• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bilancio radiativo

di Massimo Bonavita - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

bilancio radiativo

Massimo Bonavita

Bilancio tra la radiazione assorbita e quella rilasciata dalla Terra. Calcolato su lunghi periodi e su tutta la superficie terrestre, ha valore medio pari a zero, altrimenti la Terra continuerebbe a riscaldarsi o raffreddarsi. La radiazione proveniente dal Sole (nota come short-wave radiation e costituita prevalentemente da radiazione visibile) arriva sul bordo esterno dell’atmosfera terrestre con un flusso medio di 342 W/m2. Questa è una quantità di energia considerevole: in un anno il Sole invia sulla Terra 4,4∙1016 W. Considerando che una centrale elettrica di grandi dimensioni produce annualmente una quantità di energia dell’ordine di 108 W, occorrerebbero 440 milioni di tali centrali per produrre la medesima quantità di energia. Quando la radiazione comincia a penetrare l’atmosfera, il flusso incidente comincia a diminuire per riflessione e assorbimento. Più di un quarto della radiazione incidente viene riflessa o diffusa verso lo spazio dalla presenza di nuvole e materiale particolato in sospensione. I gas che compongono l’atmosfera sono invece degli assorbitori relativamente inefficienti della short-wave radiation, assorbendo ca. il 19% di quella incidente. Il 51% dell’energia radiante incidente la parte superiore dell’atmosfera raggiunge il suolo sotto forma di radiazione diretta o diffusa; di questa una parte viene assorbita dalla superficie terrestre e la restante viene riflessa. La porzione riflessa è chiamata albedo e varia con il tipo di superficie. Per es., l’albedo di una superficie erbosa vale ca. 0,23 (cioè il 23% della radiazione solare che arriva su una superficie erbosa viene riflessa), mentre una superficie altamente riflettente come il manto nevoso ha un’albedo di 0,87. La porzione di radiazione incidente che viene assorbita dalla superficie terrestre, viene poi riemessa verso l’atmosfera a differente lunghezza d’onda. La superficie terrestre si comporta come un corpo nero a temperatura di 250÷300 K, quindi la radiazione emessa è prevalentemente nella parte infrarossa dello spettro (long-wave radiation). Poiché alcuni gas atmosferici sono assorbitori efficienti di radiazione infrarossa (in particolare anidride carbonica e vapor acqueo), una frazione cospicua di radiazione infrarossa è assorbita e riemessa verso la superficie terrestre, contribuendo a mantenere la temperatura superficiale più alta di quanto sarebbe senza la presenza di questi gas (effetto serra).

→ Terra. Osservazione dallo spazio

Vedi anche
pulviscolo atmosferico È l’insieme di particelle solide o liquide che si trovano in sospensione nell’atmosfera terrestre, particolarmente nei bassi strati. Le dimensioni di queste particelle vanno dai 10–3 μm al micrometro (per dimensioni maggiori si parla di polvere). Il pulviscolo atmosferico è tra le cause prime dell’inquinamento ... albedo In ottica, coefficiente (o fattore) di riflessione diffusa, rapporto tra il flusso luminoso globalmente diffuso in tutte le direzioni da una superficie e quello ricevuto da essa. Varia con il colore della luce e con la natura della superficie.  ● Per analogia, in fisica si dà il nome di albedo al coefficiente ... spazio interplanetario Lo spazio del Sistema Solare al di là dell’atmosfera dei pianeti, in cui i pianeti stessi svolgono la loro traiettoria. Le proprietà di questo spazio sono state investigate direttamente con sonde spaziali aventi come obiettivo l’esplorazione ravvicinata dei vari pianeti o della parte del Sistema Solare ... còrpo néro còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari all'unità per radiazioni elettromagnetiche di qualsivoglia lunghezza d'onda (principio di Kirchhoff). ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Vocabolario
radiativo
radiativo agg. [der. di radiare1]. – In fisica, di processo che avviene con emissione di energia raggiante: equilibrio r., quello di un corpo che scambia calore raggiante con l’ambiente in modo che a ogni istante la quantità di calore irraggiata...
bilàncio
bilancio bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali