• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bilancio energetico

di Guido Maria Filippi - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

bilancio energetico

Guido Maria Filippi

La differenza fra la quantità di energia introdotta nell’organismo e l’energia spesa nello stesso tempo per le varie attività dell’organismo. Gli ingressi e le uscite di energia, in un adulto il cui peso è stabile, sono bilanciate.

Fonti dell’apporto energetico

L’apporto di energia è garantito dall’alimentazione e, nella società occidentale, circa il 55÷60% degli ingressi quotidiani di energia è garantito dai carboidrati, il 30÷25% dai grassi e il 15% dalle proteine. Le uscite sono invece molteplici e variabili. Tipicamente si distinguono quattro vie di spesa energetica: il consumo dovuto alle funzioni metaboliche essenziali, comunemente indicato come metabolismo basale; il consumo legato alle varie attività fisiche; il mantenimento della temperatura corporea; la spesa energetica dovuta ai processi digestivi e di assorbimento del cibo.

La spesa energetica

La spesa energetica di un soggetto adulto, di circa 70 kg, che giace a letto, immobile (metabolismo basale) è di circa 1.900 kcal, includendo in tale valore le 200 kcal stimate per i processi di assunzione e assimilazione delle corrispondenti 1.900 kcal necessarie al mantenimento del metabolismo di base. Se lo stesso soggetto trascorre la sua giornata seduto in poltrona, condizione non rara per numerosi individui anziani, senza svolgere alcuna attività fisica particolare, il fabbisogno energetico giunge a circa 2.100 kcal al giorno. La spesa energetica dovuta al metabolismo basale è condizionata dallo stato ormonale, in partic. dalla presenza di ormoni tiroidei, sessuali e dall’ormone della crescita; gli incrementi dovuti a tali sostanze possono portare a un raddoppio della spesa energetica basale. Il b. e. può essere marcatamente alterato dal livello dell’attività fisica, in particolare si può passare dalle circa 60÷70 kcal/h necessarie nel sonno, alle circa 200 kcal/h necessarie nel camminare molto lentamente, alle 500 kcal/h e più della corsa. A causa del rilevante ruolo dell’attività fisica nel dispendio energetico, questo fattore viene anche a modificare significativamente gli ingressi di energia, inducendo importanti cambiamenti nell’assunzione calorica della dieta, allo scopo di mantenere il bilancio energetico. D’altra parte, particolarmente nelle società industrializzate, l’entità dell’ingresso di energia spesso supera le uscite, traducendosi in un b. e. positivo e quindi in un accumulo di energia principalmente sotto forma di depositi di grasso.

Vedi anche
energia Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come energia in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come energia potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune, varie trasformazioni. L’energia ha le dimensioni ...
Tag
  • ORMONE DELLA CRESCITA
  • CARBOIDRATI
  • PROTEINE
  • KCAL/H
Vocabolario
energètico
energetico energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un...
bilàncio
bilancio bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali