésco I de' Medici granduca di Toscana Figlio (Firenze 1541 - Poggio a Caiano 1587) di Cosimo I e di Eleonora di Toledo; reggente negli ultimi anni di vita del padre, salì al trono nel 1574 mostrando una scarsa perizia negli affari di stato. Si servì tuttavia dell'opera di due abili ministri, G. B. Concini e Belisario Vinta, ai quali si deve ... Vincènzo I Gonzaga quarto duca di Mantova Figlio (n. 1562 - m. 1612) di Guglielmo, salì al trono nel 1587. Sposò (1581) Margherita Farnese, che poi ripudiò per sterilità, unendosi a Eleonora de' Medici (1584). Con un'abile politica seppe conquistarsi le simpatie sia del popolo sia dei principi stranieri, tranne i Farnese di Parma. Intraprese ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, pietà e prudenza ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • FRANCESCO DE' MEDICI
  • CARDINALE
  • FIRENZE
  • MURANO
  • VENETO
Altri risultati per CAPELLO, Bianca
  • Capèllo, Bianca
    Enciclopedia on line
    Nobildonna veneziana (1548-1587), granduchessa di Toscana; quindicenne, seguì a Firenze P. Buonaventuri, gentiluomo di casa Salviati, che poi sposò. Divenuta l'amante di Francesco de' Medici, ufficialmente dopo che il marito fu assassinato (1569), riuscì, nonostante l'avversione della corte che tra ...
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
capéllo
capello capéllo s. m. [lat. capĭllus] (pl. poet. e pop. tosc. capégli, poet. capéi). – 1. Ciascuno dei peli del capo umano: si differenziano dai peli comuni per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza; possono essere diritti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali