• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIBLIOGRAFIA

di Olga PINTO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BIBLIOGRAFIA (VI, p. 934; App. I, p. 270)

Olga PINTO

Dato il gran numero di bibliografie che ora si pubblicano è sorta la necessità di radunare in un repertorio, disposto in ordine alfabetico del soggetto, tutte le bibliogr. pubblicate su di un dato argomento:

Th. Bestermann, A world bibliography of bibliographies, voll. 2, Londra 1939-40; una seconda edizione, in tre voll., è in corso di pubblicazione e ne è uscito il primo nel 1947.

Bibliografie nazionali. - Albania. - H. Guys, Bibliogr. albanaise 1900-1910, Tirana 1938.

Australia. - J. A. Ferguson, Bibliography of Australia, Sidney 1941, che comprende le opere pubblicate dal 1784 al 1830; Annual catalogue of Australian pubblications, Canberra 1937 segg., continuazione del Catalogo mensile della biblioteca del Parlamento di Canberra, Commonwealth Parliament Library. Books added, Canberra 1911-36.

Austria. - Ha continuato la sua pubblicazione settimanale l'Anzeiger für den Buch-, Kunst- und Musikalienhändler e si è iniziata la bibliografia più scientifica con l'Österr. Biol., Vienna 1944 segg.

Belgio. - La Bibliotheca belgica ha terminato la pubblicazione della II serie in 27 volumi ed ha iniziato la III.

Cecoslovacchia. - Della dottissima bibliografia delle opere pubblicate in Cecoslovacchia dal 1468 al 1799 - Knihopis sýčelch a slovenských tisků - Praga 1925 segg., è uscito il I vol. comprendente gli incunabuli; di quelli pubblicati dal 1500 il Catalogo col suo VI vol. è giunto alla lettera J.

Cina. - Quartery, bulletin of chinese bibliography, Kunming 1934 che nel 1939 ha iniziato una nuova serie.

Cuba. - Annuario bibliografico cubano, La Habana 1938 segg.

Danimarca. - Ha ultimato la sua pubblicazione nel 1935 l'opera di L. Nielsen, Dansk bibliografi, 1482-1551, Copenaghen 1919-35, voll. 2.

Francia. - Nel 1934 è stata iniziata la pubblicazione di Les livres de l'année, comprendente le opere stampate dal 1922 in poi con due indici pluriannuali: 1922-32 e 1932-46, col titolo La librairie française.

Germania. - E stata ripresa, con lacuna che sarà tra breve colmata, la pubblicazione della Deutsche Nationalbibliographie.

Olanda. - Il lavoro di W. Nijhoff, Bibliographie de la typographie néerlandaise è stato rifatto dall'autore stesso con M. E. Kronenberg (Nederlandsche Bibliographie, 's Gravenhage 1922-40, voll. 2).

Portogallo. - S'è iniziata la Bibliografia geral portuguesa, Lisbona 1941 segg.: i due primi volumi contengono gli incunabuli.

Spagna. - La Bibliografía general española e hispano americana, continuata fino al 1941, ha cambiato il titolo in Bibliografía hispanica.

Bibliografia italiana. - Per gli scrittori: L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio bibliografico degli scrittori d'Italia dal 1501 al 1850, Milano 1947; per il sec. XX: G. Prezzolini, Repertorio della storia e della critica della letteratura italiana dal 1902 al 1932, voll. 2, Roma 1937-39, ed è uscito il I vol. del supplemento 1932-42 (New York 1946); N. D. Evola, Bibliografia degli studî sulla letteratura italiana (1920-34), Milano 1938 segg. (fino alla lettera P); Indici del Giorn. stor. della letteratura italiana (voll.1-100 e supplementi, 1883-1932) a cura di C. Dionisotti, Torino 1948.

Per la storia è stata iniziata dalla Giunta centrale per gli studî storici la Bibliografia storica nazionale, Roma 1942 segg., comprendente la bibliografia dal 1939.

Per le scienze mediche: A. Pazzini, Bibl. di storia della medicina italiana, Roma 1939; id., Bio-bibl. di storia della chirurgia, ivi 1948.

Per le scienze giuridiche: Bibliografia giuridica internazionale, a cura di S. Galgano, Roma 1935 segg.; G. Moschetti, Bibliographia iuris canonici (1918-34), Roma 1942.

Per le scienze demografiche: Bibliografia sulla demografia delle popolazioni primitive, a cura della Commissione per lo studio delle demografie delle popolazioni primitive, Roma 1938.

Per la geodetica: E. Soler, G. Silva e G. Boaga, Bibliografia geodetica italiana 1931-40, Padova 1942.

Per l'oceanografia: della Bibliographia oceanographica è uscito il XII vol. (1940).

Per l'orientalismo: G. Gabrieli, Bibliografia degli studî orientalistici in Italia dal 1912 al 1934, Roma 1935.

Per la radiologia: dell'opera di F. Cardillo, La letteratura radiologica italiana è uscito il vol. V per gli anni 1936-40, Milano 1942.

Per le tradizioni popolari: P. Toschi, Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia dal 1916 al 1940, vol. I, Roma 1946.

Per la chiromanzia: G. Sabbatini, Bibliografia di opere antiche e moderne di chiromanzia e sulla chiromanzia, Reggio Emilia 1946.

Tra le diverse collane bibliografiche le più importanti sono:

Bibliografie italiane, pubblicate dall'Istituto italiano per le relazioni culturali con l'estero, che nella loro prima veste tipografica avevano il titolo di Bibliografie del Ventennio e che comprendono le pubblicazioni su diverse materie, edite tra il 1920 e il 1940 (Roma 1941):

Serie I. Mussolini e il fascismo. Scienze economiche e sociali. Il pensiero giuridico italiano: 1) Bibliografie di filosofia del diritto. Storia del diritto italiano; 2) Bibliografie di diritto penale e processuale penale. Diritto corporativo e del lavoro; 3) Bibliografia di diritto ecclesiastico. Diritto internazionale. Diritto agrario; 4) Bibliografia di economia politica corporativa; 5) Bibliografia di scienza delle finanze e diritto finanziario. - studî storici e militari. Etnografia popolare. Scienze religiose. Filosofia e pedagogia. Letteratura italiana. Letteratura straniera. Filologia classica e romanza. Archeologia e arti figurative. Musica. Scienze fisiche, matematiche ed agrarie. Scienze naturali. Medicina. Geografia e viaggi. La bibliografia italiana, 1ª ed. 1941, 2ª ed. 1946.

Serie II. Bibliografia dell'Italia d'oltremare, Roma 1940-42.

Guide bibliografiche dell'Università cattolica del Sacro Cuore:

Serie I: Discipline letterarie e storiche:

4) L. Heilmann, Grammatica comparata. Vocabolarî del greco e latino, Milano 1943;

5) G. Ghedini, Lingua greca fino al secolo VI, Milano 1943;

8) R. Paribeni, Storia antica, Milano 1942;

10) R. Paribeni, Archeologia, Storia dell'arte antica, topografia archeologica, numismatica, Milano 1945.

Serie II: Filosofia:

2) P. Rotta, Storia della filosofia greca e romana, Milano 1944;

5) M. F. Sciacca, Platone, Milano 1945;

Serie III: Discipline giuridiche:

1) B. Biondi, Diritto romano, Milano 1944.

Bibliografie regionali:

Ancona. - P. Giangiacomi, Elenco di pubblicazioni che trattano della storia di Ancona ecc., Ancona 1932.

Bobbio. - P. Verrua, Bibliografia bobbiese, Piacenza 1936.

Belluno. - L. Alpago Novello, Giunte alla bibliografia bellunese di A. Buzzati, Venezia 1931.

Cadore. - G. Fabbiani, Saggio di bibl. cadorina, Feltre 1937.

Calabria. - D. Topa, Calabria e calabresi. Contributo bibliografico, Palmi 1937-38, voll. 2.

Corsica. - R. Giardelli, Saggio di una bibliog. generale sulla Corsica, Genova 1938; C. Starace, Bibliog. della Corsica, Milano 1943.

Cremona. - A. Cavalcabò, Saggio di bibliografia cremonese (1931-42), Cremona 1938-43, voll. 3.

Dalmazia. - G. Praga, Note di bibliog. dalmata, Zara 1934.

Grosseto. - R. Barabesi, Bibliografia della provincia di Grosseto, Siena 1930.

Liguria. - G. Borghezio ha continuato la Bibliografia piemontese ligure, Torino 1935-40, voll. 2.

Littoria. - A. D e Santis, Saggio di bibliografia della provincia di Littoria, Roma 1937.

Polesine. - A. Cappellini, Saggio bibliografico per la storia del Polesine, Genova 1940.

Rodi. - G. Fumagalli, Bibliografia rodia, Firenze 1937.

Sardegna. - R. Ciasca, Bibliog. sarda, voll. 5, Roma 1931-34.

Terni. - I. Ciaurro, Bibliografia della città di Terni e del suo territorio, Terni 1938.

Varallo. - A. Durio, Bibliografia del Sacro Monte di Varallo e della Chiesa di S. M. delle Grazie annessa al Santuario, Novara 1930.

Vicenza. - S. Rumor, Bibliografia storica della città e provincia di Vicenza [1916-29], Vicenza 1939.

Vedi anche
Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ... periodico Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto pubblico scritti di autori vari su argomenti di carattere letterario, artistico, politico, scientifico, ... legge Diritto Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario, caratterizzato dalla generalità e dall’astrattezza, e cioè ... cultura L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, ...
Tag
  • SACRO MONTE DI VARALLO
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • SCIENZA DELLE FINANZE
  • DIRITTO ECCLESIASTICO
Altri risultati per BIBLIOGRAFIA
  • bibliografia
    Enciclopedia on line
    Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco dei testi scritti intorno a un determinato argomento, in cui l’autore di un lavoro saggistico ...
  • BIBLIOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262) La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi specializzati connessi con le sfere − materiale, tecnologica, editoriale, commerciale, artistica, ...
  • BIBLIOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo studioso, capace di dedicare tutta la vita a una sola ricerca, diventa un fatto isolato; a essa ...
  • BIBLIOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (VI, p. 930). Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la 2ª ed. dell'opera Index Bibliographicus. Catalogue internationale des bibliographies courantes, a cura ...
  • BIBLIOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce all'indicazione, descrizione e catalogazione del libro, lasciando alle altre due branche la storia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bibliografìa
bibliografia bibliografìa s. f. [comp. di biblio- e -grafia; cfr. gr. βιβλιογραϕία «trascrizione di libri»]. – 1. Disciplina che studia i varî sistemi di descrizione e classificazione di testi (a stampa o su altro supporto), allo scopo...
bibliogràfico
bibliografico bibliogràfico agg. [der. di bibliografia] (pl. m. -ci). – Di bibliografia, relativo alla bibliografia: ricerche, notizie b.; repertorio b.; schedario b.; centro b.; rassegna, rivista b., ecc. Con sign. più generico, di libri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali