• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bielorussia

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Bielorussia


Repubblica presidenziale, Stato dell’Europa orientale, con capitale Minsk. Parte del granducato di Kiev dalla fine del sec. 10°, il territorio dell’od. B. fu gradualmente annesso, fra la metà del 13° e la metà del 14° sec., alla Lituania; unito poi alla Polonia (1385), passò sotto la sovranità russa nel corso del sec. 18°. Nel 1918 fu occupata dai tedeschi e nel 1919 passò sotto il controllo dei bolscevichi, che vi proclamarono la Repubblica socialista sovietica bielorussa. Nello stesso anno, rivendicata da Varsavia, fu occupata da forze polacche, respinte dall’intervento dell’Armata rossa. Nel 1922 la B. partecipò alla costituzione dell’URSS, di cui seguì da allora le vicende politiche. Durante la Seconda guerra mondiale fu di nuovo occupata dai tedeschi (1941), subendo gravi distruzioni, e liberata nel 1944. In seguito alla crisi dell’URSS, nel 1991 fu proclamata l’indipendenza e la nuova Repubblica della B. aderì alla CSI (la federazione delle ex repubbliche sovietiche). S. Šuškevič, membro del Partito comunista, fu eletto capo dello Stato e avviò una ristrutturazione in senso liberista dell’economia del Paese. La Russia è rimasta l’interlocutore più importante per la B. in ambito sia politico sia economico; il rafforzamento di questi legami è stato perseguito anche da A. Lukašenko, presidente della Repubblica dal 1994, che ha instaurato un regime fortemente accentrato e autoritario. Le elezioni degli anni successivi, che l’hanno sempre confermato al potere (terzo mandato, 2006), si sono svolte tra intimidazioni e violenze e la loro validità è stata contestata sia dall’opposizione interna sia dagli osservatori internazionali.

Vedi anche
Lituania Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) e la Polonia. Prima del 1918 faceva parte della Russia, di cui costituiva il governatorato di Kaunas ... Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (1.829.100 ab. nel 2009), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.433.100 ab. nel 2009). Importante centro commerciale, finanziario e industriale. In origine la sua importanza economica derivò ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Aleksandr Lukašenko Lukašenko ‹-šènkë›, Aleksandr (bielorusso: Aljaksandr Rygovič Lukašenka). - Uomo politico bielorusso (n. Kopys 1954). Laureato in economia presso l'università di Mogilev (1974), fino al 1982 militò nell'esercito sovietico. Nel 1990 venne eletto al Soviet bielorusso. Fondò il partito Comunisti per la ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BOLSCEVICHI
  • LIBERISTA
  • LITUANIA
  • VARSAVIA
Altri risultati per Bielorussia
  • Bielorussia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Acquisita la piena indipendenza nel 1991 in seguito alla dissoluzione dell’Urss, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale. Situata agli estremi dell’Europa orientale, ...
  • Bielorussia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Acquisita la piena indipendenza nel 1991 in seguito alla dissoluzione dell’URSS, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale. Situata agli estremi dell’Europa orientale, ...
  • BIELORUSSIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa nord-orientale. La popolazione all’ultimo censimento (2009) era di 9.503.807 ab., mentre nel 2014 il Paese contava 9.307.609 ...
  • Bielorussia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Acquisita la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Urss, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale. Situata agli estremi dell’Europa orientale, ...
  • Bielorussia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale, ...
  • Bielorussia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale, ...
  • Bielorussia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S. Caratteristiche fisiche I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo baltico di età precambriana, anche se le formazioni di quell’era affiorano ...
  • Russia Bianca
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Silvia Moretti Fra il Baltico e le steppe La Russia Bianca, o Bielorussia, è una terra che si colloca fra gli ambienti naturali dell’Europa centrosettentrionale e quelli della Russia; anche la sua storia e la sua popolazione testimoniano stretti contatti con entrambe. Di recente indipendenza ...
  • BIELORUSSIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica Stato dell'Europa nord-orientale. Al censimento del 1999 gli abitanti risultavano 10.045.237, ma la popolazione declinava a un ritmo lento e costante (−0,6% nel periodo 2000-2005) a causa del raggiungimento di un modello demografico maturo, con un basso indice di natalità ...
  • BIELORUSSIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione Paese interno, circondato da vari altri Stati ex sovietici (Federazione Russa, Ucraina, ...
  • RUSSIA BIANCA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Paolo Migliorini Adriano Guerra (o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica federata dell'URSS, ha dichiarato la propria indipendenza politica ed economica il 25 agosto ...
  • RUSSIA BIANCA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 336; App. II, 11, p. 768) Manfredo Vanni BIANCA Le paludi della Polessia costituiscono le regioni della R.B. (o Bielorussia) non messe ancora in valore, per cui tutti gli sforzi in questi decennî sono stati diretti al prosciugamento della vasta zona torbosa. Più di 3 milioni di ettari sono ...
  • RUSSIA BIANCA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 336) Giuseppe CARACI Angelo Maria RIPELLINO BIANCA Secondo il censimento generale della popolazione effettuato nell'URSS il 17 gennaio 1939, la Russia Bianca, entro i confini del 1926 (vale a dire sopra una superficie di 126,8 mila kmq.), contava 5.567.976 ab. (44 per kmq.), dei quali il ...
  • RUSSIA BIANCA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 69-70; in russo Belorossija) Giuseppe CARACI Ettore LO GATTO * Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più piccola come estensione (126.792 kmq.) e comprendente poco più di 1/35 degli abitanti sottoposti al regime sovietico. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bielorusso
bielorusso (o belorusso) agg. e s. m. [adattam. del russo belorusskij «russo bianco»]. – 1. Della Bielorussia (già Russia Bianca; bielorusso Belarus´; russo Belorussija), repubblica dell’Europa nord-orientale: il territorio b.; come s....
bianco-russo
bianco-russo agg. e s. m. (f. bianco-russa). – Della Bielorussia o Russia Bianca; come sost., abitante della Russia Bianca (v. anche bielorusso).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali