• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCHINI

di Luigia Mlaria Tosi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIANCHINI

Luigia Mlaria Tosi

. Famiglia di mosaicisti veneziani del sec. XVI. Il più noto di essi è Vincenzo, di G. Antonio, nato nel Friuli alla fine del sec. XV, morto a Venezia dopo il 1563. Egli svolse quasi tutta la sua attività in servizio della basilica di S. Marco, nella quale fu assunto, insieme con M. Luciano Rizzo, nel maggio del 1517. Come prova della loro abilità i due artefici fecero due angeli nel coro (firmati e datati, 1517). Tra altro, dal 1542 al 1552, eseguì l'Albero di Iesse, su cartone di Giuseppe Salviati, considerato il suo capolavoro. Nel 1563, terminava la figura del profeta Malachia, posta sull'arco dell'altare di S. Paolo. L'arte di Vincenzo, come quella dei mosaicisti veneziani del '500, è schiava della pittura, di cui cerca di riprodurre lo splendore e la ricchezza coloristica.

Fratello minore di Vincenzo, e mosaicista anch'esso fu Domenico B., detto il Rosso o Rossetto, assunto ai lavori di S. Marco nel 1537. Di sua mano sono: le figure dei Ss. Processo e Martiniano sull'arco di fronte all'altare della Madonna, un S. Michele Arcangelo sopra un pilastro, l'Ultima cena, su cartone del Tintoretto, sull'arco dell'altare di S. Paolo e, vicina a questa, il Figlio della vedova di Naim e la Guarigione della Cananea, su cartone del Salviati (1563). Figlio di Vincenzo, e di lui allievo, fu G. Antonio, assunto come mosaicista in S. Marco nel 1556. Nel 1557 fece due Santi ai lati dell'Albero genealogico di Maria compiuto dal padre. Forse si occupò anche di architettura, perché nel 1566 riceveva un pagamento per un modello della fabbrica di S. Gemignano.

Bibl.: P. Saccardo, Les mosaïques de Saint-Marc à Venise, Venezia 1897; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con bibl.).

Vedi anche
Bianchini, Antonio Pittore e letterato (Roma 1803 - ivi 1884). Allievo di T. Minardi e di F. Overbeck, è noto come autore del "Manifesto dei puristi" del 1843, che rappresenta l'attardato aggiornamento italiano agli ideali dei Nazareni. Dipinse (1855-60) nella cappella del Corporale della Cattedrale di Orvieto, rifacendo ... mosaico Arte Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati su una superficie solida con un cemento o con un mastice, viene riprodotto un determinato disegno. ...
Tag
  • PROCESSO E MARTINIANO
  • GIUSEPPE SALVIATI
  • ALBERO DI IESSE
  • TINTORETTO
  • MALACHIA
Altri risultati per BIANCHINI
  • Bianchini
    Enciclopedia on line
    Famiglia di mosaicisti (sec. 16º), originaria del Friuli ma operosa a Venezia. Il più noto è Vincenzo: molti suoi lavori nella basilica di S. Marco, tra cui un grandioso Albero di Iesse (1542-52), su cartoni di G. Salviati. Suo aiuto fu il fratello Domenico, detto anche il Rosso o Rossetto, che fece ...
  • BIANCHINI, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    Mario Scotti Nato a Napoli il 7 marzo 1835, entrato giovanissimo nella carriera diplomatica, fu inviato a Monaco di Baviera come aggiunto di legazione. Nel 1861, essendo segretario di prima classe, venne immesso nei ruoli del ministero degli Esteri del Regno d'Italia come segretario di seconda classe. ...
Vocabolario
bianchina
bianchina s. f. [dim. di bianca], tosc. – La seconda dormita dei bachi da seta, che segue alla prima, chiamata bianca.
urbanocentrico
urbanocentrico agg. Che privilegia i centri urbani; che è tenuto in città. ◆ Un pelo più giovani dei bobos, urbanocentrici quanto basta, non necessariamente ricchi, i nonos esprimono una filosofia attraverso la scelta e, prima ancora, il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali