• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIELORUSSIA

di Red. - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Bielorussia

Red.
VOL 1 Tab bielorussia 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

Stato dell'Europa nord-orientale. Al censimento del 1999 gli abitanti risultavano 10.045.237, ma la popolazione declinava a un ritmo lento e costante (−0,6% nel periodo 2000-2005) a causa del raggiungimento di un modello demografico maturo, con un basso indice di natalità (10,8‰ nel 2005) e un elevato indice di mortalità (14,1‰), per cui a una stima del 2005 gli abitanti risultavano inferiori ai 10 milioni (9.755.000 ab.). La popolazione urbana continuava a rappresentare circa i tre quarti di quella totale, e una notevole parte di essa viveva nella capitale Minsk o nella sua agglomerazione. Gomel´, la seconda città del Paese, e gli altri centri maggiori conservavano pressoché inalterate popolazione e posizione gerarchica nella rete urbana. Diversamente dalle altre repubbliche dell'Europa orientale nate dalla dissoluzione dell'URSS, la B. manteneva stretti rapporti con la Russia, e l'uso del russo, a cui nel 1995 era stata restituita dignità di lingua ufficiale accanto al bielorusso, rimaneva assai diffuso. Sul piano economico la B. risentiva pesantemente del distacco dal sistema di collaborazione che si era costituito tra i Paesi socialisti europei, e solo nei primi anni del 21° sec. si erano cominciati ad avere i primi risultati positivi, tra cui un discreto progresso del PIL (+4,7% nel 2001 e nel 2002, +6,8% nel 2003, +6,4% nel 2004), sostenuto dal buon andamento del commercio estero. L'inflazione, tuttavia, continuava a restare elevata (17,4% nel 2004; ma nel 2002 era arrivata al 42,5%): un dato che attestava i mali strutturali di questa economia di Stato. Il governo adottava nuove misure che rendevano più difficile ogni tipo di privatizzazione e rafforzavano ancora di più la presenza dello Stato nelle imprese, mantenendo la strategia di aiuto ai settori deficitari e di interesse soprattutto nei confronti del sociale. Tra i settori produttivi, quello industriale registrava i migliori risultati (+9,1% nel 2003), sostenuto da una forte domanda da parte della Russia, principale partner commerciale della B. (70% delle importazioni e 47% delle esportazioni). In particolare crescevano i comparti chimico (fertilizzanti), petrolchimico (vendita di prodotti raffinati all'Unione Europea) e meccanico (camion, trattori ecc.). A Minsk erano presenti industrie microelettroniche e informatiche.

Storia

Agli inizi del 21° sec. il regime accentratore e autoritario instaurato dal presidente A. Lukašenko (in carica dal 1994) non subì incrinature nonostante il crescente isolamento diplomatico del Paese, condannato dalle organizzazioni internazionali e umanitarie per l'aperta violazione dei diritti umani. La dura repressione nei confronti degli oppositori politici e il totale controllo dei mezzi di informazione rimasero infatti una costante della politica del governo, che privava di significato gli appuntamenti elettorali, a cui la popolazione era comunque chiamata a partecipare. Scontato fu così il risultato delle elezioni legislative dell'ottobre 2000, vinte dai candidati governativi, e di quelle presidenziali del settembre 2001, che confermarono al potere Lukašenko. Una nuova ondata di arresti precedette le elezioni legislative dell'ottobre 2004, nelle quali le forze di opposizione, presentatesi unite nella coalizione denominata Five Plus, risultarono nuovamente battute. Riuscì invece a ottenere la maggioranza dei consensi il referendum istituzionale, svoltosi contestualmente, teso a consentire a Lukašenko di presentarsi per un terzo mandato. Nel corso del 2005 la situazione rimase tesa e giunse al culmine nel marzo del 2006, quando le nuove elezioni presidenziali sancirono ancora una volta la vittoria a larga maggioranza di Lukašenko. Le manifestazioni di protesta organizzate delle opposizioni che denunciavano irregolarità nello svolgimento del voto, contestate anche dall'opinione pubblica internazionale, furono sciolte con l'uso della violenza dalle forze dell'ordine. In politica estera il Paese mantenne i suoi tradizionali rapporti con la Russia, da cui dipendeva per il rifornimento energetico, sebbene si verificasse un certo raffreddamento nelle relazioni tra i due Stati e si allontanassero le prospettive di riunificazione politica e monetaria pure ventilate nel corso dei primi anni del Duemila. Tra le cause della tensione sorta tra i governi di Minsk e di Mosca vi era il riavvicinamento di quest'ultimo all'Unione Europea e agli Stati Uniti dopo gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 a New York e a Washington, a fronte del crescente attrito che invece contrassegnava le relazioni diplomatiche della B. con le potenze occidentali. I contrasti maggiori riguardavano i rapporti con Washington, che accusava il Paese di rifornire di armi gli Stati che appoggiavano il terrorismo internazionale, primo fra tutti l'Irāq, con il quale la B. aveva stretto rapporti economici e commerciali.

Nel corso del 2002 la tensione si acuì, e crebbe ulteriormente di fronte alle critiche mosse da Lukašenko all'attacco statunitense contro l'Irāq (marzo 2003). I rapporti con l'Unione Europea, dopo un brusco peggioramento durante il 2002, conobbero una lenta ripresa, e nell'aprile 2003 vennero revocate le disposizioni (emanate nel nov. 2002) che impedivano a Lukašenko, e ad alti funzionari di governo, l'ingresso nei Paesi dell'Unione. Nel corso degli anni successivi, tuttavia, il mantenimento di una dura politica repressiva da parte di Lukašenko creava nuovi elementi di attrito.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). dittatura Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica oltre sei mesi; aveva 24 littori, era nominato su richiesta del senato dai consoli, più tardi fu eletto ... Diritto internazionale Il diritto internazionale è il sistema di norme e principi volti a regolare i rapporti tra Stati e altri soggetti internazionali. La sua nascita è storicamente legata alla formazione degli Stati sovrani e indipendenti, che, in seguito alla Pace di Westfalia (1648), hanno dato vita al primo nucleo della ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • EUROPA ORIENTALE
  • UNIONE EUROPEA
  • DIRITTI UMANI
  • STATI UNITI
Altri risultati per BIELORUSSIA
  • Bielorussia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Acquisita la piena indipendenza nel 1991 in seguito alla dissoluzione dell’Urss, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale. Situata agli estremi dell’Europa orientale, ...
  • Bielorussia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Acquisita la piena indipendenza nel 1991 in seguito alla dissoluzione dell’URSS, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale. Situata agli estremi dell’Europa orientale, ...
  • BIELORUSSIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa nord-orientale. La popolazione all’ultimo censimento (2009) era di 9.503.807 ab., mentre nel 2014 il Paese contava 9.307.609 ...
  • Bielorussia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Acquisita la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Urss, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale. Situata agli estremi dell’Europa orientale, ...
  • Bielorussia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale, ...
  • Bielorussia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato un difficile processo di transizione, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale, ...
  • Bielorussia
    Dizionario di Storia (2010)
    Repubblica presidenziale, Stato dell’Europa orientale, con capitale Minsk. Parte del granducato di Kiev dalla fine del sec. 10°, il territorio dell’od. B. fu gradualmente annesso, fra la metà del 13° e la metà del 14° sec., alla Lituania; unito poi alla Polonia (1385), passò sotto la sovranità russa ...
  • Bielorussia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S. Caratteristiche fisiche I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo baltico di età precambriana, anche se le formazioni di quell’era affiorano ...
  • Russia Bianca
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Silvia Moretti Fra il Baltico e le steppe La Russia Bianca, o Bielorussia, è una terra che si colloca fra gli ambienti naturali dell’Europa centrosettentrionale e quelli della Russia; anche la sua storia e la sua popolazione testimoniano stretti contatti con entrambe. Di recente indipendenza ...
  • BIELORUSSIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione Paese interno, circondato da vari altri Stati ex sovietici (Federazione Russa, Ucraina, ...
  • RUSSIA BIANCA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Paolo Migliorini Adriano Guerra (o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica federata dell'URSS, ha dichiarato la propria indipendenza politica ed economica il 25 agosto ...
  • RUSSIA BIANCA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 336; App. II, 11, p. 768) Manfredo Vanni BIANCA Le paludi della Polessia costituiscono le regioni della R.B. (o Bielorussia) non messe ancora in valore, per cui tutti gli sforzi in questi decennî sono stati diretti al prosciugamento della vasta zona torbosa. Più di 3 milioni di ettari sono ...
  • RUSSIA BIANCA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 336) Giuseppe CARACI Angelo Maria RIPELLINO BIANCA Secondo il censimento generale della popolazione effettuato nell'URSS il 17 gennaio 1939, la Russia Bianca, entro i confini del 1926 (vale a dire sopra una superficie di 126,8 mila kmq.), contava 5.567.976 ab. (44 per kmq.), dei quali il ...
  • RUSSIA BIANCA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 69-70; in russo Belorossija) Giuseppe CARACI Ettore LO GATTO * Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più piccola come estensione (126.792 kmq.) e comprendente poco più di 1/35 degli abitanti sottoposti al regime sovietico. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bielorusso
bielorusso (o belorusso) agg. e s. m. [adattam. del russo belorusskij «russo bianco»]. – 1. Della Bielorussia (già Russia Bianca; bielorusso Belarus´; russo Belorussija), repubblica dell’Europa nord-orientale: il territorio b.; come s....
bianco-russo
bianco-russo agg. e s. m. (f. bianco-russa). – Della Bielorussia o Russia Bianca; come sost., abitante della Russia Bianca (v. anche bielorusso).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali