• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bilancio di genere

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bilancio di genere


loc. s.le m. Documento di bilancio che analizza e valuta le scelte politiche e gli impegni economici e finanziari di un’amministrazione, ponendo in evidenza il genere dell’amministratore o dell’aministratrice che ha compiuto tali scelte.

• «Donne per Brescia» nel suo programma chiede «la definizione del Bilancio di Genere», perché «da questo strumento si verrebbe a sapere che l’analisi di genere di questa spesa avrebbe come valore politico a favore del sociale, “zero”, soprattutto pensando al prezzo in negativo che cadrebbe sempre sulle donne». (Italia Brontesi, Corriere della sera, 6 novembre 2012, Cronaca di Brescia, p. 2) • Il ddl mette l’Italia in linea con le indicazioni europee: nella tabella di marcia per la parità tra donne e uomini 2006-2010 della Commissione si sottolineava che «l’applicazione di metodologie in tema di parità tra donne e uomini, quali la valutazione dell’impatto rispetto al genere e il bilancio di genere, favorirà la parità tra donne e uomini e apporterà maggiori trasparenza e affidabilità». (Valeria Fedeli, Unità, 24 luglio 2013, p. 16, Forum) • Viene introdotto anche il bilancio di genere, la cui metodologia sarà definita da un decreto di Palazzo Chigi, tenendo conto delle esperienze già adottate negli enti territoriali. Il Tesoro è poi tenuto a una relazione al Parlamento. (G[ianni] San[tamaria], Avvenire, 29 luglio 2016, p. 7, Attualità).

- Composto dal s. m. bilancio, dalla prep. di e dal s. m. genere, ricalcando l’espressione ingl. gender budgeting.

- Già attestato nella Stampa del 15 novembre 2003, p. 41, Torino e Provincia.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • BRESCIA
  • ITALIA
  • TORINO
  • INGL
Vocabolario
tribunale di genere
tribunale di genere loc. s.le m. Tribunale specializzato nei casi di violenza perpetrata nei confronti delle donne. ◆ In Spagna l’hanno fatta, si chiama «Legge organica sulle misure di protezione contro la violenza di genere». Cinque capitoli,...
nota
nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali