• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bielorussia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)
  • Condividi

Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Informazioni principali
Dati generali

Acquisita la piena indipendenza nel 1991 in seguito alla dissoluzione dell’URSS, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale. Situata agli estremi dell’Europa orientale, la Bielorussia continua ad avere storicamente un legame peculiare con la Russia sia dal punto di vista degli interessi economici ed energetici, sia di quelli politici e strategici. Sin dal 1994 la Bielorussia è guidata dal presidente Aleksandr Lukašenko, che ha accentrato nella presidenza crescenti prerogative, a scapito del potere giudiziario e legislativo. Il parlamento è bicamerale e composto dalla Camera dei rappresentanti, con 110 membri eletti direttamente, e il Consiglio della repubblica, con 64 membri, di cui otto nominati dal presidente e i restanti 56 nominati su base regionale. Nell’assemblea nazionale non sono presenti rappresentanti dell’opposizione

La relazione privilegiata con Mosca e l’autoritarismo con il quale il paese è stato guidato nella fase post-indipendenza hanno rappresentato i principali motivi di frizione con i paesi occidentali, in particolare con gli Usa. La mancata democratizzazione e le forti restrizioni alle libertà civili e politiche hanno generato notevoli attriti anche con l’Unione Europea (Eu) e un crescente isolamento internazionale che, d’altra parte, ha condotto la Bielorussia a rafforzare i propri legami con la Russia. Durante e subito dopo la crisi che ha visto protagoniste Russia e Ucraina, la Bielorussia è sembrata essere più critica con Mosca: Lukašenko ha apertamente criticato la scelta di Putin di annettere la Crimea e, soprattutto, il governo bielorusso ha rifiutato di seguire Mosca nella messa al bando dei prodotti ucraini, segnando un parziale allontanamento dalle posizioni russe. Allo stesso tempo, però, dal punto di vista militare ed economico, Minsk rimane legata a doppio filo alla Russia: basti pensare ai prestiti concessi da Mosca alla Bielorussia, come quello del valore di 2 miliardi di dollari a fine 2013. Inoltre la Bielorussia, con la firma del trattato di Astana, è entrata a far parte dell’Unione Economica Eurasiatica (Eeu), che dovrebbe portare a una zona di libero scambio tra Russia, Kazakistan e Bielorussia. Nel 2009 il paese è entrato a far parte, assieme ad Armenia, Azerbaigian, Georgia, Moldavia e Ucraina, anche del Partenariato orientale, un accordo tra l’Eu e i sei paesi confinanti dell’Europa orientale e del Caucaso meridionale. Ciononostante, lo stallo nel percorso di democratizzazione appare insormontabile. Nell’ottobre 2012 il Consiglio europeo ha deciso di estendere di un ulteriore anno le sanzioni approvate contro il paese per violazione dei diritti umani. Il prolungamento dei termini delle sanzioni – tradotte in misure restrittive nella concessione di visti e nel congelamento dei beni a carico di persone e imprese legate al regime – equivale a un congelamento delle relazioni bilaterali. Nel tentativo di alleviare l’isolamento economico e politico, il paese ha stretto negli ultimi anni rapporti privilegiati con paesi come l’Iran e il Venezuela, caratterizzati al pari della Bielorussia da relazioni tese con il mondo occidentale.

Politica

Popolazione, società e diritti

Sotto Lukašenko, la Bielorussia ha assistito alla progressiva restrizione delle libertà civili e politiche. L’arresto e l’intimidazione a danno degli esponenti dell’opposizione e la chiusura dei giornali critici nei confronti del governo è pratica consolidata. Le elezioni parlamentari del settembre 2012, giudicate non libere né imparziali dagli osservatori Osce, non hanno rappresentato un’eccezione. Anche i lavoratori non godono di pieni diritti, come quello di sciopero e di rappresentanza attraverso associazioni sindacali. La libertà religiosa, che dovrebbe essere garantita costituzionalmente, risulta anch’essa limitata e, di fatto, vi è un rapporto privilegiato tra lo stato e la Chiesa ortodossa bielorussa. All’interno del paese vivono minoranze, soprattutto polacche e rom, che lamentano trattamenti discriminanti rispetto alla maggioranza bielorussa. Nonostante il sostanziale fallimento del processo di democratizzazione, se messa a confronto con i paesi emersi dalla dissoluzione sovietica, la Bielorussia registra elevati standard di vita. L’indice di sviluppo umano del paese è il più elevato tra i paesi membri del Partenariato orientale dell’Eu.

Democrazia
Popolazione

Economia, energia ed ambiente

La Bielorussia ha ereditato dall’URSS un apparato industriale generalmente sviluppato, con una buona capacità di produzione. Si tratta, per la maggior parte, di industria pesante e legata al settore della difesa. L’agricoltura rappresenta ancora il 9% circa del PIL, benché il 20% dei terreni risulti ancora oggi danneggiato dagli effetti del disastro nucleare di Černobyl’ del 1986. Il 70% circa dei materiali tossici liberati dalla centrale ucraina si è riversato sul territorio bielorusso. Il tentativo di Lukašenko di condurre la Bielorussia sulla strada del socialismo di mercato ha comportato un brusco arresto del programma di privatizzazioni, che avrebbe dovuto caratterizzare la transizione economica post-sovietica. L’economia risulta in gran parte sotto controllo statale e ciò limita l’afflusso di investimenti esteri, imponendo un rilevante freno allo sviluppo economico nazionale. A livello strategico, il fattore caratterizzante dell’economia bielorussa è la totale dipendenza energetica dalla Russia, in particolar modo per il gas naturale. Tale posizione di svantaggio è bilanciata dal fatto che la Bielorussia rappresenta uno dei principali territori di transito degli idrocarburi russi verso i mercati dell’Europa centrale e occidentale. La minaccia dell’innalzamento dei prezzi del gas – concesso alla Bielorussia a un prezzo inferiore rispetto a quello di mercato – e il progressivo indebitamento bielorusso nei confronti di Mosca hanno tradizionalmente costituito rilevanti strumenti per il conseguimento di più ampi obiettivi di politica estera ed economica. Uno di questi – il controllo degli asset energetici bielorussi – si è completato nel novembre 2011 con l’acquisizione di Beltransgaz, gestore del network energetico nazionale, da parte del ‘campione dell’energia’ russo Gazprom, in cambio di un accordo per l’acquisto di gas ad un prezzo del 60% inferiore a quello praticato sui mercati europei. Per far fronte alle difficoltà nel sostenere i pagamenti del gas russo, la Bielorussia ha stipulato alcuni contratti per il trasferimento di petrolio dal Venezuela in cambio di forniture nel settore della difesa, mentre va sviluppando progetti congiunti con la Polonia nel settore del gas naturale liquefatto e con la Russia in quello del nucleare.

Economia
Difesa
Pil 
Energia

Difesa e sicurezza

Anche nel settore delle politiche di sicurezza e di difesa la Bielorussia è legata strettamente alla Russia, della quale ospita numerose basi militari. Per Mosca, il paese è una sorta di barriera naturale contro l’espansione della Nato verso est. Pur avendo preso parte a diversi meccanismi di cooperazione con l’Alleanza atlantica, la Bielorussia rimane una delle poche ex repubbliche sovietiche a non avere mai avanzato richieste di ammissione all’organizzazione.

La Bielorussia è membro dell’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva, meccanismo di cooperazione alla sicurezza guidato dalla Russia, che comprende anche Armenia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan. Il settore della difesa è uno dei più produttivi per l’industria del paese e ciò genera una notevole dinamicità nelle esportazioni. A tal proposito, la Bielorussia è accusata dagli Usa e dall’Eu di trasferire armi a paesi che hanno relazioni tese con l’Occidente, quali Venezuela, Siria e Iran. In questi ultimi due casi, Minsk sembrerebbe fungere anche da intermediario per le esportazioni di armamenti russi.

Il potere di Lukašenko

Al potere dal 1994, il presidente bielorusso ha propugnato, nel 1996, l’adozione di una serie di emendamenti costituzionali che hanno notevolmente rafforzato i poteri dell’esecutivo e permesso un’estensione del mandato presidenziale sino al 2001. Nonostante le aspre critiche degli osservatori internazionali, Lukašenko è stato rieletto presidente nel 2001 e nel 2004 ha ottenuto, attraverso una nuova consultazione referendaria, l’abolizione del limite dei due mandati presidenziali. Vinte le elezioni nel 2006, Lukašenko, definito da molti come ‘l’ultimo dittatore d’Europa’, ha nuovamente presentato la propria candidatura alle elezioni del 19 dicembre 2010, ottenendo un consenso prossimo all’80%. Le prossime elezioni previste per il 2015 potrebbero provocare nuovi scontri e instabilità nel paese, nonostante sembri difficile si possa ripetere uno scenario come quello ucraino, in cui nel 2014 le proteste di piazza hanno portato a una crisi non solo locale, ma internazionale.

Indice
  • 1 Popolazione, società e diritti
  • 2 Economia, energia ed ambiente
  • 3 Difesa e sicurezza
  • 4 Il potere di Lukašenko
Tag
  • ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA
  • ALEKSANDR LUKAŠENKO
  • ALLEANZA ATLANTICA
  • POTERE GIUDIZIARIO
  • INDUSTRIA PESANTE
Altri risultati per Bielorussia
  • Bielorussia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Acquisita la piena indipendenza nel 1991 in seguito alla dissoluzione dell’Urss, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale. Situata agli estremi dell’Europa orientale, ...
  • BIELORUSSIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa nord-orientale. La popolazione all’ultimo censimento (2009) era di 9.503.807 ab., mentre nel 2014 il Paese contava 9.307.609 ...
  • Bielorussia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Acquisita la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Urss, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale. Situata agli estremi dell’Europa orientale, ...
  • Bielorussia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale, ...
  • Bielorussia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale, ...
  • Bielorussia
    Dizionario di Storia (2010)
    Repubblica presidenziale, Stato dell’Europa orientale, con capitale Minsk. Parte del granducato di Kiev dalla fine del sec. 10°, il territorio dell’od. B. fu gradualmente annesso, fra la metà del 13° e la metà del 14° sec., alla Lituania; unito poi alla Polonia (1385), passò sotto la sovranità russa ...
  • Bielorussia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S. Caratteristiche fisiche I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo baltico di età precambriana, anche se le formazioni di quell’era affiorano ...
  • Russia Bianca
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Silvia Moretti Fra il Baltico e le steppe La Russia Bianca, o Bielorussia, è una terra che si colloca fra gli ambienti naturali dell’Europa centrosettentrionale e quelli della Russia; anche la sua storia e la sua popolazione testimoniano stretti contatti con entrambe. Di recente indipendenza ...
  • BIELORUSSIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica Stato dell'Europa nord-orientale. Al censimento del 1999 gli abitanti risultavano 10.045.237, ma la popolazione declinava a un ritmo lento e costante (−0,6% nel periodo 2000-2005) a causa del raggiungimento di un modello demografico maturo, con un basso indice di natalità ...
  • BIELORUSSIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione Paese interno, circondato da vari altri Stati ex sovietici (Federazione Russa, Ucraina, ...
  • RUSSIA BIANCA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Paolo Migliorini Adriano Guerra (o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica federata dell'URSS, ha dichiarato la propria indipendenza politica ed economica il 25 agosto ...
  • RUSSIA BIANCA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 336; App. II, 11, p. 768) Manfredo Vanni BIANCA Le paludi della Polessia costituiscono le regioni della R.B. (o Bielorussia) non messe ancora in valore, per cui tutti gli sforzi in questi decennî sono stati diretti al prosciugamento della vasta zona torbosa. Più di 3 milioni di ettari sono ...
  • RUSSIA BIANCA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 336) Giuseppe CARACI Angelo Maria RIPELLINO BIANCA Secondo il censimento generale della popolazione effettuato nell'URSS il 17 gennaio 1939, la Russia Bianca, entro i confini del 1926 (vale a dire sopra una superficie di 126,8 mila kmq.), contava 5.567.976 ab. (44 per kmq.), dei quali il ...
  • RUSSIA BIANCA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 69-70; in russo Belorossija) Giuseppe CARACI Ettore LO GATTO * Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più piccola come estensione (126.792 kmq.) e comprendente poco più di 1/35 degli abitanti sottoposti al regime sovietico. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bielorusso
bielorusso (o belorusso) agg. e s. m. [adattam. del russo belorusskij «russo bianco»]. – 1. Della Bielorussia (già Russia Bianca; bielorusso Belarus´; russo Belorussija), repubblica dell’Europa nord-orientale: il territorio b.; come s....
bianco-russo
bianco-russo agg. e s. m. (f. bianco-russa). – Della Bielorussia o Russia Bianca; come sost., abitante della Russia Bianca (v. anche bielorusso).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali